27 MDXVII, Jova consolo, lo signor armirajo mandò a dir a lo dillo consolo dovesse ordinar a tulli li chrisliani dovcsseno lenir le loro arme apresso; et che se in li navilii erano arme, le dovesseuo meter in terra per potersene servir se fusse de bisogno; la qual cossa no messe qualche teror. E lo consolo mandò lo suo turzimano a lo dito armirajo per intender la causa de tale ordinatione; et mandoli a dir lo faceva per dubito de li arabi et sperava non dovesse esser male. 13 Copia de una letera di sier Hironimo da Canal capitanio di le galie di Alexandria, dale a le Saline in Cypro, a dì 2 Zener lo 16, et ricevuta a dì 3 Marzo 1517. Serenissime Princeps et Domine, Domine ol>sñ vandissime. Dio el sa con quanto cordoglio scrivo le presente a Vostra Serenità, mediante il caso successo de la povera mia conserva, la qual, reverenter loquendo, è più presto manchà per fiacheza di navilio che per la massa fortuna, et etiam dirò queslo, non gran valitudine di capi. Sappi Vostra Serenità, io mi partì dal Cao Salamoi) de l’isola di Candia a dì 1!) con el più bel tempo et piasevole che dir se potesse a segno de ponente maistro, el naviehai fina a dì 21, che ogni picolissimo vasello aria poluto pasar; et per il navichar mio el ile questi capi marinari, se ritrovavamo aver fato de le tre parte le dua de pasazo. A vesporo, el ditto zorno, el vento tirò a ponente garbiti et poi a garbili fermo. Forzando alquanto, a bore 22 la conserva ini si acostò et fezemi intender la se aveva risentito de aqua. Li fici risponder per il mio armirajo, che la pozase. Cussi insieme tutti due pozasemo et mainasemo. El a sol a monte, el mar comenzó a ingrossar, et fessemo i trincheti per non aver tanto tormento, et cussi corcssemo. A meza note, la conserva monstrò signal de far cochina, et cussi li rispondesemo che Dio volesse che essa facto l’avesse, che l’baveri» corso et non haveria sentito tanto el mar, et li homeni non strapazatì de esso se averìano ajulalo a seco. Et cussi vedendo el suo soto fanò fino quasi a bore 10, el qual non andava molto avanti, judichassemo essa non aver fato vela, et ancor nui non la fazesseino. Tandem, a bore 10, vedesse-mo in un atimo e 11011 vedessimo el luogo, e apresso 13' de la nostra galia fu visto alcune cose, judichassemo esser de la sua coverta, et deliberai star fina zor-no, ancor che ’1 star cussi con ì trincheti per la fia-ebeza di la galia ne liavemo patito et molassemo aqua, non però de gran momento. El la malina, io fezi var- marzo. 28 dar da una el l’allra parte: nulla vedesseino. Avendo-se fermato el tempo a segno de ponente garbin, fese-mo el papaiìgo, con el qual coresemo verso l’ixola di Cypro, dove a dì 23 a Limissò arivasemo ; dove, per haver spudalo la galia le slope Ira due aque, non zà per defello di l’exercilio di ealafao, ma perchè galie erano vechie et non reinforlito de dentro in nie-slier de marangon. Per mia opinion, Principe Serenissimo, la conserva però è persa, et io ho palilo, perchè Vostra Serenità pensa questi navilii son molto longi, el quando non sono rcforlilìcati dentro de legnarne non poleno tegnir le slope per esser vechie, et se pono dir, piuttosto un lasso dì legname dia galie, et Vostra Serenità toglia la experientia di la galia di pelegrini quando che 1’ è slà vechia loro hanno fortificato denlro via, altramente de quello se fa le galie de la Serenità Vostra. La Serenità Vostra me bavera escusà se io ho dito tanto, perchè io son debitor de farlo, et perchè Vostra Serenità co-gnoscìia cl manchamenlo esser stato di legni, Vostra Serenità sapia che di nostra conserva si ha trovato una navela carga ile ogii et uno schierazo, qual non era dì bote GO, et etiam la barca di la povera conserva, la qual scapoloe essendo slà zorni 8 in mar con zercha homeni 40, qual zonli in terra son morii più di la milà. Ben qui se diceva, cui li hanno visti et a loro hanno parlato, cl consolo, patron, alcuni no-beli el paron Stefano de Lusliza, qual era penese, esser scapolati; qual Stefano ha aulo a dir per coloro me hanno referto che se i capì, fusseno più vigorosi, over si havesseno fato più obedir, lui à opinion die non huria perito, lo qui mi atrovo per tempi, per andar a Famagosla, dove, trovando legname de denlro da potermi imbrazolar et cussi qualche cadérla di fermar dì sotto questa coverta el qualche fin da ben poter amorsar da potermi meler tra la ver- 14 zene el paramozal, trovando diti legni, con lo ajulo di Dio la farò forte, el poi, quando per consulto de questi magnifici redori se delibererà, tanto exequirò, de continuo pregando l’Onnipotente Dio lazi eli’io faza cosa sia agrata a la Serenità Vostra, a la qual de continuo humiliter mi aricomando. Data in le Saline di Cypro, a dì 2 Zener 151G. Excmplum. 15 f 1516, a dì 29 Marzo. Copia Domandadi, per i magnifici signori a l’Arsenal, cl soloscrilo armirajo et proti de la caxa zercha le