807 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 808 Lorenzino duca (il magnifico), v. Medici. Lucca (da) Lafciuo v. Latino. Lucca (di) oratore in Francia, 67, 132. » vescovo, v. Riario Francesco. Lucchesi, cioè repubblica di Lucca, 52. » mercanti v. mercanti. Lucchini Marco, fu ragionato in campo, 556. Luna (de) Giovanni, conte di Cultabellotta, governatore provvisorio di Sicilia, 169. Lupo Trailo, oratore della comunità di Bergamo a Venezia, 138. Lustizia Stefano, naufrago della galea Magno, 242. Lutrec v. Lautrech. Luxembourg (di) Filippo, cardinale, 453, 521. » Giacomo II, signore di Fiennes, etc., 249, 374, 394, 412. » Giacomo 111, signore di Fiennes o Piennes, conte di Gavre, cavaliere del Toson d’oro, 249, 374, 394, 412, 534, 535, 537, 538, 539. N. B. A col. 374 per equivoco si parla di una figlia di monsignor di Picnes sposa di un nipote di mousignor di Chievres; ed a col. 534, 535, e 538, è chiamato figlio invece che genero di Enrico di Croy signore d’Arschot, (erroneamente detto Darfer o Rifer). » sua sposa, Elena di Croy. M Machmet, mesro turco a Scio, 646. Machon o Machio Cristoforo, capo di fanti spagnoli al servizio di F. M. della Rovere, 306. Madrignani Michelangelo, vescovo di Avellino, 632, 641. Maestro, delle artiglierie francesi, sotto Verona, 131. Malfai (di) Bartolomeo, cittadino di veronese, 232, 233, 311, 366. » Giovanni Francesco, del Consiglio di Verona, 489. » N. N„ 430. Maftìo, corriere veneziano di Roma, 33. Magna (cioè del patrono Magno), galea di Alessandria, 18, 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30. 31, 36, 43, 151, 211. Magnati Starnati, padrone di grippo di Candia, 162. Magnifico v. Medici Lorenzo. Magnino (o Guagnino?) Girolamo, notaro, del Consiglio di Verona, 487. Magno, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu consigliere, qu. Stefano, (o qu. Marco?), 124, 125, 350, 532, 690. » Francesco, patrono della galea di Alessandria, rectius Vincenzo, v. questo nome. Magno Nicolò, fu capo dei XL, qu. Matteo, 708. » Stefano, camerlengo a Brescia, capo dei XL, qu. Pietro, 318, 349, 469, 507. » Stefano, e fratelli, qu. Pietro, 211. » Vincenzo, patrono di una galea di Alessandria, qu. Pietro, 11, 23, 25, 43, 211. N. B. A colonna 211 è erroneamente chiamato Francesco. Maigret Lamberto, tesoriere francese a Milano, 67, 98, 213. » suo fratello, 461. Maino (del) Antonio (di) figli, 635. Malabriglia (Maldbria), Girolamo, 270. Malaspina Giovanni Filippo, o Filippo, marchese, cavaliere, del Consiglio di Verona, 184, 487. » Girolamo, del Consiglio di Verona, 184, 486. » Girolamo (di) padre, 184. Malatesta Carlo, fu condottiero dei veneziani (di) vedova, figlia di Federico Gradenigo, 262. » Carlo (di) figli, 262. Malchiavello Agostino, di Asola, 334. Malen Jacob, ebreo del Cairo, 600. Maldonato Pietro, spagnuolo, contestabile al servizio di F. M. della Roverere, 306, 346, 688. » suo figlio, 306. Malfetta (rectius Molfetta) (di) vescovo. Malipiero, casa patrizia di Venezia. » Alvise, savio agli ordini, 292, 694. » Alvise, qu. Stefano procuratore, 591. » Angelo, 591. » Andrea, conte a Zara, qu. Matteo, 290, 518. » Cipriano, fu ai X uffici, provveditore sopra il cottimo di Londra, qu. Girolamo, 63, 556, 558. » Francesco, console a Lecce, di Agostino, 379. » Francesco, fu castellano a Padova, di Andrea, da' ss. Apostoli, 120. » Francesco, qu. Pierazzo, 224. » Gaspare, savio a terraferma, censore della città, qu. Michele, 112, 129, 131, 329, 407, 519, 591, 664, 667, 673, 706. » Giovanni, chierico di Brescia, 235. » Giovanni, qn. Girolamo, 591. » Girolamo, era provveditore a Cologna, di Pietro, qu. Marino, 197, 504. » Girolamo e figli, 211. » Matteo, fu auditore vecchio, qu. Domenico, 294, 342, 343. » Michele, patrono all’Arsenale, qu. Giacomo, qu. Dario, 30, 339, 342, 546, 568, 582, 622. » Paolo, de’Pregadi, qu. Giacomo, 299, 316, 351, 591. » Vettore, conte di Arbe, 357, 392, 393, 697.