MCCCCCVI, NOVEMBRE. 4G8 che quella dilla di sopra, che ’l vole el so piper e da li danari nostri, o ver che le cosse coresseno, come son hora corsse, contentando de tor cl resto del pagamento de tutti doi li piper, in contadi o ver in rami, chome volemo ; e che dovessemo scriver a Ve-niexia, e farlo presto vegnir ditto piper o ver el pagamento; onde vedando le cosse, principe exeelen-tissirno, in mali termeni, grandemente dubifassemo, vedendo la constante niente de la vostra Signoria zercha questo piper; e non possendo far altro, sco-revemo. Ma per el turziman fo buia algune parole, de voler veder de far mandar ambasador a vostra Signoria, insieme con el secretario, e haver conzar tal cossa con vostra Signoria, non se posendo de qui adatar, digando tal parole venir da lui, e non die l’habi cossa alguna dal signor soldan, cl qual molto desiderava far tal legazion, le qual piase al scereta-rio; e su questo alcuni zorni è stà. In hoc interim non restassemo a disptmer (e cosse nostre, per non haver più simele audietìtie e parole injuriose, e maxime con uno suo consier, e altri, prometendoli presenti, si se adaterano justa el nostro desiderio. Da poi per messi e iuternonzij fo con tutti tnerchadanti infinite volte tentato, zercha le cosse ditte di sopra, da parte del signor soldan, trovandone saldi e de uno proposito, ne mandò a dir, che havemo la testa dura. Poi se volse a manaze contra mercha-danti, maxime contra sier Bernardin Jova, e sier Alvise Mora, ma io sempre mitigava con dolze parole, mostrando la nostra impotentia, exortando conzar la terra. Tandem poi vedessemo qualche bon signal, e volse che in seritura se lamenlessemo de chi ne havea tortizadi ; e cussi 1' hobedisseino, fazendo sempre capo a imi, e non più al secretario, contra ogni dover e raxon. E cussi dessemo que-rella contra Bene Bubacho e SanIV, pesador, el cha- 21 ì* di Aliadin, nader, e el suo serivan, cristian dii paexe, i qual immediate mandò a tor in zime, e (ulti sono qui. Et el zorno che arivono se amallò el secretario, eh’ è zercha la fin de zener, e fo deferido alcuni zorni per questo, perchè desideravamo che anche lui se atrovasse, per usar mantili da sol e da pioza, a zo clic ne fosse chi onzese e chi ponzesse, segondo li preposili, che hessendo nui in servitù, altra forma de parlar ne convien, e dal poi nostro pato,^e altra al secretario, di’ è parola per bocha de vostra Signoria, maxime dovendosse azuffar con li nostri inimici, che havevano de molli fautori, che subito fonno liberati de zi.ina, non ostante che contra li principali nostri inimici, che son molli, non listiamo voluto dar querella, rcservandose a tempo più opportuno, e volendo prima veder la fin de questi infimi. A dì ultimo fevrer passò de questa vita el predito secretario, a l’anima del qual Dio doni requie. El suo canzelier fa l’ofieio in suo Iodio; e continue siamo stà stimulati e pratichati con diverse vie, pur havendone trovato tutti saldi. Pensava, le cosse esser expedite in bene, e cussi me fo refendo da più bande, rn« pur fin horra la fin è: ultimamente siamo slà chiamà a caxa dii chadì Cha-tidisser, dove era congregato el conseio di scribi e farisei, de comandamento del soldan, e lì etiam olirà modo tentadi, con parole molto superbe e aspre e injuriose. Poi ne fo dato asaper, che hessendo constanti in cossa era per vegnir, segondo el desiderio nostro, e adesso son sopra le cosse nostre, per prender quel’ ultimo fin le deno ; non so quello che farà. Za molti zorni non ho scrito a vostra Signoria per molte cause: prima, perchè atendo a veder la fin de questa eossa, e poi non ho abuto pasazi, si non inzerti, per li qual tulli ho scrito a mio fradelo, et avisato dii tulio minutamente, con hordene che fazi asaper a la Signoria vostra quanto bisogna, senza atediar la Signoria vostra con molto mio scriver e di pocha sustantia; e poi ho lassà el cargo al secretario, el qual so che 'havia scrito copiosamente, maxime in le cosse che lui se à trova-do, in le qual son stà breve, reporlandome a lui ; ma in molte cosse, che lui non si à trovado, e in qudle secrete, da poi el suo manchar, son stà copioso. Ancor son ristato de scriver, rispeto in sti zorni ne è stà interzete alcune letere, ne le qual ne sono stà do del secretario, e perchè parte ne erano in zi-ra, nè son stà fato varij conienti, nulla hanno potuto. I)il mexe di novembrio 1506. 21 A dìprimo, fo il gorno di Ogni Santi. 11 principe andoe, con li oratori et patricij, in chiexia a messa de more. Eravi li oratori Pranza et Ferara, et do episcopi nobeii, il Zane di Spalato, et il Pexaro eli Ballo. Et avanti fo leto, con li consieri, letere di Faenza, dii provedador et orator nostro, qual ivi era. Come a Bologna in queste pratiche era stà morto uno secretario dii Cardinal di Narbona, francese; et clie’l populo dice voler mantenir iu stalo missier Zuan Bentivoy, come più diffuse dirò, ldo la sia im pregadi la letera. Capi di X in questo mexe sono: sier Francesco Tiepolo, sier Zacharia Dolfim, et sier Francesco di Garzoni. Da poi disnar 0 fu. Si ave letere di Liesna, come sier Berti Loredam, conte, era morto.