589 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 590 388, 390, 423, 432, 435, 436, 437, 438, 446, 451, 452, 403, 454, 455, 456, 457, 458, 486, 491, 503. Moro Giorgio, (moresco) corsaro nei mari di Levante, 164. » domino (inglese), v. More. Morone Girolamo, fuoruscito milanese, 505. Morosini, casa patrizia di Venezia. » Angelo, di Battista, 389, 424. » Andrea, mercante in Soria, di Battista, 14, 187, 188, 342, 343, 344, 389. » Antonio, fu bailo a Corfù, consigliere, qu. Michele, 8, 14, 64, 120, 125, 180, 184, 226, 242, 276, 281, 290, 295, 298, 309, 311, 411, 415. N. B. A col. 8 devesi correggere, leggendo : « sier Antonio More-xini (consier) et sier Hironimo Zane cao di XL, » etc. E nella linea successiva, leggasi: « 118 di 'do Consieri e Cao di XL, » etc. » Barbon, di Giustiniano, 292, 356. » Cristoforo, 11. » Federico (Ferigo), fu patrono all’Arsenale, qu. Girolamo, 84, 294. » Federico (Ferigo), qu. Battista, 29. » Francesco, avogadore straordinario del Comune, 360, 506. » Francesco dottore, qu. Gabriele, 13, 90, 138, 153, 241, 321, 478. » Francesco, qu. Pietro, detto Sguatarin, 503. » Giacomo, qu. Antonio, 313, 358. » Giovanni Antonio, qu. Nicolò, da Santa Maria Formosa, 356. » Giovanni, di Pietro, qu. Nicolò, 57. » Giovanni Francesco, savio agli ordini, re-ctius Mocenigo, v. questo nome. » Giovanni Francesco, fu consigliere, della Giunta, qu. Pietro, da San Cassiano, 78, 106. » Girolamo, frate a S. Spirito, qu. Battista, 29. » Giustiniano, savio a terraferma, della Giunta, qu. Marco, 82, 112, 192, 240, 316. » Marco, da san Cassiano, 182. » Marino, fu avogadore del Comune, de’ Pre-gadi, qu. Paolo, 39, 71, 192, 320, 477. » Nicolò, qu. Battista, 29. » Pandolfo, savio a terraferma, de’ Pregadi, qu. Girolamo, 38, 52, 71, 84, 317, 319, 326, 450, 488, 490, 493. n Pietro, savio agli ordini, qu. Lorenzo, 28, 89, 90, 126, 239, 279, 306, 334, 347, 374, 435, 493, 500. » Pietro, fu provveditore sopra gli uffici e cose del regno di Cipro, qu, Francesco, 13. » Tommaso, di Antonio, 28. » Vettore, fu provveditore sopra le pompe, qu. Giacomo, 39, 209. Mosto (da) casa patrizia di Venezia. » Bartolomeo, capitano a Famagosta, qu. Giacomo, 344, 388, 389, 398. » Benedetto, fu alla Beccaria, qu. Pietro, da SS. Apostoli, 29. » Domenico, provveditore sopra la sanità, qu. Nicolò, 139. » Francesco, fu de’ Pregadi, qu. Giacomo, 82, 404. » Giacomo, fu capo dei XL, qu. Andrea, 68. » Antonio (cittadino), 404. Mota (de la) Pietro Ruiz, vescovo di Badajoz, 116, 142, 368, 447. Motte (Mota) (de la) monsignore, 173. Moti (dij Marc’Antonio, mercadante in Alessandria, 161. Mozenigo, v. Mocenigo. Mudazzo, o Muazzo, casa patrizia di Venezia, 369, 370. » Andrea, fu al luogo di procuratore sopra gli atti de’ Sopragastaldi, della Giunta, qu. Nicolò, 80. » Marco, 423, » Pietro, dei X savli a Rialto, qu. Marco, da ss. Giovanni e Paolo, 104, 319, 337, 395. Mula (da) casa patrizia di Venezia. » Andrea, provveditore del Comune, 222. » Antonio, fu al luogo di procuratore sopra gli atti de’ Sopragastaldi, consigliere, qu. Paolo, 16, 64, 107, 120,125,180, 184, 226, 275, 276, 290, 309, 311, 385, 393, 402, 411. » Francesco, podestà e capitano in Capodistria, qu. Alvise, 386, 392. Mulo (dal) Girolamo, dottore, oratore della comunità di Padova a Venezia, 183. Museta Giovanni, commissario di Gorizia, per la definizione delle controversie fra l’imperatore e la Signoria di Venezia, 252. Musia Alvise, cipriotto, fatto cittadino veneziano, 488. Mustafà pascià, capitano turco, 468. » sangiacco della Bosnia, 49, 264, 383, 384, 387. Muxuro Marco, fu vescovo di H¡erapietra, arcivescovo di Malvasia, pubblico lettore di greco a Venezia, 52, 104, 127. N Nachilixes, moresco, 405. Nadal, casa patrizia di Venezia. » Alvise, pievano di san Boldo (Ubaldo) a Venezia, 290. » Giovanni, capo dei XL, qu. Bernardo, 52. Nadraches, v. Egitto. Naiara (Nazara) (di) duca, della casa di Manrlquez, grande di Castiglia, viceré di Navarra, 224, 262. Naldo (di) Babon, 181. » Giovanni, condottiero al servizio dei veneziani, 60.