801 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 802 Venier Giovanni Alvise, de’ Pregadi, provveditore al Fisco, qu. Francesco, 174, 176, 279, 299, 316, 357, 592, 608. * Giovanni Alvise (di) figlia, v. Grimani Gio- vanni Battista. » Giovanni Alvise, qu. Pietro, 592. » Giovanni (?), 592. » Giovanni Antonio, avvocato, qu. Giacomo Alvise, 49, 417, 448, 520, 581. » Giovanni, fu capo dei X, cassiere, qu. Francesco, qu. Alvise procuratore, 44, 48, 129,636, 706. * Lauro, fu provveditore alla camera degl' im- prestiti, qu. Marco, 667. » Leonardo, fu console dei mercanti, savio agli ordini, di Moisè, 117, 118, 120, 185, 261, 285, 291, 297, 298, 327, 330, 342, 399, 471, 526, 547, 594. » Leone, qu. Andrea procuratore, 399, 512. » Lorenzo dottore, avogadore del Comune, qu. Marino procuratore, 6, 83, 130, 206, 209, 315, 349, 406, 408, 491, 505, 512, 514, 518, 707. » Marc’Antonio, di Pellegrino, qu. Natale, 251. » Marc’Antonio dottore, fu provveditore del Comune, qu. Cristoforo, qu. Francesco procuratore, 123, 235. » Moisè (?), 592. » Moisè, provveditore sopra le acque, qu. Alvise, 5, 45, 199, 358, 502. » Moisè, fu provveditore al sale, è al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Moisè, 469. » Nicolò (?), 335. » Nicolò, della Giunta, qu. Girolamo, 300, 316, 352. » Nicolò, qu. Antonio, 280. » Pellegrino, fu console a Palermo, qu. Domenico, 106, 169, 208, 281, 324, 325, 356, 376, 377, 545, 572, 574, 575, 578, 626. » Pietro, di Giovanni, qu. Francesco, 593. » Pietro, provveditore sopra le fabbriche di Padova, qu. Domenico, 78, 686. » Sebastiano, consigliere a Corfù, 377. » Sebastiano, qu. Tommaso, 182. » Tommaso, console veneto in Alessandria, 131, 135, 136, 137, 175, 291, 558, 580. » Vincenzo, di Giovanni, qu. Francesco, 593. » Rainieri (cittadino), esattore delle daie di Padova nel 1499, 7. Vercelli (da) Giovanni Battista, maestro medico, 321, 354, 419, 421. Verde Matteo, padrone di nave, 580. Vermineschi, fazione e famiglia dei Dal Verme, 213, , 243, 248, 270, 306. Verdi (di) vescovo, v. Filonardo. Verona (di) camera, 79, 346, 416, 556. » comunità e Consiglio, 214, 218, 251, 305, 400, 486, 487, 488, 489, 502, 559. » oratori alla Signoria di Venezia, 186,199, 200, 219, 220, 305, 334, 370. Veronese territorio (del) oratori a Venezia, 333. Veronesi, cioè comunità di Verona, v. sopra Verona. » cittadini, 502. » ribelli dei veneziani, fuorusciti, 273, 356. VertimbergJ v. Wurtemberg. Veruli (di) vescovo, v. Filonardo. Verziere Agostino, del Consiglio di Verona, 488. » Giacomo, del Consiglio di Verona, 486. Verzo Micbeletto, ammiraglio delle galee di Fiandra, 401. Viaro, casa patrizia di Venezia. » Antonio, fu podestà di Conegliano, 112. » Leone, capo dei XL, qu. Giovanni, 310, 524, 553, 558, 634, 647, 695, 699. » Stefano, dei XL al criminale, esattore alle Ragioni nuove, qu. Giovanni, 236, 310, 553. Vicentini ribelli fuorusciti, 356. » Matteo, di Paluello, 184. Vicenza (di) camera, 36, 82, 360, 416. Vicenzi (di) Tomaso, del Consiglio di Verona, 487. Vich Girolamo, oratore di Spagna a Roma, 34, 51, 150, 274, 275, 569. » Guglielmo Raimondo, cardinale del titolo di s. Agnese in Agone, 453, 465, 523. Vico (da) Alessandro, veronese, 262, 317. » Nicolò, del Consiglio di Verona, 488. » Tomaso, medico, del Consiglio di Verona, 487. Vitovaro (da), (Vicoaro, Vigoaro) Giacomo, capitano di cavalli leggeri al servizio dei veneziani, 261. Vido (de’) Giovanni, notare a Venezia, 293. Vigevano (di) marchese, v. Trivulzio Gian Giacomo. Vigliena (Villena?) segretario regio in Fiandra, 250. Villa (di) don Ugo, corsaro, 169. Villa Brama (o Roceabrarna o Villa Varema) (di) monsignore, messo francese al Papa, 312, 395, 402, 411, 412, 421, 449, 493, 545, 616. Villan Giovanni, corriere veneziano di Roma, 33. Villarosa (Villeroy?) segretario regio in Francia, 56. Villeroy (de) monsignore, 97, 248. Villingher ( Vilanger, Filinger, Phelinger) Jacopo (erroneamente Filiberto), cavaliere, tesoriere generale dell’ Imperatore, oratore alla conferenza di Cam-brai, 39, 307, 312, 311, 371, 394, 428, 485, 501, 515, 516, 527, 533, 582. Vilmarcà, v. Vimercate. Vimercate (da) duo della famiglia, 100. Vincula cardinale, cioè del titolo di S. Pietro in vin-culis, v. Gara della Rovere. Vio (de) Tommaso, generale deU’ordme dei predicatori, cardinale del titolo di S. Sisto, 452, 466, 478, 523, 544, 565.