755 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 756 Altan (d’) Martino (dal Tari) prigioniero doi veneziani, 200, 404. Alviano (d’) (Limano) Bartolomeo (signor Sortolomio) fu capitano generale dell’ esercito dei veneziani, 76, 101, 112, 359, 398,424, 507, 654. » » suoi figli, 507. Alvise (Quarti?) dragomano del Bailo a Costantinopoli, 223. Amboise (d’) (di Ambosa) Carlo, fu luogotenente del re di Francia in Italia e governatore di Brescia, 118, 191. Ambras, o Ambres, o Ambros, capitano di guasconi, nell’ esercito pontificio in Romagna, 244, 246, 247. Amigo, v. Armerigo. Ancona (di) cardinalo v. Accolti. » Domenico, messo a Roma per la liberazione del cardinale Sauli, 411. Anconitani, cioè la comunità di Ancona, 14, 401. Anderlech v. Niederlingen. Andrea Giovanni, veneziano, mercante di gioie al Cairo, 600. Andrea N. N. capitano a Parga, 331, 332. Andriani v. Adriani. Angeletti (Anzoletti) Girolamo, vicecollaterale nell’ e-sercito veneziano, 464, 490, 491. Angioini, fazione di Napoli, 228. Annoniense od Àngcense bailo, v. Hainaut. Anseltni Leonardo, console veneto a Napoli, 51, 104, 106, 144, 150, 168, 169, 181, 182, 231, 275,276, 325, 356, 376, 404, 422, 449, 463, 479, 494,511, 545, 561, 572, 577, 626, 643, 670, 679, 709. N. B. A colonna 325 è erroneamente chiamato Lodovico. Anseimo, banchiere ebreo di Venezia, 50. Antichio, padrone di nave ragusea, 600. Antiquis (de) Marc’Antonio, console veneto in Ancona, 525. Antivari (di) Giovanni (Zanaio), sagomador del vino, 151. » » oratori a Venezia, 415. Aprile (Avril) (di) Alvise, 669. Aquate (da) Pietro, cittadino bresciano, 333, 334. Aquis (de) N. N., cameriere del Papa, 355. Aragona (Ragona) (di) Luigi Giacomo, cardinale diacono del titolo di S. Maria in Cosmcdin, arcivescovo d’Otranto, 13, 51, 52, 57, 93, 94, 144, 151, 182, 195,228, 271, 276, 454, 493, 523, 566, 579, 582, 630. » (di) Alfonso, arcivescovo di Saragoza, figlio naturale di Ferdinando il Cattolico, 34,103, 430. » (di) casa regnante v. Napoli e Spagna. » vicecancelliere del regno, 241, 242, 249, 272. Aragonesi (Ragonesi), fazione di Napoli, 182. Arbe (di), oratori a Venezia, 415. Arbeis (di) Pietro, raguseo, 212. Arcangelo (Arcanzolo) (di) Giacomo, mercante, eletto del Consiglio della comunità di Verona, 489. Arcidiacono, v. Gonzaga. Arco (di) conti, noi trentino, 65. Ardizzoni (degli) (de Ardizonibus o Arzonibus) N. N. romani, 52, 58, 103, 104. Argentino Francesco, vescovo di Concordia, 585, 586, 587. Arimondo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, q. Simeone, 294, 666. » Andrea, console a Damasco, qu. Alvise, 19, 20, 25, 215, 216, 217, 257, 267, 277, 291, 616, 639, 691, 693. » Antonio, qu. Nicolò, 184. » Fantino, qu. Giorgio, 684. » Francesco, fu rettore e provveditore a Nau-plia ed a Cattaro, qu. Nicolò, 357. » Giorgio, fu podestà alla Motta, di Fantino, 120, 185. » Pietro, capitano in Cadore, qu. Nicolò, 109. Armellini Francesco, perugino, chierico di camera del Papa, cardinale del titolo di S. Callisto, 91, 92, 181, 452, 466. Armer (d'), casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu bailo e capitano a Corfù, fu capo del Consiglio dei X, qu. Simeone, 121, 228, 252, 253, 351, 590. Armerigo o Amigo (?) signore, nell’ esercito pontificio in Romagna, 245, 247. Ars (d’) Alvise o Luigi, detto il Cavaliere bianco, capitano francese, 370. Artal frà (?), capitano dell’armata dell’ordine di Rodi, 209. Artazo (?) corsaro biscaino, 380. Arte, cioò le corporazioni delle arti di Venezia, 186. Arzentin v. Argentino. Arzignano (di) Uguccione, fu vicecollaterale nell’esercito dei veneziani, (di) figlio, 633, 634. Ascanio cardinale v. Sforza. Ascoli (di) vescovo, v. Ghinucci Girolamo. Asola (di) comunità, ed oratori a Venezia, 100, 333, 334, 431. » Rizin, v. Daina. Assonica (Oxonica) (de) Pietro, avvocato a Venezia, 389, 491, 508, 512, 514, 517. Asti (di) vescovo, v. Trivulzio. Atorami Michele, da Corfù, padrone di nave, 377. Aubigny (di) signore, Roberto Stuart, conte di Beau-mont-le Roger, capitano delle guardie scozzesi, e maresciallo di Francia, 642. » sua moglie, Anna Stuart, figlia di Beraldo (monsignor de la Sojaì), 642. Augubio Camillo v. Gubbio. Aurami v. Atorami. Aurea v. Urea.