79 MCCCCCIV, OTTOBRE. 80 31 " Copia di la parte de li habiti di le donne. Die XV octobris 1504, in rogatis. L’anderà parte, che de ccetero alcuna dona o ver puta de questa cita, o ver habitante in quella, non possino portar alcuna vesta, la qual habia più de quarta una de coda, nè alguna vestidura, che sia più longa che a raso terra, sotto pena de perder la vesta, .o ver investura, et de pagar ducali 25 per una el cadauna volla ; el se ’l sarà sartor o ver sar-toressa, o ver altri, sia chi esser se voglia, che faci alguna vesta, o ver vestidura, o ver reconzasse de quelle fusse facle, a le qual facesse più de quarta una de coda a le veste, el le investidure più longe che a raso terra, cadauna a pena de ducati 25 et de star mesi 2 ini preson per cadauno, et cadauna volla che contra facesseno al presente ordene, de le qual pene pecuniarie la mità sia de l’accusador, el l’altra mità di la Signoria nostra, excepluando però da questo ordene le veste a manege averte, che portano le spoxe. Insuper, perchè da pochi zorni in qua alcune done de questa cità hanno principiato a portar veste et investure a la todescha, et chi non li provede tute vorano seguir tal foza, che sara non senza grandissima spesa de tutti, perhò sia etiam statuito, che dieta foza sia bandita, sì che far nò portar non se possi per algun modo, soto le sopraserile pene, sì a quelli de chi fussino le veste, come a li maistri o ver altri che le facesseno, le qual pene siano divise, ut supra. Item, sia preso, che de ccetero levar non si possi alcuna altra foza, nel vestir de le done, oltra quella se fa al presente, soto le diete pene. Preeterea, per la parte ultimamente messa in questo conseglio, fu prohibido la foza de le manege a comodo, desonesto et non conveniente a done, niente de mancho fano un’ altra foza, più larga et più bruta che prima, il che è contra. la iritention di la terra ; et perhò sia preso, che de catterò far, nè usar non se possi alguna foza de manege, che do-piade siano in algun luogo più large che un terzo de brazo de seda, solo la sopra scripta pena, sì a chi le facesseno, come a chi le portasse, da esser divisa, ut supra. De novo sia preso, che ne le traverse de done, pule et altre, meter per alcun modo non s.e possi lavori d’oro, d’arzento, de seda, nè de aze, nè in diete traverse possi esser lavor de alcuna sorte, nè . tessudo, nè altramente, de diclo modo, ma simplice et nude, senza opera o t ex tura de alguna sorte, sotto le pene predicte. A dì 20. Fogran consejo. Et Jo fui in eledone 32 in la quarta, el più vechio, quod miror; et mi lo-chò 7.° che fo avochato grando. Item, lo publichà la parie, presa a dì 10 nel conseio di X, zerelia il translalar dii cavedal dii monte nuovo, ut in ea, che non si possi, si prima non si veda la mare, et ehi li fa translalar. A dì 21. Fo pregadi. Steteno fin 3 borre di noie; fonno su una materia maritima videlicet..... Parlò questi: sier Andrea Venier, el consier, sier Zorzi Emo, savio a terra ferma, sier Pollo Pixani, el cavalier, savio dii consejo, sier Trojan Bollani, savio ai ordeni, qual messe etiam la soa oppiniom. Quid conclusimi nescio, fo sagramenti el cou-sejo. Di Franza, di sier Francesco Morexini, dotor, cavalier, orator nostro, date a Orliens, a dì 2 et 7 octubrio. Replicha la publication di lo acordo, net qual ex una la chrislianissima majestà, ex alia el re di romani et l’arehiducha di Borgogna, ne la qual se include el papa, con reservar loco ai catholiéi reali de Yspania, a intrar infra 4 mexi ; et Maximiano promete al roy farli la investitura dii stalo di Milan, maseulis et feeminis; a l’incontro li è promesso franchi 200 milia, la mità de presenti, F altra mità ad adventum in Italia, per andar a Roma a incoronarsi. Item, certo numero di gente per repulation di la sua majestà. Item, promete la fiola dii roy al fiol di l’arehiducha, con dote di alcuni stilli in Franza. Item, erano stà designati 3 oratori a Roma, per dar l’ubidientia, et Jo vidi una lelera, de 5, di Orliens dii partir quel zorno de li oratori dii re di romani e di l’archiducha de lì ; sì che il tutto eni asetato. Di sier Francesco Donado, va orator in Spagna, date a Zarnbrì, in Savoia, a dì 7. Come si havia congratulalo con el ducila novo, videlicet fradello dii defuncto, nominato ducha Carlo, et scrive i coloquij abuti ; et che la madre era zonta li, venuta di Franza, la qual è sorela di monsignor di Foys, primario in Franza ; et che esso oralor era stà ivi molto honorato, et si partiva per il camin suo versso Spagna. De Germania, de Batispurch, di sier Francesco Capello, el cavalier, orator nostro, tripli-cliate. La nova di la viteria dii re Maximiano in Bormes, in la qual pugna se dicea esser stà morti pochi da la parte dii re, ma ben 2000 di dicli bolle-