841 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 842 Spagna (di) commissarii per la definizione delle controversie fra la Signoria di Venezia e l’imperatore, 1-15, 150, 495, 509, 510, 515, 516, 519, 527, 507. » consiglieri del re, 320. » oratori alla conferenza di Cambrai, 39, 56, 142, 143, 153. » oratori del re in Francia, 177, 239, 272, 371, 427, 484, 630, 696. » oratori alla conferenza di Abbeville, 490, 509, 510, 545. » oratori del re in Inghilterra, 314, 486, 510, 514, 535, 537, 538, 539, 540, 541, 584. » oratori del re a Roma (v. anche Urea e Vich), 149, 180, 323, 375, 402, 403, 413, 420, 632. Spagnuoli nell’esercito imperiale, 70. » » del duca F. M. della Rovere, 33,40,41,53, 149,212,270, 271,323, 421,448, 464, 468, 478, 493, 510, 548,559,560, 571,608,610,611,621,625, 630, 631, 641, 642, 613, 668, 669, 681, 682. » nel campo pontificio, contro F. M. dèlia Rovere, 119, 168, 180, 182, 207, 229, 231, 274,339, 344, 392, 396, 403, 413, 429, 621, 632, 634, 640. Spalato (di) oratori a Venezia, 36. Spandolin Mandi, mercante a Costantinopoli, 189,337. Spatafora Giacomo, console dei veneziani a Messina, patrizio veneto, 151, 168, 169, 241, 299. Spazarin Giovanni Domenico, fu cancelliere della comunità di Padova, 483. Speroni (Spiron) Bernardino, medico a Venezia, poi professore a Padova, 260, 670,672. N. B. Correggasi l’errore di punteggiatura, leggendo : .in questa terra, in medicina; domino etc. Spinelli Giovanni Battista conte di Cariati, fu governatore imperiale di Verona, 78, 687. » Giovanni, scrivano all' ufficio dei governatori, 530. Spira (di) vescovo Giorgio.. Palatino del Reno, 105 Spiron, v. Speroni. Spolverin Pietro veronese, 619. Stafer Giacomo, capitano svizzero, 179. » Serena, moglie di Giacomo, 179. Stafileo (erroneamente Raguseo) Giovanni, vescovo di Sebenico, nunzio pontificio in Francia, 431, 544, 570, 696. Stanga Vincenzo, rectius Stringa v. questo nome. Stefano, frate eremitano col cardinale Adriano, 413. Stefani (di) Bortolo, scrivano della nave Gritti, 635. Stella Giovanni Pietro cancelliere grande, qu. Domenico, 113, 173, 191, 219, 239, 259, 260, 298, 304, 352, 474, 508, 516, 547, 704. » Giacomo, camerlengo a Retimo, 444. » Nicolò, 337. Stoppa Girolamo, mercante a Verona, 489. Stracscorf? (di) marchese, 133. Stradiotti al servizio dei veneziani, 72, 73, 173, 174, 214, 226, 496. Stringa Vincenzo, di Messina, 142, 143, 192, 241, 267, 272, 577. Strigonia (di) cardinale (Strigoniense), v. Bakàcs d’Er-dòd Tommaso. Strozzi Angelo, imprigionato a Napoli, 578. » (de’) N. N. al seguito di Federico Gonzaga a Venezia, 267. Stuart, casa principesca di Scozia. » Anna v. Aubigny. » Beraldo (monsignor do la Soja ?), 642. » Giovanni, v. Albany. » Roberto, v. Aubigny. Suffolk (di) duca, Carlo Braudon, 40, 468. 469, 470, 534, 535, 538, 539, 540, 541. » duchessa Maria Tudor, sorella del re d’Inghilterra, vedova del ro Luigi XII di Francia, 535, 539, 541. Suramariva, v. Sommari va. Supersax (Soprasaxo) Giorgio, capitano svizzero, 535, 552, 562, 570, 620, 631, 635, 638, 641, 643, 644, 678. N. B. A colonna 570 è erroneamente chiamato Giacomo. Sunes, capitano spagnuolo con Francesco Maria della Rovore, 306. Surian, casa patrizia di Venezia. » Andrea, qu. Francesco, 122. » Antonio dottore, fu oratore veneto itì Ungheria, qu. Giovanni, 226, 579, 588, 709. » Antonio dottore e cavaliere, al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Michele, 130, 265, 300, 315, 349, 707. » Francesco di Andrea, 120, 550, 558. » Francesco, qu. Giacomo, dottore, medico, 526. » N. N. viene dal Cairo, 19. Svevia (di) Lega, 445. Svizzeri cantoni, 10, 11, 31, 40, 41, 54, 55, 74, 85, 87, 145, 198, 201, 220,243,248,274,296, 319, 322, 371, 397, 430, 445, 477, 478, 493, 509, 525, 533, 535, 550, 552, 562, 566, 567, 57), 609, 620, 621, 631, 635, 638, 641, 643, 644, 658, 683, 684, 695. » della guardia reale di Francia, 301. » oratori a Milano, 319. » oratori in Francia, 9, 38, 51, 54, 55,58,97, 128, 394. » oratori al Papa, 522, 570, 571. » soldati contro i veneziani, 85, 86, 362.