231 MDXV1IJ, DICEMBRE. 232 tamen in tutti i lochi fo tolti homeni che meritavano. Fu posto, per li Consieri, dar liceutia a sier Bal-dissera da Canal podestà di San Lorenzo, che ’I possi venir in questa terra per zorni 15. Fu presa : 825, 89, 3. A dì 30. La malina, vene in Colegio, per pa-lazo dii L)oxe, poi terza, il reverendissimo Cardinal Grimani, qual sento di sora il Doxe su una altra ca-riega, et era li Cai dii Consejo di X, e li altri tulli andono fuora, et parloe zercha la conlribulion dii Friul etc., dicendo le sue raxon. El Itine inde parlato, fu rernessa a consultar a i Savii. Da Constantinopoli, fo leteredi merendanti, particular, di 15 Oetubrio ; el lo ne vidi una di sier Hironimo Loredan qu. sier Marco a sier Alvixe Capelo qu. sier Hironimo scrita per enigma. Come il Signor turco in Andernopoli era amalato, el che di l’armata per questo anno si era seguri, perchè l’è mal condilionata. Questo instesso aviso è in sier Lorenzo Falier e fradelii qu. sier Toma. Da poi disnar, fo Consejo di X simplice. Feno li Cai per Dezembrio : sier Francesco Foscari, sier Balista Enzo, sier Micliiel da Leze. Item, do secretar» ordinarti in loco di Alberto Tealdini e Zuan Piero Fieravante, a cui Dio perdoni. Rimase Hironimo da Canal, è secretario in Franza con l’orator, e Anzolo Sanxon, per esser di bona fameglia, e suo fradello Leonardo etiam è di ordinarti. Doveano far due extraordinarii, ma non aveno tempo. Item, preseno che Alexandro Capella, fo fio! di missier Phebus, fo canzelier grando, qual è a la Can-zelaria, el ha ducati ... di salario, che l’habi il primo oficio a Padoa vacante che lucra, qual auto, cessi la canzelaria, atento li piace star a Padoa. 123 Exemplum litterarum Illustrissimi Domimi ad Maximilianum Casarem. Serenissimo el excellentissimo domino, domino Maximiliano divina favente clementiaeleclo Romano-rum Imperatori semper Augusto, ac Austrise, Burgundi® eie. Duci illustrissimo, Leonardus Laureda-nus Dei gratia Dux Venetiarum etc. commendalionem et prosperorum successuum incrementa. Semper ea fuit mens et animus noster lotiusque Status nostri, ut nilnt magis cogitaverimus quam cunclis nostrani ostendere devotionem erga sacram Ceesaream Maje-slatem vestram/ per omnem oceasionem quae nobis sese obtulisset, siculi jugiter feci in us cum sacratissi- mo parente aliisque serenissimis progenitoribus Cel-situdinis Vestrse. Quum autem nuper ex insula nostra Cretae ad nos delali fuerint quidam falcones, arbitrati surnus convenire observantiee noslrae ali-quot destinare Cesarea; Maieslali veslrae, quam hu-ìusmodi avibus uti solere accepimus quando a suis arduis curis gravibusque negociis expedita, animus suus, ut decel, relaxandus esl. Mittimus igilur ad eamdem per Michaelem Grecum prsesentem exhi-bitorem sacros falcones 20, quos ea suscipere di-gnabitur prò suo, innata bonitate atque mansuetudine, el cum hac muneris exiguitate nequaquam nietietur summam noslram propensitatem devolis-simumque universi» hujus Reipublicae cultum, qui cerle ejusmodi est, ut neque major, neque ferven-lior desiderari posset erga sacratissima»! Caesaream vestram Majeslatem, quam sospitem et incoluniem diulissime conservati etiam optamus. Data in noslro Ducali palato, die 29 Novembris, indiclione septima, 1518. Et la risposta si ave di la dita lelera è notada qui avanti al tempo la vene; la qual è la segonda letera ne habbi scrilo l’lmperador electo da poi le trieve fate. La prima fu, si disse, alcuni danari a conto di ducati 25 milia se li dia dar a uno .... Dii mexe di Dezembrio 1518. 1244) A dì primo Dezembrio. Hessendo ussiti tre Consieri di la banca, sier Piero Capello, sier Luca Trun el sier Francesco Bragadin, quali introno da basso, et iti suo loco inlroe : sier Alvise di Prioli et sier Piero Landò, vestili di negro et non più stali Consieri. Mancò a iutrar sier Piero Querini, qual etiam ha coroto per la morte dii ftol, el inlroe poi a dì 2. Et Cai di XL : sier Hironimo Gradenigo qu. sier Ferigo, sier Bernardin Miani qu. sier Polo Antonio con mantello per la morte dii padre, et sier Nicolò Arimondo di sier Piero. El il Gradenigo era vestito di berclin a la bancha. Di Padoa, fo letere di sier Marco Antonio Loredan capitanio. Si duol di la deliberatoli dii Senato di averli tolto certi danari deputali a quella fabrica per mandar a le fabriche di Corfù, dicendo si resta di far la più bella opera che sia in altra cita. Et sopra questo scrive longo. Di Trevixo, di sier Francesco Mocenigo podestà et capitanio. Zerca quelle fabriche, et va se-quendo, hessendo sii belli tempi, dove si poi lavorar. (1) La carta 123 * è bianca.