7C3 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 7C4 323, 421, 457, 471, 510, 511, 542, 571, 669, 679, 714. Bembo Zaccaria, qu. Daniele da San Giuliano, 592. Beneades, o Bcneabes, o Bene Amos, o Benenades (forse Benì-Ames) capo di milizie arabe dette Macadam, 15, 19, 217, 257. Ben (dal) Francesco, cavaliere, oratore della comunità di Bergamo a Venezia, 116. Benedetto (Beneto), casa patrizia di Venezia. » Domenico, della Giunta, qu. Pietro, 83. » Gabriele, dei V alla pace, di Domenico, 266. » Giovanni, 35. » Vincenzo, protonotario apostolico, di Domenico, 219. Benedictis (de) Girolamo, spagnolo di Valenza, soldato portabandiera al servizio dei veneziani, 117. Benet (di) bastardo, 244. Bentivoglio (Bentivoi, Benlivolo) Alessandro conte, 152. » Antonio Galeazzo protonotario apostolico, 181, 196, 374, 493, 560. » Giovanni, già signore di Bologna (ricordato), 553. Benzon (da) Francesco, cavaliere, oratore della comunità di Verona, 370. Beona (di) generale v. Beaune. Beraldo o Beraldino Francesco, cittadino padovano ribelle, prigioniero di guerra dei veneziani, 36, 284, 285. Bergamaschi cittadini, 74, 290, 294, 341, 343. » cioè comunità di Bergamo, v. sotto Bergamo. Bergamo (di) comunità e consiglio, 116, 124, 138, 149, 175, 179, 459. » » camera, 79, 414, 115. » » dazieri, 559. » » oratori a Venezia, 116, 124, 138, 175, 178, 179, 183, 184. Bergollo Carlo, di Perugia, 344. » Tomaso, di Perugia, 344. Beriszlò Pietro, bano di Croazia, vescovo di Vesprim, 365, 573, 578, 579. » » suoi nuncii a Venezia, 583. Berna (alias Bernia) (di) barone capitano francese, 370. » (di) cantone, v. Svizzeri. Bornarde navi (cioè navi mercantili della famiglia Bernardo), 16, 217, 256, 597, 636. Bernardino Marco di Caravaggio, ingegnere, 450, 623. Bernardo, casa patrizia di Venezia. » Filippo (?), 589. » Filippo, qu. Pandolfo, 350. » Filippo, dalle Navi (cioè dei proprietarii delle navi mercantili), savio e terraferma, qu. Dandolo, da San Barnaba, 130, 138, 218, 291, 297, 327, 389, 413, 472, 474, 704, 709. Bernardo Francesco, fu ai X savii, qu. Dandolo, dalle Navi, 502. » Maffio, 307. » Marc’Antonio (?), 608. » Marc’ Antonio, provveditore al Fisco, 174. » Nicolò (?), 589. » Nicolò, consigliere, savio del Consiglio, della Giunta, qu. Pietro, 118, 129, 299, 316, 351, 708. » Pietro il grande, fu de’ Pregadi, qu. Girolamo, 665, 689. Berretta verde (dalla) signore, o kan dei tartari, 156,171. Bertanienso rectius Bituniense vescovo. Bertoldo Giovanni Alvise, di Giacomo, cittadino veneziano, 432. » Giovanni Francesco, fu scrivano all’ufficio delle biade di Padova, 7, Beseno (di) signori, nel trentino, 65. Beuna v. Beaune. Bevazzano (Beazano) Agostino, segretario del cardinale Corner, 195. Bevilacqua Giovanni Francesco conte e cavaliere, del consiglio della comunità di Verona, 487. » Leonardo, del consiglio della comunità di Verona, 489. Bianchi (di) Carlo, lancia spezzata al servizio dei veneziani, 261, 317. / Bianco Vettore, segretario ducale, 287, 309, 436. Bibiena cardinale v. Divitiis. Bilduca Nicolò, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 499, 500. Bisignano (di) principe v. Sanseverino. Bituniense vescovo, rectius Vituniense (di Winchester) v. Fox. Bituricense cardinale, v. Bohier. Bizichemi (o Becickemi) Marino, professore di retto-rica nell’università di Padova, 671. N. B. Correggasi l’errore di punteggiatura leggendo: ... .in philosophia; domino Marin Bizichemi scodrense, in rethorica; li altri ecc. Bobadilla o Bovadiglia don Pietro, corsaro, 379, 380, 382. Bobiza o Bombiza, da Muggia, padrone di fusta, 143, 200. Boccali Teodoro, 679. Bohier o Boyer Antonio arcivescovo di Bourges, cardinale del titolo di S. Anastasia (Bituricense), 149, 167, 249, 365, 454, 522, 682. Boico Luca, capitano delle barche del Consiglio dei X, 734, 635. Boissi (di) cardinale, rectius fratello di monsignor di Boissi, v. Gouffìer. » monsignor Arturo Gouffìer, Gran maestro di Francia, uno degli oratori francesi alle conferenze di Cambrai e di Abbe-ville, 33, 38, 39, 52, 56, 57, 58, 59, 67,