783 INDICE DEI NOMI Di PERSONE E DI COSE 784 Derfer (altre volta Rifer) monsignore, governatore di Fiandra (??) 537. Desise monsignore, v. Sise (de). Detricho Giovanni, capo di cavalli leggeri stradiotti al servizio dei veneziani, 261. Diedo, casa patrizia di Venezia. » Alvise qu. Angelo, 677. » Alvise, fu abate di Vidor, 547. » Alvise (di) figlio, 547. » Giacomo, provveditore sopra gli ufflcii e cose del regno di Cipro, qu. Leonardo, 514. » Giacomo, ufficialo al Canape, qu. Arseni, 436. » Giorgio, qu. Antonio, 400, 401. » Girolamo, fu conte a Trau, 469. » Marc'Antonio, podestà a Oderzo, 178. » Marco, consigliere a Rettimo, qu. Angelo, 594, 677. » Pietro (?), 547. » Pietro (di) figlio, 547. Dionisi (Donisi) (di) Girolamo dottore, del Consiglio di Verona, 488. Doctori v. Dottori. Discepolo (Discipulo) Francesco, notaro, del Consiglio di Verona, 488. Doge di Venezia v. Loredan Leonardo. Dolce Agostino, qu. Nicolò, 397, 398. » Giovanni Vincenzo, titolare di un canonicato a Padova, 21. Dolcetti (Dolzeto) Girolamo, notaro, del Consiglio di Verona, 488. Dolfiu, o Delfino, casa patrizia di Venezia. j» Alvise, della Giunta, fu consigliere, qu. Marco, 83, 300, 315, 319, 352, 666. •» Benedetto, fratello di Sebastiano, 512. » Benedetto, de’ Pregadi, savio a terraferma, qu. Daniele, 406, 408, 417, 495, 519, 528, 548, 590, 665. » Fantino, qu. Pietro, 469. » Giacomo, dei V alla Pace, qu. Alvise, qu. Delfino, 121, 593. » Giovanni, savio a terraferma, rectius Nicolò v. questo nome. » Giovanni, consigliere in Cipro, qu. Daniele, 12, 15, 263. » Giovanni, da San Salvatore, 406. » Giovanni il grand'e, avogadore straordinario del Comune, qu. Nicolò, 35, 36, 48, 363, 389, 408, 492, 518, 532, 536, 568, 581, 585, 634, 698. » Lorenzo, qu. Giovanni, 406. » Nicolò, conte a Pola, qu. Pietro, 469. » Nicolò, savio a terraferma, qu. Marco, 112, 117, 118, 218, 291, 297, 327, 342, 350, 358, 389, 413, 502, 590, 666. N. B. A colonna 389 è erroneamente chiamato Giacomo. > Pancrazio, 590. Dolfin Sebastiano, mercante In Barbaria, 511, 512. » Zaccaria, fu savio del Consiglio, qu. Andrea, 47, 406, 407, 706. Dolzeto, v. Dolcetti. Donà (Donado, Donato), case patrizie di Venezia, 580. » Agostino, vescovo agiense, o di Cidonia, in Can-dia, qu. Girolamo dottore, 51, 65. » Alessandro conte, capo di cavalli leggeri, naturale di Pietro, 471, 551. » Almorò, podestà a Padova, 44, 502, 573, 670, v. anche Venezia-Padova (di) rettori. » Alvise, qu. Francesco, 409. » Andrea, qu. Antonio cavaliere, 231, 251. » Antonio, qu. Bartolomeo, qu. Antonio cavaliere, 594. » Bartolomeo di Bernardo, 117, 121,138, 140, 185. » Bernardo (?), 547, 590. » Bernardo, capo dei XL, qu. Giovanni, 524, 531, 532, 588, 618, 634, 647, 648, 654, 656, 658, 664, 677, 688, 695, 698, 699. N. B. A colonna 617, è erroneamente nominato Duodo in luogo di Donado. » Bernardo, fu della Giunta, qu. Pietro, 47. » Carlo, de’ Pregadi, qu. Giacomo, 299, 316, 353. » Filippo, canonico di Padova, qu. Girolamo dottore, 21. » Francesco, qu. Bartolomeo, 594. » Girolamo dottore, fu oratore a Roma, qu. Antonio, 282, » Marco (?), 589. » Marco, della Giunta, qu. Bernardo, 83, 349, 666. » Marco, qu. Antonio, 194. » Matteo, della Giunta, qu. Francesco, 300, 317, 335, 352. » Pietro, mercante a Costantinopoli, qu. Alvise, 337, 338, 339. » Paolo, qu. Pietro, 350. » Tomaso, de’ Pregadi, qu. Nicolò, 299, 317, 353, 404. Donato Giovanni, messo del Papa all’ Imperatore, 484. Dondonini (di) Giacomo, da Bassano, del Consiglio di Verona, 486. Donisi, v. Dionisi. Dono (da ca’) N. N. nobile di Candia, 595. Dorset (Darsct) (marchese di) Tommaso Grev, 540. Dottori (di) Antonio Francesco, padovano, avvocato a Venezia, 178, 202, 675. » » Girolamo, oratore della comunità di Padova a Venezia, 573, 608. Dovitiis, o Divitiis (de) Bernardo, da Bibbiena, cardinale diacono del titolo di S. Maria in Portico, legato pontificio nell’esercito di Romagna, 12, 85,86,88,89, 90, 102, 106, 144, 149, 157, 160, 168, 180, 183, 187, 198, 244, 245, 246, 247, 269, 280,