771 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE m Canal (da) Francesco, capo dei XL, qu. Alvise, 143, 151, 236, 290, 292, 310, 315, 513. » Giovanni il grande, fu provveditore sopra la sanità, qu. Nicolò dottore, 689, 706. » Giovanni Francesco, podestà a Montagna-na, qu. Pietro, 504. » Girolamo, capitano delle galie di Alessandria, di Bernardino, 23, 27, 43, 515, 546. » Girolamo, fu provveditore sopra gli ufficii e sopra la revisione dei conti, provveditore sopra le pompe, di Antonio, 122, 123, 253. » Marc’Antonio, provveditore a Veglia, qu. Francesco, 20, 700, 701. » Nicolò, fu capitano a Brescia, 634. » Pietro, qu. Nicolò dottore, 125. » Pietro, fu camerlengo a Vicenza, qu. Luca, 7. » Pietro, qu. Alvise, 122. , » Girolamo (cittadino) coadiutore (cogidor) dell’orator M. Zorzi, 94. » Vincenzo, qu. Angelo, 332. Candia (di) camera, 81, 127, 160, 175. » arcivescovo v. Landò Giovanni ed Andrea. » figlio dell’ammiraglio, v. Falconetto. » nobiltà e popolo, 378, 381, 383. Canisio Egidio, da Viterbo, generale dell’ordine degli Eremitani, cardinale del titolo di s. Bartolomeo in isola, 85, 452, 466, 523, 564. Canonici della chiesa di S. Marco di Venezia, 348, 476. » della chiesa di S. Pietro di Castello di Venezia, 348. » del duomo di Treviso, 547. Canossa (di) Lodovico, vescovo di Tricarico e poi di Bajeus, oratore pontificio in Francia, 9, 10, 13, 65, 58, 85, 87, 371, 393, 394, 468, 510, 516, 533, 543, 514, 553, 565, 566. Cao d’Ajo v. Capodaglio. Capitolo della chiesa di S. Marco, di Venezia, 500, 586. » della chiesa di S. Pietro di Castello, di Venezia, 500. Capodaglio (Cao d'Ajo) Antonio, custode alla palli di s. Giuliano, 123. Capodistria (di) comunità, 357. Capodivacca Antonio, 212, 227, 359. Cappellano della galea Magno naufragata, 23. Cappello, casa patrizia di Venezia. » dal Banco, famiglia, 321. » Alessandro, fu alla Giustizia, qu. Giovanni, 310. » Andrea, capo dei XL, dei V alla Pace, qu. Giovanni, 318, 349, 417, 432. » Andrea, fu podestà in Antivari, di Domenico, 594. Cappello Antonio, qu. Giovanni Battista, 251. » Bernardo, di Lorenzo, 266. » Domenico, capo del Consiglio dei X, qu. Carlo, 83, 197, 198, 225, 292, 315, 589. » Domenico, fu capo del Consiglio dei X, qu. Nicolò, qu. Francesco, 551, 589, 612, 618. » Filippo, provveditore sopra il cottimo di Damasco, di Lorenzo, qu. Giovanni procuratore, 298, 674, 689, 691, 692, 693. » Giovanni (?), 567, 568. » Giovanni, fu avogadore del Comune, qu. Francesco, 130, 180. » Giovanni, ecclesiastico, 231. » Lorenzo, qu. Bernardo da San Samuele, 454. » Lorenzo, fu savio a terraferma, provveditore sopra le acque, qu. Michele, 152, 178, 251, 503, 551, 509. » Lorenzo, de’ Pregadi, qu. Giovanni procuratore, 350, 677. > Marino, qu. Giovanni Battista, 251. » Nicolò, di Domenico, qu. Nicolò, 594. » Paolo cavaliere, savio del Consiglio, fu provveditore generale in campo, qu. Vettore, 97, 112, 129, 138, 218, 235, 236, 291, 292, 297, 308, 327, 362, 406, 409, 532,588, 674, 698, 704. » Paolo (di) moglie, 674. » Pietro (?), 318, 589. » Pietro, della Giunta, 300. » Pietro, cassiere, fu savio del Consiglio, qu. Giovanni procuratore, 44, 47, 83, 123, 129, 352, 667, 706. ¡> provveditore a Verona, rectius Gradenigo v. Gradenigo Giovanni Paolo. » Vettore, fu sindaco e provveditore a terraferma, qu. Andrea, 130, 235, 408, 708. » Vicenzo, capitano in Famagosta, 16, 18, 19, 22, 41, 216, 221, 222, 256, 604, 605, 648, 649, 650. Capriana v. Cavriana. Caprino (di) Delai, notaro, del Consiglio di Verona, 489. Capriolo (Cavriol) (da) Agostino, cavaliere, oratore di Brescia a Venezia, 96. Capsepani Demetrio, da Corfù, 59. » Giorgio, da Corfù, 59. Carabodan (?), signore, 481. » (di) figlio, 481. Caraffa, casa nobile di Napoli, 609. Caracciolo (Carasolo) Paolo, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 76. Caramal Cola, contestabile al servizio dei veneziani, 76. Caravaggio (Charavazo) (di) Bernardino, ingegnere, v. Bernardino. » di Girolamo, del Consiglio di Verona, 489.