767 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 768 Borgese magnifico v. Petrucci. Borghetto (Borgeto) Aurelio, notaro, del consiglio della comunità di Verona, 487. Borgia Cesare, duca Valentino, 90, 109. » » (di) figlia (Luisa?), maritata in monsignore de la Tremouille, 56, 131. Borgo (da) Benedetto, del consiglio della comunità di Verona, 488. » (dal) Andrea, 277. » » Todaro (Teodoro), capo di balestrieri e di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 296, 335. Borgogna (di) Carlo v. Spagna. » monsignore (secondo gli inglesi si do- vrebbe intendere il duca di Buekin-gam), 314. Bortolamio signor v. Alviano. Bortolo N. N., cittadino trevisano, 471. Bosnia (Bossina) (di) pascià o sangiacco (Mustafà), 36, 611,639,640. » » » vescovo, 365. » » » orator del pascià a Venezia, 608, 611, 639, 640. Bot Andrea, ungherese, 573, 578. Boulogne (di) capitano, 534, 537. » avvocato, 534, 537. Bovadiglia don Pietro, v. Bobadilla. Bozzolo v. Gonzaga da Bozzolo. Boysi v. Boissì (di) monsignore. Brà (o Braida) (di) Pier Francesco dottore, cittadino di Verona, del consiglio della comunità, 346, 486. Bracanzio Paolo, oratore di Napoli al re Cattolico, 278. Braccio, o Fortebraccio, conte Bernardino, fu condottiero dei veneziani, 532. » (Brazo), contestabile a Padova, 685. Bragadin, casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Marco, 589. » Francesco, della Giunta, Savio del Consiglio, savio sopra l’ordinamento delle leggi, qu. Alvise procuratore, 83, 129, 406, 417, 472, 473, 509, 579, 589, 671, 689. » Francesco, fu podestà a Brescia, 334. » Francesco, patrono di una galea di Bey-ruth, qu. Vettore, 251. » Giovanni, qu. Andrea, 589. » Girolamo, qu. Vettore, 652. » Lorenzo, fu provveditore del Comune, qu. Francesco, 130, 235, 408, 706. t> Marino, sopracomito, 384. » Nicolò, console in Alessandria, qu. Andrea, 18, 23, 24, 25, 32, 42, 505, 506, 648. > Nicolò, fu conduttore del dazio del vino, qu. Raimondo, 625, 680. » Vettore, dei XL al civile, qu. Pellegrino, 521. Braida (di) Francesco, dottore, v. Brà. Brandeburgo (di) Federico, 134. » marchese o margravio, Gioacchino I, capitano neH’esercito imperiale, 132, 283, 490. » suo figlio, 490. » suoi oratori in Francia, 341, 411, 490. Bransvich, v. Brunswich. Bravo Girolamo, dottore, oratore di Verona a Venezia, del consiglio della comunità, 488. Brembà (dal) Leonello, qu. Luca, cavaliere, oratore della comunità di Bergamo a Venezia, 116. Brendola Bernardino, vicecollaterale a Brescia, 698. Brenzon Agostino, del consiglio della comunità di Verona, 487. » Alessandro, del consiglio della comunità di Verona, 487. » Lodovico, del consiglio della comunità di Verona, 487. Brescia (di) camera, 01, 79, 139, 340, 362, 407,414, 415, 416. » comunità e consiglio, 75, 118, 119, 190, 210, 212, 213, 217, 218, 271, 333, 334, 410, 459, 489, 492, 682, 683. » oratori della comunità a Venezia, 49, 50, 96, 118, 143, 147, 186, 187, 190, 191, 192, 210, 212, 213, 320, 325, 330, 333, 334, 489, 492, 617, 704. N. B. A colonna 118, correggasi l’errore di punteggiatura, leggendo : qui venuti che ancora sono qui, alcuni capitoli numero 45, et se li risponde ecc. Bresciano territorio (del) oratori a Venezia, 49, 50, 147, 220, 320, 333, 334, 617. Bresciani, cioè comunità di Brescia, v. sopra. » cittadini, 191, 213, 217, 290, 294, 341, 343, 361, 362. Bressan Leonardo, proto di mare nell’arsenale di Venezia, 29, 30. » Matteo, proto degli alberi nell’ arsenale di Venezia, 29, 30, 652. Brexuit (di) conte, v. Brunswich. Briani, casa patrizia di Venezia. » Donato, qu. Zaccaria, detto il Brianello di Castello, 476. Bri(;onnet Dionisio, vescovo di Saint Malò, figlio del cardinale fu vescovo di Saint Malò, oratore di Francia a Roma, 14, 33, 34, 51, 05, 67, 103, 105, 143, 144, 145, 149, 150, 180, 181, 196, 201, 207, 229, 321, 323, 324, 355, 375, 402, 419, 420, 421, 429, 448, 449, 468, 409, 477, 479, 511, 515, 544, 500, 570, 009 , 010, 013, 021, 025, 041, 077, 078. V. anche Francia (di) oratori a Roma.