459 MDXXt, LUGLIO. 4G0 |>er el quul vostra signoria sarà certilìcada come ozi nel piano de Plocia esso signor gubernator seguitando li ninnici, che eri se parlino de qua, è stalo a le mane con essi nimici, et per gran governo de sua signoria, che non havcva seco se non 200 homeni, ha debelalo et minato lulti li nimici, el ha fato presoli el signor Manfredo Palavisin, el Malo de Brianza et suo fradelo, et molli altri banditi, qual sono 33 over 34. L’armata de i nimici era da 700 in 800 re-duti nel locho de Plecia, dove è falò questa grossa scaramuza. Allro non occore. In Como, a dì 27 Zu-gno, a hore 3 di noie. Soloscrila: E. reverendissima dignitatis ve-strce fidelis servus Augustinis Gallius referendarius. A tergo : Reverendissimo domino Episcopo .....Mediolani. Copia di la letera dii capitanio Corsino gliberila tor di Lecito, data a dì 27 Zugno 1521. Magnifico Capitanio, come fraddlo honorandissi-mo. Ho visto una letera vostra, de’ 27 dii presente, per la qual la magnificenza vostra desidera intender de le novelle de le bande nostre. Aviso quella, come cl signor Manfredo Palavisino, insieme con el conte Girardo d’Arco, lo Malo de Breanza, suo fratello, et parechi altri banditi fino al numero de 1500, sono venuti per Valtolina; et haveudo loro inlelligentia da Como, prout se diceva, passono di notte el laco et forno a le porte de Como Mercoridì passalo, 2G dii presente, el Irovorono Como ben fornito, talmente che fu forzo che reslassono de fora; unde fo scaramuzato tutto quel zorno. Et essendo venuto li advisi di questo a Milano, unde era mi, a dì 25 me parli, a hore 24, el zonsi qui a Lecho avanti zorno, et subito armate le mie barche, deli adviso de la venula mia et de la mia provision al governador de Como, et lui contento de questo me scrisse se trovassemo la matina, che fu heri 27, lui da una banda et mi da l’altra per tuorli de mezo. La qual cosa fu fata, et li inimici vedendo questo arbandonorno le sue barche et pigliorno la montagna. Unde, tra le genie dii prefato governador de Como el le mie et de’ villani dii paese, fessemo de modo che non scampò alguni che non fusse morto overo presone, et fu heri da 13 in 14 hore. Unde forno pigliati vivi el prefato Manfredo et li soprascriti el parechi altri, li quali forno condoli a Como, salvo il conte Gyslardo, al qual fu conceduto licenlia con de li lanzichenech che erano restali vivi. Niente de manco, da poi ho inteso che li villani li hanno tulli morti; per la qual cosa io credo senza fallo che dal canto dezà non sarà più pericolo, lo son certo che la ma-gnificentia vostra de questo sarà contenta, et maxime la Illustrissima Signoria. Se la cosa havesse ■ duralo longamenle, el che ’1 me havesse bisognalo soccorso, li haveria mandato da quella ; la qual son certo non me haveria mancato. Et se in alcuna cosa posso generalmente servir la Illustrissima Signoria, et particularmente la magnificenlia vostra, son et sarò sempre parecliialo, et cussi è la mente de la Maestà Regia et de lo nostro illustrissimo Locote-nente. Non altro, salvo a la prefata vostra magnificenlia me ricomando. Data in Lecho a dì 28 Zugno 1521. Subscriptio: De vostra magnificenlia bon fra-delio et gubernator de Lecho capelanio Corsino. A tergo: Al magnifico Capitanio di Crema. Copia de una letera di Alvise Marin secretarlo a Milan, data a dì 29 Zugno, hore 2 di note, tenuta fin a dì 30 da matina, scrita a li rectori nostri. Magnifici eie. Venere da sera, a hore 23 7s, seguite qui un caso molto extimato da questi de Milano, che a mi par niente. Piovando quella sera, trasse una saiella dal cielo, qual dele ne la torre sopra il castello, sotto de la qual era la (oretta che sona le hore, et apizò el fuogo ne la polvere; et per la forza grande à ruinalo ditta torre e morto alcuni che erano a la vardia. Et ancor che l’efetlo sia sia grando, tamen, considerando la forza dii fuogo, è niente. Questa sera, essendo io a cena con monsignor di Terbe, vene il governador da Como et menò seco el Palavisino fatto prexon a Como, et è sta posto in castello. Altro non intendo di novo. Non se manca de tutte le provision che bisognano a beneficio el segurtà de questo Stado de Milano. Data in Milano a dì 29 Zugno, hore do di nolle tenuta fin la matina 1521. A tergo: Magnificis dominis rectoribus Cremai, Brixicc, Verona, Vincentice et Radute.