849 indicé dei nomi di persone e di cose 850 Urbino (di) Girolamo, professore di medicina a Padova, 672. » » duca, v. Rovere (della) Francesco Maria, e Medici (de’) Lorenzo. Urea (di) don Pietro, oratore di Spagna a Roma, 14, 34, 103, 104, 141, 242, 275, 289, 355, 420, 418. Ursini, v. Orsini. V Vailate (Vaylà) (da) Giorgio, cremonese, contestabile al servizio dei veneziani, 431, 446, 447, 450, 461, 465, 472, 473, 483, 484, 498. » » » Giovanni Antonio, di Giorgio, contestabile al servizio dei veneziani, 431, 447, 450, 472, 473. Vait (?) (di) vescovo, 105. Valaresso, casa patrizia di Venezia. » Giorgio, fu provveditore a Bergamo, qu. Marco, 294. » Nicolò, qu. Marco, 592. » Paolo, capo del Consiglio dei X, qu. Federico, 83, 131, 226, 227, 311, 318, 349, 592, 619, 673, 675, 709. » Paolo il grande, provveditore al Zante, qu. Gabriele, 126, 353, 603. Valdrini Giovanni Lodovico, suddito veneto a Costantinopoli, 338. Valentino duca, v. Borgia. Valgo Costantino, cittadino bresciano, 478. Valier, casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu provveditore alla Camera degli imprestiti, qu. Bertuccio, 122, 294. » Andrea, fu Provveditore alle legne, qu. Giorgio, 123. » Battista, della Giunta, qu. Girolamo, 300, 316, 350, 592. » Benedetto, fu alle Ragioni nuove, qu. Antonio, 592, 707. » Carlo, 592. » Francesco, fu Provveditore al sale, della Giunta, qu. Girolamo, 687, 708. » Giovanni Francesco, ecclesiastico, di Carlo, (naturale), 182, 231, 276, 356, 376, 463, 479, 494, 512. » Pietro, 592. » Valerio, fu Provveditore al sale, qu. Antonio, 503. » Vincenzo, della Giunta, qu. Pietro, 265, 300, 316, 351, 592. Valle (della) monsignore Siniscalco di Normandia, 302. » » Andrea, vescovo di Melito, cardinale, 452, 522, 574. Vailese (del) vescovo, v. Schinner Matteo. / Diarii di M. Sanuto. — Tom. XXIV. Vallesi, v. Svizzeri. Valli di Bergamasco (delle) oratori a Venezia, 147. Valtrompia (di) Giacomino, contestabile al servizio dei veneziani, 334. Vandomo, v. Vendome. Varali, (reelius Veroli) (di) vescovo, v. Filonardo. Varano Sigismondo, nipote di Francesco Maria della Rovere, 632. Vasiense, o di Vazia, vescovo v. Zalkàn. Vassallo Andrea, capitano del Consiglio dei X, 492. » Giovanni, padrone di nave, 11, 16, 24, 26, 142, 151, 169, 577. » Lorenzo, padrone di nave, 16. » Pietro, padrone di un galeone, 125. Vecellio Tiziano, celebre pittore, 303 (o Giovanni Bellini?). Vedova (della) Gasparo, segretario del Consiglio dei X, 64, 173, 206, 220, 225, 252, 297, 352, 574. » Giovanni, scrivano al dazio del vino, di Gaspare, 517, 536, 559. » Girolamo, segretario dell’oratore G. Badoer in Francia, 140, 200, 239, 240, 241, 249, 250, 267, 272, 340. Vendome (di) (Bourbon-Vendome), casa. » monsignore Carlo, 38, 55, 131, 114, 150, 153, 227, 248, 302, 515, 655. » sua moglie, Francesca d’Alen^on, ve- dova di Francesco d'Orléans duca di Longueville, 153. » sua madre, Maria di Luxembourg, 227. » Luigi, vescovo di Lione, cardinale, fratello di Carlo, 13, 38, 55, 144, 150, 153, 227, 450, 453, 515, 523. » suoi messi a Roma, 144, 150. Vendramin, casa patrizia di Venezia. » Alvise, di Luca, 594. » Federico (Fcrigo), de' Pregadi, qu. Leonardo, 141, 319. » Gabriele il grande, qu. Leonardo, 556, 557, 558. » Luca dal Banco, capo dei X, qu. Alvise, qu. serenissimo Principe, 5, 82, 83, 592, 594, 619, 636, 665, 695, 709. » Marco capitano a Vicenza, qu. Paolo, 258, 373. » Nicolò podestà e capitano a Treviso, qu. Paolo, qu. serenissimo Principe, 78, 259, 361, 433, 450, 455, 592, 612, 636, 677, 707. » Nicolò (di) madre, sorella di Giorgio Corner procuratore, 433. » Michele (cittadino), di Giovanni, 185. Venetiada, poema di Francesco Modesti, 578. Venezia (da) Damiano, predicatore nella chiesa dei Ss. Gio. e Paolo a Venezia, 148. 54