769 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 770 Briionnet Guglielmo, vescovo di Lodève, altro figlio del Cardinale, oratore di Francia a Roma (monsignore di Lodeva), 34, 51, 65, 87, 109, 181, 192. V. anche Francia (di) oratori a Roma. Brinti Antonio, notaro ai Sopragastaldi, 358. Brisighelli (brixigelli), fanti sotto gli ordini dei Nal-do, al servizio dei veneziani, 446, 447, 464, 465. Broccardo Marino, medico a Venezia, 260. Brognolo Lorenzo, mercadante di Verona, del Consiglio della comunità, 489. Brunoro conte v. Zampeschi. Brunswich (Bransvich o Brcxuit) (di) duca, 10, 134. Bua Alessio, capo di cavalli leggeri stradiotti al servizio dei veneziani, 415. » Giorgio, capo di stradioti al servizio dei veneziani, 416. » Mercurio, conte e cavaliere, capo di cavalli leggeri stradiotti al servizio dei veneziani, 63, 84, 96, 111, 112, 113, 121, 158, 173, 178, 179, 186, 196, 226, 287, 317, 349, 365, 392, 416, 461, 499, 588. » suo figlio bastardo, Pirro, battezzato nella chiosa di s. Maria Formosa a Venezia, 179. » suo nipote e luogotenente, 121. » suoi duo nipoti, 351. » Messa, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 416. Bueichio (o Bicichemo) Marino, professore di retto-rica nell’Università di Padova, 673. Bucintoro, 57, 61, 80, 82, 96, 268, 269. Buda Demetrio, balestriere nella galea Magno, 24. Buffali (di) Carlo (od Angelo) romano, capitano di barche, nunzio di Francesco Maria della Rovere a Zara, 518, 544, 561. Buò, o Bovi (di) Giacomo, 347. » sua moglie e figli, 347. Burato Luca, sensale a Venezia, 35. Burges (di) vescovo, v. Bohier Antonio. Burin Francesco, di Pressàna nel veronese, 185. Busato Luca, uomo di Andrea Gritti, 303. Busello v. Businello. Busichio Giorgio, capo di stradiotti al ser?izio dei veneziani, 119, 415. Businello (Busenello) Alessandro, segretario veneto, 530. Butiron Leonardo, medico a Venezia, 260, 629. C Cabalicense cardinale v. Pallavicini. Cacuri Francesco, cavaliere, 379. Cagli (di) Bernardino, 384. » Serafino, 619, 625. » » (di) figlia, 619, 625. 1 Diarii di M. Sanuto. — Tom. XXIV. Cagliari Giovanni Battista, del consiglio di Verona, 488. Calabria (di) duca v. Napoli. Calais (di) capitano, 534, 537. Calbo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, capo dei XL, qu. Girolamo, 417, 432, 504. » Marc’Antonio, fu sindaco in Levante, qu. Alvise, 517, 520. Calderaro Bernardino, veronese, capo di balestrieri, al servizio dei veneziani, 65, 96. Caleppio (da) Trusardo, dottore, cavaliere, oratore della comunità di Bergamo a Venezia, 138. Calergi N. N., capitano nell’ isola di Candia, 404. » Vettore, gentiluomo di Candia, 470. Calis (da) Venerio, faentino, avvocato fiscale a Vene-nezia, 559. Callo v. Chalo. Calze (delle) Bortolo, mercadante, del Consiglio di Verona, 488. » Nicolò, notaro, del Consiglio di Verona, 487. Cambrai (di) lega, 473. Cameracense vescovo e cardinale, v. Croy (di) Guglielmo. Camerata (di) conte, siciliano, 576. Camerino (di) duca Giovanni Maria Varano, marito di Catterina Cibo nipote di Leone X, 196. Camillo domino, v. Trivulzio. Camerton Domenico, mercadante, del Consiglio di Verona, 487. Campanino Paolo, cittadino di Asola, 334. Campeggi (Campeze) Girolamo, vescovo di Parenzo, 449. » » Lorenzo qu. Giovanni, vescovo di Feltre, oratore pontificio all’Imperatore, 10, 449, 452, 523, 678. Campo (di) Giacomo, dimorante a Rodi, 440. » Giovanni, del Consiglio di Verona, 489. » Girolamo, del Consiglio di Verona, 488. Campo Fregoso v. Fregoso. Camposampiero (di) Vigo, favorito del marchese di Mantova, 298. Canal (da) casa patrizia di Venezia, 178. » Alvise, sopracomito, qu. Luca, 158, 179, 199, 319, 326, 467. » Antonio (?), 335. » Angelo (del quondam) figli, 211. » Antonio il grande, 317, 590.J » Antonio, è al luogo dei Procuratori sopra gli atti dei Sopragastaldi, della Giunta, 300, 708. » Antonio, qu. Nicolò, 350. » Bertuccio, fu vicedomino nel fondaco dei tedeschi, qu. Giacomo, 7. » Cristoforo, qu. Giovanni, 366. 49