403 MDXXI, GIUGNO. 404 perché è conveniente che le ballotalion de tuli siano tenute secrele, servar se deba lo infrascrito ordine, videlicet che, tolto che sera il scurtinio, tuor se de-bano tanti bossoli dopii coperti quanti scrano li nominali, sopra li qual bossoli siano depenti li numeri uno, do, tre eie. ; siché siano tanti bossoli con li numeri quanti li elecli. Et tracia fuori la tessera del primo, luor se debba il bossolo primo, sopra il qual sia atacalo cum cera uno bollelin con el nome dii primo Iracto, et vadano li electori secondo li * ordeni sui a ballotar con le suo ballote signate secondo il consueto. Et acdochè nel ballolar non oc-coresse che ’1 bossolo se revoltasse, sia obligato el ballotante lenirlo cum una man fin l’harà balolalo; et finita la ballotalion del primo, quel bossolo cussi serato sia poslo da parte per li priori, el cussi se debba sequir del secondo, terzo eie., fin ad integro compimento de la ballotalion de tulli li elecli. Finita veramente la ballotalion, aprir poi se debano i bossoli publice covavi omnibus per quel medemo ordine che lutti serano sta ballolati, et siano numerate le ballote quelle de sì, le qual siano poste da uno canto, et poi quelle de non, le qual siano poste da l’altro canto; et sia scripto cadauno sopra uno folio de caria con le sue balote de sì et de non secondo che sarà aperto el suo bosolo ; et quello bavera habulo ballote 25, over de là in suso, et che sia superior di ballote a li altri, se intendi esser rimasto Doxe. Se veramente ne fusseno do over più che havesseno ballote 25 per uno, over de là in suso, et fusseno pari, quelli tali exislenti in parità di ballote debbano esser rebaloladi per le sue tessere con el modo et forma anledicla ; et quello de li reballotati che harà più ballote di li altri, passando o non passando ballote 25, se intendi esser rimasto: hoc expresse deci arato che, comenzato che sarà uno scurtinio, siano obligati sub debito sacramenti quello compir, nè per alcun modo contrave-nir a la presente constilulion et ordine, aziò le cose procedano regulatamente come si convien : 973. Quinque suprascripti Consili arii el sier Petrus Gradenico Caput XL Volunt ordines veteros lectos et partem su-prascriptam cum reforniatione a la (ine verbo-rum, videlicet ubi dicitur « et quello de li reba-lolali che harà più ballote di li altri, passando o non passando ballote 25 se intendi rimasto », dicatur « et quello de li reballotati che haverà più ballote havendo ballote 25 over de là in suso, se intendi esser rimasto » : 528. Sier Anlonius Jusliniano doctor, Consiliarius Vult partem ordinum veterum, ultra quos nihil innovetur circa dictam elcctioneni: 263. De non..... 4 Non sinceri . . 12 A dì 26. Da malina, chiamalo Gran Consejo el 241 reduto, vene la Signoria, videlicet sier Batista Erizo, sier Luca Trun, sier Polo Donado, sier Daniel Renier, sier Nicolò Bernardo, sier Antonio Justi-nian dotor, Consieri; sier Piero Gradenigo, sier Fe-rigo Michiel Cai di XL, mancoe sier Bortolamio da Canal qu. sier Zuane, qual per esser amalato è andato a caxa. Veneno solum 8 Procuratori : sier Antonio Grimani, sier Domencgo Trivixan, sier Alvise da Molin, sier Zorzi Emo, sier Zorzi Corner, sier Andrea Griti, sier Alvise Pisani et sier Hironi-mo Justinian ; mancoe sier Antonio Trun, qual non volse venir. Sier Lorenzo Loredan, fo dii Serenissimo, non vene per la morte dii Serenissimo, né suo fradelo et suoi zeneri ; et sier Zacaria Gabriel, qual è in caxa infermo. Poi andoe Gasparo di la Vedoa, vicecanzelier, in renga a dir le parole infrascrite, videlicet: In nomine Domini nostri Jesu Christi ac Deatee Marice Virginis matris ejus, nec non gloriosi Apostoli et Evangelistceprotectoris nostri San-cti Marci totiusque curia celestis, vacante du-catu per obitum inclitce recordationis serenissimi Principis domini Leonardi Lauredani ducis Venetiarum, qui obdormivit in Domino die 22 mensis presentís inter octavam et no-nani lioram dici, et il Consejo è chiamado a far provisión et confirmar li ordeni spedanti a la ele-lion dii Serenissimo missier lo Doxe futuro,eia far elelion per li Corectori di la Promisión dii Doxe futuro, et far li Inquisitori etc. Poi venuto zoso, sier Balista Erizo, più vecliio Consier, si levò dicendo alcune parole, che fo laudalo dal Consejo, videlicet che l’à piacerlo al nostro Signor Dio di chiamar a se la bona memoria di missier Lunardo Loredan doxe, laudandolo summa-mente, era catholico et juslissimo; et lui è testimonio quando si feva qualcossa nel Consejo di X, clic Soa Serenità non si doleva et si ramaricava; per il che è da creder, hessendo morto da catholico diri- (1) Le carte 240 e 240* sono bianche.