INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 810 Malombra Mich eie, cittadino veneziano, 400. M i neri n Bartolomeo, mercadante, del Consiglio di Ve-ronv, 488. Manasse Teodoro, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 415. Manega Luca, proto dei calafati dell’ Arsenale di Venezia, 20, 30. Manfredi (di) Antonio, 218. Manfrone Gio. Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 72, 84, 96, 100, 111, 112, 113, 116, 274, 308, 325, 415, 542, 550. » Giulio, di Gian Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, prigioniero, 116,250, 404, 416, 542, 550. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Francesco, qu. Orsato, rectius Giacomo, v. questo nome. » Francesco esattore alle Cazude, 709. » Giacomo, fu provveditore in vicentina, qu. Orsato, 295, 492. N. B. È erroneamente chiamato Francesco. » Marco, capo dei XL, qu. Marco, 507, 649. » Vincenzo, fu dei XL, qu. Marco, 504. Mantova (da) Marco, professore di legge a Padova, 672. » (di) arcidiacono, marchese, marchesana, cardinale, Federico, Giovanni, etc. v. Gonzaga. » (di) oratore a Venezia, v. Preti. » di Rizo, fu contestabile dei veneziani prigioniero a Venezia, 195, 198, 199, 202, 225, 325, 417. » sua moglie, figlia di Giovanni Dandolo, 198. Manuelli (di) Giovanni, veronese, 431. Maonesi, cioè della Maona, società di famiglie genovesi signora dell’isola di Scio, 157, 158, 385. Marano (di) commissario e capitano cesareo, 400. Marcella galea (cioè del sopracomito Marcello), 126, 178, 207, 379, 498, 652. Marcello, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, era podestà a Marano, di Giovanni, 451, 551. » Alvise, fu podestà a Verona, qu.' Giacomo, 489. » Andrea, de’Pregadi, qu. Giacomo, 141,299, 591. » Andrea, fu capitano delle galee di Beyruth, 616. » Andrea, sindaco in Rialto, qu. Marino, 517, 536. » Andrea, fu dei V alla Pace, qu. Fantino, 310. » Andrea, de’ Pregadi, qu. Antonio, 299, 316, 351, 591. » Antonio, sopracomito, 331. » Antonio, da Cherso, maestro generale dei frati conventuali, 353, 355, 624, 690. » Cristoforo, arcivescovo di Corfù, 235, 585, 586, 587. Marcello Donato, luogotenente in Cipro, 15, 17, 18, 19, 42, 214, 221, 222, 224, 254, 263, 370, 598, 606, 649, 650. » Francesco, qu. Andrea, 592. » Francesco, vescovo di Traù, 585, 586, 587. » Giacomo, fu Camerlengo in Caudia, qu. Antonio, qu. Giacomo, 504. » Giovanni, di Donato, 379. » Giovanni, fu governatore delle entrate, qu. Andrea, 226, 227, 618. » Giovanni Francesco, qu. Antonio, 591. » Girolamo, fu bailo a Costantinopoli, 625. » Girolamo, qu. Antonio, qu. Giacomo da S. Tomà, 123. » Marc’Antonio, fu rettore in Setia, conto iu Arbe, qu. Benedetto, 697. » Nicolò, di Candia, 165. » Pier’Antonio, fu dei XL, qu. Fantino, 310. » Pietro (?) 335, 624. » Pietro, capitano e provveditore a Brescia, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 75, 153, 341, 344, 346. » Pietro, conte a Zara, qu. Giovanni, 401. » Pietro il grande, qu. Benedetto da San Procolo, 209, 292, 317, 350. » Troilo, il grande, qu. Pietro, 125, 295. » Valerio, fu podestà e.capitano a Rovigo, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 707. » Valerio, governatore alla Cefalonia, 159, 174, 615, 618, 625, 629. Marchesana (la), gentildonna bresciana, 307. Marchese, inglese, v. Dorset. Marco N. N., capo di bombardieri della galea Magna, 24. Mareticis Guido, cittadino bergamasco, 622. Mariano domino, v. Prato. Marin, casa patrizia di Venezia. » Alvise, dei XL al civile, qu. Michele, 521. » Benedetto (alias Pietro), abate di S. Giorgio maggioro, 183. » Benedetto, fu Pagatore in campo, 71, 128, 183, 247, 556. » Giacomo, di Bartolomeo, 593. » Guglielmo (Vieimo) fu contestabile al servizio dei veneziani, 262, 318. Marines Giacomo, dai ss. Apostoli, incolpato di omicidio, 151. Marck (Marchia), (della) Roberto, capitano francese, 643. Marmoreo Rodolfo, capitano dei grisoni mandati in aiuto dell’esercito pontifìcio, 566. Marostiea (da) Giovanni Antonio, professore di greco a Padova, 673. Martinengo, famiglia castellana in Lombardia, patrizia di Venezia. » Antonio, condottiero al servizio dei ve-