773 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 774 Carbon (?) (di) monsignore, capitano dei guasconi mandati in aiulo dell’esercito pontificio in Romagna, 53, 244, 247. Cardinale alla corte d'Inghilterra v. Wolsey. » francese (Gouffier?), 454. Cardinali, (dei) collegio, 62, 482, 483. » (in generale), 86, 92, 102, 104, 105, 180, 195, 198, 213, 229, 275, 288, 321, 322, 355, 403, 418, 420, 449, 451, 452, 453, 454, 462, 463, 465, 466, 477, 478, 521, 543, 679. » imprigionati v. Petrucci, Riario e Sauli. » preconizzati, 149, 374, 402, 403, 413, 418, 420, 421, 429, 448, 457. » veneziani (Corner e Grimani), 144. Cardona, famiglia principesca di Spagna. » (di) don Raimondo, viceré di Napoli, 421, 448, 449, 468, 477, 478, 479, 494, 511, 517, 544, 545, 549, 561, 572, 578, 610, 626, 648, 670, 679, 709. » don Ugo, rectius Moncada v. questo nome. Carensio Lodovico, professore di medicina a Ferrara, chiamato a Padova, 672. Cariati (di) conte v. Spinelli Giovanni. Cariero, di Capodistria, 491. Carlo, conte (Braccio o Fortebraccio), 499. » fu maestro, favorito del re d’Inghilterra, 511. Carmagnola (Carmignola) (di) conte (ricordato), 654, 696. Caroldo Gian Giacomo, segretario ducale veneto, residente a Milano presso monsignore di Lautree, 10, 31, 38, 40, 52, 54, 63, 67, 68, 75, 79, 89, 98, 101, 121, 128, 139, 143, 152, 153, 175, 176, 177, 194, 197, 201, 213, 225, 227, 228, 242, 243, 244,247, 265, 269, 270, 271, 296, 305, 306, 307, 311, 312, 319, 320, 326, 340, 364, 370, 395, 396, 409, 410, 411, 422, 428, 429, 430, 445, 455, 461, 468, 469, 470, 479, 484, 486, 499, 501, 508, 516, 525, 535, 549, 552, 553, 561, 566, 572, 585, 601, 614, 620, 621, 630, 634, 637, 643, 676, 683, 694, 695. N. B. A col. 620 è erroneamente chiamato Zuan Battista. Carpi (da) Alberto, oratore imperiale presso il Papa, v. Pio. Carrara (di) Marsilio, fu signore di Padova (ricordato, 671. Carretto (del) Fabrizio, dei marchesi del Finale, gran maestro della religione di Rodi, 17, 18, 22, 41, 42, 165, 171, 209, 215, 216, 255, 275, 367, 368, 378, 418, 437, 438, 439, 440, 448, 595, 599. Carte (dalle) Alvise, scrivano alle Cazude, 399, 491, 506, 508, 581, 611. » Gasparino, rectius Causin Gasparino, v. questo nome. » Nicolò, scrivano alle Cazude, di Alvise, » 399, 506, 674. Cartibei (?) fu soldano, 136. Cartiero Bortolo, mercadante, del Consiglio di Verona, 487. » Giorgio, mercadante, del Consiglio di Verona, 489. Carvajal (da) Bernardino, cardinale del titolo di Santa Croce in Gerusalemme, 92, 104, 105, 149, 185, 453, 493, 521, 560, 642. » Peroro, capitano spagnuolo, fu prigioniero dei veneziani, 36. Carzego v. Herzek. Caselet (di) preposto, oratore del re Cattolico in Inghilterra, 534, 537. Cason Gauri, v. Egitto. Cassanello Giovanni, di Candia, 236. Cassano Domenico, balestriere nella galea Magno naufragata, 24. Casseruol Giovanni dalle Castagne, padrone di nave, 214, 221, 501. Castagna Antonio, mercadante, del Consiglio di Verona, 488. Castelcorno (nel trentino) (di) capitano imperiale, 65. Castellalto (di) Francesco, del trentino, capitano imperiale, 133. Castelli Adriano, cardinale prete del titolo di S. Gri-sdgono, 86, 93, 94, 105, 195, 374, 395, 402, 413, 419, 449, 453, 456, 458, 459, 492, 522, 552, 553, 582, 584, 585, 586, 587, 609, 644, 679, 697, 703. Castello (da) Antonio, contestabile nell’esercito pontificio, 75, 141, 187, 341, 344, 346, 542. » Giovanni Antonio, capitano delle barcho del consiglio dei X, 635. Castelnau di Clermont Lodòve Francesco Guglielmo, cardinale del titolo di S. Stefano in monte Celio, arcivescovo di Narbona e d’Aux, 453, 522. Castelnuovo (di) sangiacco, (presso Cattaro), (?) 45. Castiglia (di) gran contestabile, 192. » grandi del regno, 668. » Re v. Spagna. Castiglione (Castion) (da) Alvise, contestabile a Cattaro, 46. » Baldassare, di Mantova, 267. Castiria v. Castorio. Castorio (Castiria) (di) Giovanni, dimorante a Costantinopoli, 101, 189. Catani Nicolò, del Consiglio di Verona, 488, Catia (di) signore, (?) 26. Catrachii Alessandro, dall’Egina, 49. Cattaneo (Catania) Agostino, oratore di Genova in Francia, 428. Cattaro (da) Natale o Nicolò, ammiraglio delle galee di Beyruth, 251, 618, 634. » Nicolò, capo di fanti al servizio dei veneziani, 688. » (di) comunità, 47. Cattolico re v. Spagna.