793 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 794 Frati dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia, 248, 421, 478, 514, 564. » di Chiaravalle, 621. » di san Francesco della cà grande a Venezia, 601. » di san Giorgio maggiore, di Venezia, 210, 567, 568. » di santo Spirito a Venezia, 180, 181, 196, 229, 230, 374, 493, 560. » Minori osservanti di Venezia, 476, 477, 624. » Minori osservanti (in generale), 321, 322, 324, 353, 455, 571. » » » (dei) generale, 455. » Predicatori (in generale), 421, 422. » tedeschi di S. M. Maddalena di Padova, 400. Fregoso o Campofregoso, famiglia e fazione genovese. » Janus o Janes, o Giano, fu doge di Genova, condottiero dei veneziani, 71, 96, 110, 111, 113, 416, 461, 518, 623, 684, 690. » Ottaviano, doge di Genova, 41, 271, 341, 461. Fres (di) monsignore, v. Lussemburgo. Friulani fatti acciecare dal conte Cristoforo Frangipani, 177, 283. » ribelli, a Trento, 356. Friuli (del) comunità ed oratori a Venezia, 116,333, 353, 357. » (nel) capitani cesarei, 357, 358. Fugger (Focher), N. N. banchiere tedesco a lloma, 212, 527. G Gabazin Benedetto, mercante di vino a Venezia, 624. Gabriel, casa patrizia di Venezia. » Angelo, qu. Silvestro, 235. » Benedetto, qu. Alvise, 135, 165. » Giovanni procuratore, rectius Zaccaria, v. questo nome. » Marco, consigliere, qu. Zaccaria, 5, 97, 148, 153, 156, 192, 199, 226, 253, 254, 283, 315, 568. » Zaccaria-procuratore, della Giunta, qu. Giacomo, 82, 156, 225, 532, 581, 585, 588, 637. N. B. A colonna 585 è erroneamente chiamato Giovanni. Galee turche, v. Turchia (di) armata. » dell'armata di Levante, v. Veneziani (dei) armata. » veneziane di Jaffa o Joppe (del Zaffo o dei pellegrini), 28. » » di Alessandria d’Egitto, 11, 18, 23, 24, 25, 27, 29, 30, 36, 43, 135, 216, 378, 381, 434, 507, 545, 569, 596, 599, 602, 605, 606, 648. » » di Barbaria, 32, 37, 56, 132, 192, 193, 200, 240, 276, 286, 389. Galee veneziano di Beyruth, 16, 18, 19, 25, 41, 135, 214, 216, 220, 221, 234, 238, 251, 254, 256, 277, 309, 326, 327, 330, 342, 346, 554, 612, 618, 676,691. » » di Beyruth (delle) ammiraglio, v. Cat- taro (di) Natale. » » di Candia (candiotte), 126, 127, 170, 208, 380, 381, 383, 384, 442, 443, 498, 596, 598, 602, 264, 652, 655. » » di Fiandra, 32, 132, 193, 194, 200, 240, 272, 326, 327, 330, 376, 401, 547, 017, 619, 702, 705. Galeone di don Ugo di Moncada, 151, 168, 169, 174, 187, 188, 209, 241, 281, 297, 325, 402. Galera (di) Lodovico, era a Torino, 620. Gamba N. N. corriere di Roma, 412. Gambareschi, fazione di Brescia, 153. Gambara (di) Camillo, 549. » Ippolito, 98. » N. N„ 153. Gambaro Bartolomeo, da Pesaro, 340. » sua moglie, 310. Gara della Rovere Bartolomeo, fratello del cardinale, patrizio veneto, 681. » » » Sisto, cardinale del titolo di s. Pietro in vinculis, 14, 15, 34, 51, 52, 57, 58, 61, 68, 150, 684. Gai'zia don Pietro, segretario regio in Fiandra, 249. Garzona galea, nell'armata di Levante, 254. Garzoni (di) casa patrizia di Venezia. » (dei) banco, 664. » Alvise, bailo e capitano a Corfù, qu. Marino procuratore, 59, 125, 160, 189, 330, 332, 377, 467, 468, 596, 597, 675. » Antonio, dei XL al criminale, di Girolamo, qu. Marino procuratore, 504, 521, 648. » Filippo, podestà di Caorle, di Francesco consigliere, 390. » Francesco consigliere, qu. Marino procu- • ratore, 5, 61, 82, 96, 113, 119, 148, 156, 158, 174, 178, 183, 186, 192, 199, 212, 217, 265, 287, 315, 347, 348, 357, 365, 400, 401, 405, 454, 476, 532, 622, 706. » Garzone, fratello di Giovanni Battista, 511. » Giovanni Battista, vescovo di Ossero, 479, 511, 578. » Girolamo, qu. Marino procuratore, 357. » Zaccaria, cavaliere di Rodi, 585, 587. » Baldino (cittadino), 581. Gasparino N. N., scrivano alle Cazudo v. Causin. Gasparo, v. Vedova (della) Gasparo. Gasparo, scrivano o coadiutore ai Camerlenghi, v. Mi-chieli (di) Gasparo.