8-25 INDICE DEI NOMI DI PEBSONE E DI COSE 826 Pepoli (di) Ugo, conte, luogotenente della compagnia di Ottaviano Fregoso, 41, 154, 410. Perez Giovanni, capo di fanti spagnuoli al servizio di F. M. della Rovere, 306. » Luigi, castellano di Castelnuovo a Napoli, 561. Perolo Bernardino, fiorentino, dimorante a Venezia, 11, 12, 147, 182, 184, 206. » » (di) figlio, 11. » » moglie, figlia di Pietro de Divitiis da Bibbiena, 12, 184. Persia (di) casa regnante. » Israail sofl, 15, 17, 20, 41, 42, 59, 126, 136, 155, 156, 158, 161, 171, 216, 222, 223, 231, 332, 336, 338, 369, 385, 387, 434, 438, 439, 456, 480, 505, 506, 580, 595, 604, 607, 645, 649, 659. » esercito, 42, 224, 456, 480. Perugia (PerosaJ (da) Gasparo, frate dell’ordì ne dei Predicatori, professore di teologia e metafisica a Padova, 672. Pesaro (da ca’ da), casa patrizia di Venezia. » » Agostino, qu. Nicolò, 303. » » Alvise, qu. Faustino, 590. » » Andrea, qu. Girolamo, 646. » » Antonio, 590. » » Benedetto, fu capitano generale di mare, 519. » » Fantino, de’ Pregadi, qu. Leonar- do, 141, 590. » » Francesco da Londra, patrono di galea, 329. » » Francesco, fu della Giunta, qu. Girolamo, qu. Luca procuratore, 47, 408, 503, 666, 689, 707. » » Fi’ancesco, savio a terra ferma, qu. Marco, 118, 119, 217, 218, 219, 226, 291, 292, 297, 308, 319, 327, 329, 289, 414, 431, 432, 589. > » Francesco, qu. Leonardo, 350,405, 590. » » Giovanni Batt., fu auditore nuo- vo, qu. Alvise, qu. Luca procuratore, 125, 294. » » Giacomo (?), 700. » » Giovanni (?), 590. » » Girolamo (?), 283. » » Girolamo, fu capitano a Padova, cassiere, qu. Benedetto procuratore, 44, 77, 78, 83, 123, 129, 264, 360, 409, 554, 708. » » Girolamo, fu auditore nuovo, qu. Nicolò, 294, 343. » » Luca, fu auditore vecchio, qu. Al- vise, qu. Luca procuratore, 294, 343. Pesaro (da ca’ da) Marco, fu provvalitore a Cividalo di Friuli, qu. Garoso, 294. » » Marco, qu. Bartolomeo, 179. » » . Nicolò, fu rettore a Crema, 362, » » Nicolò, qu. Andrea, 19. » » N. N. vescovo di Patio, 456. » » Pietro (?), 220. » » Pietro, da Londra, patrono di ga- lea, fu capo dei X, de’ Pregadi, qu. Nicolò, 329, 551, 695. » » Pietro, de’ Pregadi, qu. Bernar- do, 229, 315, 589. » » Pietro, qu. Benedetto, 351. » » Pietro, qu. Pietro, 262. Pescara (di) marchese v. Avalos. Petratin Battista, cavaliere, di Corfii, 126. Petrucci (Pctruzi), casa principale di Siena, e fazione, 247. » Alfonso cardinale, fratello di Bor- ghese, 94, 195, 196, 197, 230, 269, 274, 275, 276, 288, 289, 304, 305, 306, 321, 324, 325, 353, 354, 374, 401, 402, 403, 404, 412, 413, 418, 419, 420, 429, 449, 453, 454, 455, 464, 470, 477, 543, 679. » suo segretario, 195, 321, 323. » suo maestro di casa (Marc’Anto- nio), 419, 421. » Borghese, fu signore di Siena, 274, 276, 402. » Raffaele, vescovo di Grosseto, car- dinale, 452, 522, 613. Phaedra Tommaso, custode della biblioteca apostolica, segretario dol Concilio lateranense, 101. Philinger, v. Villingher. Piacentini Girolamo, notaro, del Consiglio di Verona, 487. Piccolomini (di) casa principale di Siena. » Giovanni, arcivescovo di Siena, car- dinale del titolo di S. Sabina, 452, 465, 522, 613, 621. Pico, famiglia dei conti della Mirandola. » Giovanni Francesco, 549, 562. » suo figlio, 549. » Francesca, figlia naturale di G. G. Trivulzio, 549, 562. » suo figlio, 562. Picoue (o Pincon) Gnagni dal Borgo, fu contestabile al servizio dei veneziani, 74, 219, 688. Pienes (di) monsignore, v. Luxetnbourg. Piero (di) Alvise, segretario veneto, 170, 469. » » Nicolò, di Girolamo, cittadino veneziano, 332. Pievani di Venezia, 89, 94. Pievano di S. Luca, v. Sapa.