701 INDICE DEI NOMI DI PEUSONE E DI COSE Barbaro Cornelio, giudice dei Procuratori, auditore vecchio, di Alvise, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 125, 508. » Daniele, signore di notte, qu. Zaccaria, 48. » Francesco, fu provveditore al sale, qu. Daniele, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 33, 236. N. B. A colonna 236 è erroneamente indicato qu. Damiano. » Giovanni Antonio, fu capitano e provveditore a Nauplia e sindaco all’ Egina, qu. Giosafatte, 49, 130. » Lorenzo il grande, qu. Antonio, 310. » Matteo, fu alle Ragioni nuove, qu. Antonio, 122, 667. » Zaccaria qu. Daniele, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 266. » Nicolò (cittadino) capitano del lago di Garda, 77, 140, 370, 555. N. B. A colonne 77 e 140 è erroneamente chiamato Giacomo. Barbo, casa patrizia di Venezia. » Benedetto, de’ Pregadi, 299, 316, 350, 589. » Faustino, de’ Pregadi, avogadore del Comune, qu. Marco, 69, 83, 125, 130, 139, 199, 207, 209, 210, 315, 349, 408, 446, 466, 512, 572, 589, 706. » Francesco, fu ufficiale alla Giustizia nuova, qu. Eustacchio, (Stai), 7. » Giovanni, di Benedetto, 266. » Marc’Antonio, fu dei XL, qu. Francesco, 310. » Pietro, castellano alla Chiusa, 574. Barbon v. Borbone. Barbuglio (Barbujo) N. N. contestabile a Veglia, 20. » (di) figlio, 20, 21. Bari (di) duca v. Sforza. Barisello (Barisolo) Girolamo, di Ravanna, contestabile al servizio dei veneziani, 148, 176, 262, 318. » (il) (?), 479, 571. Barison Nicolò dottore, oratore della comunità di Padova a Venezia, 573, 608. Barozzi, casa patrizia di Venezia. » famiglia da San Moisè, 225. » Alvise, fu podestà e capitano a Sacile, qu. Angelo, 123. » Gabriele, da San Moisè, 359. » Giovanni, da San Moisù, 359. Bartolo (di) Pietro, padrone di nave, 16, 17. Bartolomeo N. N., prete di Fino in bergamasco, 640. Basadona, casa patrizia di Venezia. » Alvise, podestà a Montagnana, qu. Alvise, 336. » Andrea (?), 589. » Andrea, qu. Filippo, 305. » Andrea, fu consigliere, de’ Pregadi, qu. Filippo, 49, 226, 350, 407, 666, 709. » Filippo (?), 592. Basadona Filippo, do’ Pregadi, qu. Alvise, 299, 317, 351. » Giovanni dottore, di Andrea, 266, 268, 588. » Michele, podestà a Pirano, qu. Francesco, 252. Baseggio, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu conto e capitano a Spalato, qu. Nicolò, 343. Basignana (di) conte, v. Bassignana. Bassano (da) Antonio dottore, deputato della comunità di Padova, 502. » fu contestabile della comunità di Bergamo, 357. Bassignana (di) conte, nipote di Gian Giacomo Tri-vulzio, 549. Bastiano, comito delle galee dell’ ordine di Rodi, 368. Battaglia (Battaia), casa patrizia di Venezia. » Lodovico detto Battaglino, condottiero, 131, 252. » Pietro Antonio, detto Battaglione, collaterale generale dell’esercito veneziano, 65, 95, 97, 98, 100, 113, 131, 148, 179, 186, 252, 325, 461. Bavarin Alberto od Antonio, veneziano dimorante a Londra, 194, 313. Baviera (di) duca, 250, 283. Bèarano v. Bevazzano. Beaune (Beona o Benna) (di) Giacomo, barone di Seitìblan§ay, tesoriere regio in Francia, 68, 97, 153, 201, 485, 527, 553, 582, 583, 643. Bebi (?) (di) conti, nel reggiano, 445, 446, 419, 455. Bellini Giovanni, celebre pittore, 63. Belluno (di) comunità, ed oratori a Venezia, 318, 361. » vescovo (quondam), v. Trevisan Bartolomeo. Bembo, casa patrizia di Venezia. » Antonio (?), 589. » Antonio, capo del Consiglio dei X, qu. Girolamo, da San Giuliano, 197, 198, 225, 298, 315, 417, 433, 673, 675, 708, 709. » Francesco qu. Girolamo, 593. i> Girolamo, fu provveditore sopra il cottimo di Damasco, 692. » Leonardo, bailo a Costantinopoli, 48, 60, 101, 161, 165, 187, 188, 189, 203, 204, 205, 208, 237, 255, 298, 332, 336, 337, 338, 471, 476, 480, 481, 505, 506, 552, 626, 627, 628, 629, 633, 646. » Leonardo, esattore alle Cazude, qu. Francesco, 592, 709. » Marino, fu de’ Pregadi, qu. Girolamo, 122, 593. » Pietro, capo dei XL, esattore ai tre savii sopra gli ufficii, qu. Giacomo, 37, 110, 310. » Pietro, segx-etario pontificio, di Bernardo dottore e cavaliere, 13, 66, 94, 106, 182, 288,