")()') MCCCCCVI, loco, nominato Cuxele, poco distante di Borgo Sun Donin, im parmesana, di Palavicini, qual è forte; e che monsignor di Chiamon, prescidente, era zonto a Milan e andato a Vegevene per repossar alguni zorni. Item, che la cità di Zenoa non era quieta, et se mandavano certe zente ad uno castello, nominato Monacho, ita che quelle cosse erano in disturbo etc. Nota, è resta li per il re governador a Zenoa monsignor de........ Fo fato scurtinio di do savij di terra ferma, uno mancha, et uno in loco di sier Zorzi Pixani, dotor, cavalier, andato orator a Napoli, tino el ritorni. Rimase sier Piero Vituri, fo savio a terra ferma, el qual stè A zorni a intrar, l’altro non passò. Fo soto sier Alvixe di Prioli, fo provedador a le biave, quondam sier Piero, procurator, qual di una balola non passò. Non fo lassato provar sier Marin Zorzi, dotor. vien "capitanio di Brexa, et sier Andrea Trivixan, el cavalier, vien podestà et capitanio di Crema, per non esser le letere di la consignation. Fu posto, per li savij d’acordo, la commission a li oratori nostri vanno al re di Napoli, congratulatoria. Ave tutto il consejo; fanno la via di Romagna. A dì 5. Fo consejo di X. A dì 6. Fo gran consejo. Fato capitanio a Ravena, niun non passò. A dì 7, fo San Nicolò. Fo gran consejo. Rimase capitanio a Ravena sier Hironimo Contarmi, fo provedador in armada, quondam sier Francesco, da sier Francesco Morexini, dotor, cavalier, è di pregadi, quondam sier Ruberto. A dì 8, fo la Conception di la Madona. 0 fu. A dì .9. Fo consejo di X. A dì 10. Fu colegio. A dì 11. Fo pregadi. Et leto le infrascripte lelere: Di Germania, di l’orator, date a Salzpurch. Come à ricevuto la risposta fata ai oratori di soa majestà, per la Signoria nostra, non grata a soa ma-jestà, la qual era ordinata la dieta in Augusta, a la qual anderà l’orator nostro, et sarà soa majestà. Item, la deliberution di fiamengi, che soa majestà vada in Bergogna, a governo dii nepote et sfato, fin che ’l sia in età conveniente etc. Item, che i grandi de Castella rezerchano haver el fiol, eh’ è in Bergogna, nominato Carlo, et darli in Borgogna quello eh’ è in Yspania. Item, che la coronation se poria far in Germania ; et che ’l papa l’à promessa quan-documque etc. Item, il re voria da la Signoria falconi, conTb alias li fo mandali a donar; conclusive DICEMBRE-. ’>()(> non à ’uto piacer di la risposta, dice, non volendo la Signoria, si acorderà con Franza. Di Franza, di V orator da Bles. Come il re havea rasonà venir a Milan a tempo novo, et eo ma-ffis, che ’l papa l’havea invidato a veder Bollogna ; el qual invito era stà aceptato da stia majestà. Item, era morto monsignor de Navers, fradello de monsignor de deve, german del re. che era a governo de la proviniia versso Bergogna; in loco suo ha-vea substituto monsignor de la Tremugia. Item, era zonto l’orator dii duca di Geler, per trovar aseto de cosse con fiamengi. Item, l’orator di Ferara fazea instantia di haver salvo condulo per il duca Valentino, che vuol passar in Italia per la Franza via, el qual era zonto a Panipahina, confina a la Franza, mal vestito. Par il re non voglij darli risposta fino non habi la risposta dii re di Ragonia, eli’ è a Napoli, al qual di questo ha scripto. Di Spir/na, di Hironimo Vianello, date a Burgos, a dì primo novembrio, et 17 dito. Come la majestà di la regina era stata a messa in la chiesia. a Momtlor, cantata con doi cori, videlicet con el suo et quello di la terra. Tulli stanno in expecla-tion che ’l re de Ragonia torna a quel governo; la regina non vuol segnar, nè far aeto algun fin che non va el re suo padre li. La dita regina era vestila de berelin, come pizochera ; cl duca de Medina Celli era andato a campo per haver Zibeller-ra, de la qual era stà rebatuto, dicea quella esser sua. Poi, levato ili f impresa, andò a una altra terra, nominala........., dove etiam fo rebatuto. Par che la mazor parte de quelli grandi di Chastiglia desiderano el re torni a quel governo. Item, il re di Portogallo havia mandato specie de più sorte a' vender li in Castella, et a precij che ’l perderà ; e questo per far danari da spazar el marzo venturo barze l'i per India. Item, scrive il l'uzir dii Valentino de Medina Cidonia, el qual se callo per una corda da i merli; el havea inlelligentia di vardiani, uno di quelli che fo primo a farli la slrata, perchè la corda era curia, fino a terra passa X. Dito var-dian, come lo a la fin, si lassò andar, adeo rimase scavazato le gambe lì in terra, el la matina lii trovato ivi, et fo squartato; el duca veramente saltò, e non si fè mal. Et lì era alcuni ballastrieri a cavallo di suo cugnato, monsignor di Libret, eh’ è re di Na-vara, et subito montò su uno cavallo et luzite via. Item, nomina don Zuan Hemanuel, sì che la-nova vene, che la regina 1’ havia fato morir, non era vera. Da Napoli, di sier Cabriel Moro, orator nostro. Come a dì 29 novembrio il re 1’ havia fato ca-