817 INDICE DEI NOMI DI TERSONE E DI COSE 818 Moro Cristoforo, consigliere, fu della Giunta, fu podestà a Padova, fu provveditore generale, qu. Lorenzo, 83, 228, 252, 253, 302, 409, 708. » Gabriele, cavaliere, della Giunta, qu. Antonio, 117, 130, 230, 253, 205, 551, 588, 707. » Gasparo, podestà ad Isola, 152. » Giovanni, qu. Damiano, 400, 470, 591. » Girolamo, ufficiale di notte, qu. Marino, 207. » Sebastiano, provveditore dell’ armata, qu. Damiano, 30, 37, 45, 59, 01, 101, 126, 100, 170, 188, 189, 207, 208, 333, 338, 300, 369, 373, 377, 378, 379, 381, 384, 488, 398, 423, 467, 408, 471, 497, 498, 520, 595, 590,597,601, 015, 024, 026, 033, 639, 652, 655, 676. » Tommaso, capitano delle galee di Beyrut, 691. » Tommaso, fu sopracomito, qu. Alvise, 412. » Cola (spagnuolo), capo di fanti nell’esercito pontificio, 81, 98, 99, 119, 133, 134, 141, 142. » (il) oorsaro turco, 597, 608, 618, 622, 675. » (il) padrone di brigantino, 468. Morosini, casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Giusto, 122. » Andrea, mercanto in Soria, di Battista, 295. » Antonio, fu bailo a Corfù, de’ Pregadi, della Giunta, qu. Michelo, 09, 253, 300, 315, 350, 591. » Bartolomeo, fu alla Zecca, qu. Andrea, 310. » Battista, fu podestà a Padova, qu. Carlo, 184. » Carlo, di Battista, qu. Carlo, 550, 557, 558, 592. » Cristoforo, provveditore al Fisco, 174. » Federico (Ferigo), patrono all'Arsenale, qu. Girolamo, 30, 04, 329, 362, 508, 582, 022, 052. » Francesco, fu patrono di una galea di Bey-ruth, qu. Antonio, (o qu. Marco?), 550, 557, 558. » Francesco dottore, qu. Gabriela, 122, 206, 208. » Francesco, qu. Pietro, qu. Simeone, 058. » Giovanni Battista, podestà a Oderzo, 258, 540. » Giovanni Francesco (?), 315. » Giovanni Francesco, consigliere, qu. Pietro, da san Cassiano, 82, 199, 349, 588, 708. » Girolamo, qu. Pietro, 592. » Giustiniano, capitano a Bergamo, qu. Marco, 04, 357, 622. » Marino (?), 174. i> Marino, fu avogadore del Comune, qu. Paolo, 503, 007, 089. » Marino il grande, qu. Giovanni, 000. » Marino, qu. Domenico, 597. » Michele (?), 35, 591. » Nicolò, di Battista, 593. 1 Diarii di M. Sanuto — Tom. XXIV. Morosini Nicolò, cattavere, di Zaccaria da san Giovanni nuovo, 121. » Pandolfo, fu ai X savii, savio a terraferma, qu. Girolamo, 130, 400, 408, 427,579, 593. » Pietro Antonio, fu auditore vecchio, qu. Ai-viso, 343. » Pietro Antonio, fu podestà o eapitano di Bas-sano, qu. Giusto, 294. » Pietro, mercante a Tripoli, di Battista, 53, 222, 224. » Pietro, de’ Pregadi, qu. Nicolò da san Giovanni nuovo, 141, 299, 317, 352, 404. » Pietro, savio agli ordini, fu sindaco in Levante ed in Rialto, qu. Lorenzo, 517, 520, 047. » Pietro qu. Francesco, 399, 542. » Tommaso (?), 491. » Vettore, fu provveditore sopra le pompe, qu. Giacomo da san Polo, 304, 592, 007. » Bartolomeo (de’Morosini svizzeri derivati dai veneziani) a Costanza, 445. Moscoviti, 3O0. Mosto (da) casa patrizia di Venezia. » Bartolomeo, savio a terraferma, fu provveditore in Friuli, della Giunta, qu. Giacomo, 47, 580, 708. N. B. A col. 47 è erroneamente chiamato Benedetto » Benedetto, savio a terraferma, rectius Bartolomeo v. questo nome. » Domenico, fn podestà e capitano a Belluno, qu. Nicolò, 151. N. B. Leggesi balestrerie in luogo di balestrieri. » Domenico (di) figlio naufragato colla galea Magno, 151. » Francesco il grande, qu. Pietro, 000, 668. » Giacomo, dei XL al civile, qu. Andrea, 521. Mota (de la) Pietro Ruiz, vescovo di Badajoz, 240, 242. Motella (della) Taddeo, fu condottiero al servizio dei veneziani, oratore di Brescia a Venezia, 90. Motta (de la) monsignore (francese), 450, 552. Mozan (da) Callo (di Ravenna?), 89. Mozenigo v. Mocenigo. Mudazzo, o Muazzo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu al luogo di Procuratore, della Giunta, qu. Nicolò, 503, 708. » Pietro, fu provveditore al Fisco, 176. Mula (da) casa patrizia di Venezia. » Agostino, capitano di Zara, 290, 518, 529, 530, 579, 697, 701, 705. » Antonio, fu della Giunta, qu. Paolo, 287, 300, 310, 351. Mustafà pascià, sangiacco (della Bosnia?) 332. » Zaus, fu oratore turco a Venezia, 204. » bel, bilarbel della Grecia, 205. Mustazl rectius Bostangl, pascià v. Skander. Muze (?) di Alessandria, 137. 53