549
INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE
550
             dolo, dalle Navi, 138, 153. N. B. A col. 138 è erroneamente indicato Filippo qu. Andrea.
Bernardo Francesco, fu dei X savii, qu. Dandolo dalle Navi, 79, 182, 209, 292, 356.
   » Maffio, patrono di nave, 17.
    » Nicolò, consigliere, savio del Consiglio, della Giunta, qu. Pietro, 83, 85, 102, 137, 240, 241, 281, 305, 321, 336.
    » Sebastiano, governatore delle entrate, qu.
             Girolamo, 320, 337, 395.
    » (di) Giovanni (cittadino), segretario ducale veneto, 211.
Bemia (di) barone, 372.
Beroaldi Filippo, dotto bolognese, 19.
Berretta verde (della) signore e popolo, 345, 356, 425.
Bertolini Onofrio del qu. Leonardo, fiorentino, arcivescovo di Pisa, 45,
Besançon (di) decano, del consiglio regio di Spagna,
•	115, 142, 261.
Bettino prete di Valcamonica, accusato come stregone, 55.
Bettola a Venezia, 278, 298.
Bexalù Michele Giovanni Ruiz, spagnuolo, 209.
   » sua vedova, 209.
Bezzi, v. Monete.
Bianca Maria, donna di Valcamonica, 55.
Bibiena cardinale, v. Dovitiis.
Bicichemo (alias Bizichemi) Marino, professore di ret-torica nell’università di Padova, 14, 467.
Bigot Ilario, francese, 167, 168.
Binson (di) monsignore, v. Alencon.
Bisignano (di) principe, v. Sanseverino.
Bituri, banchieri a Roma, 480.
Bo Paris, udinese, 475.
Bobadilla (Bovadilia) frà Pietro, corsaro, 195, 196, 272,
             285,	304, 346, 416, 431, 439.
   » Francesco vescovo di Salamanca, 195.
Boemia (di) re (in generale), 51, v. poi Ungheria (di) re.
   » viceré, 507.
Bohier Antonio, arcivescovo di Bourges, cardinale del titolo di S. Anastasia, 328, 330, 332, 346, 348, 350.
Boissi (di) cardinale, rectius fratello di monsignor di Boissì, v. Gouffier.
   » signore Arturo Gouffier, gran maestro di Francia, 114, 123, 185, 204, 214, 223,
             224,	235, 259, 261, 302, 318, 332, 350,
             351,	354, 366, 367, 380, 419, 418, 449, 450, 473, 474, 485, 502.
   » sua figlia [madama la vindama), Elena Gouffier, moglie di Luigi di Vendôme Vidamc de Chartres, Principe di Cha-banois, 350.
    » suoi fratelli, v. Bonnivet e Gouffier.
Nolani, casa patrizia di Venezia.
    " Antonio, qu. Alvise, 250.
Bolani   Domenico, fu oratore al sultano Abu Yezid,   
       375.                                           
  »    Francesco, fu avogadore del Comune, qu. C'an-  
       diano, 39, 92, 320, 337, 394.                  
  »    Maffio, fu de’ Pregadi, qu. Pietro, 79.        
  »     Trojano il grande, qu. Girolamo, 39, 74, 75,  
           79, 92, 125, 201, 292, 319, 338, 394.      
  »    Troiano (di) figlio, 202.                      
Boldù, casa patrizia di Venezia.                      
  »    Domenico, qu. Alvise, qu. Filippo, 491.        
  «    Francesco, qu. Alvise, qu. Filippo, 491.       
  »    Giacomo, qu. Girolamo, 104, 445.               
  »    Nicolò, qu. Alvise, qu. Filippo, 491.          
  »    Nicolò, fu avvocato grande, qu. Girolamo, 291. 
  »    Pietro, provveditore sopra le Camere, qu. Leo¬ 
       nardo, 139, 153, 360.                          
Bologna Antonio, di Girolamo, vicentino, 113.         
     »    Bernardino, di Girolamo, vicentino, 113.    
     » (di) comunità, 480.                            
Bombardiere N. N. sulla galea Contarmi, 363. Bon, casa patrizia di Venezia.
» Alessandro, podestà a Montagnana, 396, 426.
   » Alvise (?) 23.
   » Alvise dottore, oratore in Ungheria, della Giunta, qu. Michele, 8, 43, 45, 46, 48, 80,88, 129,
         130,	139, 211, 225, 226, 230, 234, 238, 249, 262, 275, 279, 340, 381, 415, 418, 419,* 503,
         506,	507.
   » Alvise (di) segretario, 129, 226, 238, 262, 381,
          418.
   » Alvise, fu de’ Pregadi, della Giunta, qu. Ottaviano, 81, 337, 464.
   » Benedetto, qu. Alessandro, 499.
   » Domenico, rettore alla Canea, qu. Ottaviano, £00. » Marino (?), 417.
   » Ottaviano, di Alvise, qu. Ottaviano, 359.
   » Francesco, cittadino di Candia, 160.
   Bondimier o Bondumier, casa patrizia di Venezia.
   » Francesco, qu. Bernardo, 229.
   » Giacomo, capo dei XL,qu. Bernardo, 54, 71,
              72,	206, 229. N. B. A colonna 229 è erroneamente indicato: Giacomo qu.Giovanni. » Pietro, provveditore alla Camera degli imprestiti, qu. Girolamo, 139.
   » Giovanni, avo di Giacomo e Francesco, ucciso dai Turchi a Negropontenel 1470, 229. » Vincenzo, fu nobile di galea, qu. Bernardo,
              229.
Boni (di) N. N. bresciano, vescovo di Famagosta, 23,53.
   » Valerio prete, preposto in Valcamonica, 288. Bonini (di) Girolamo, bresciano, 11.
   Bonnivet (di) monsignore Guglielmo Gouffier, grande almirante od ammiraglio di Francia, oratore straordinario in Inghilterra,
87,88,	113, 115, 116, 124, 135, 150,
169,	171, 172, 173, 174, 185,186,223,
318,	332, 471, 472, 473, 485. N. B. A