597	INDICE DEI NOMI DI
   Pievani di s. Pantaleone, 217.
   » di s. Simeone profeta, 217.
   » di s. Maria Formosa, 412.
   Pignatelli Ettore, conte di Monteleone, luogotenente governatore e viceré di Sicilia, 272, 286,
              305,	381, 431, 432, 433.
  » sua moglie, 381.
  » sua madre, 381.
   » Troilo, contestabile al servizio dei veneziani, 60.
   Pinadello (da) Giacoraetto, contestabile al servizio dei veneziani, 60.
   Pin (du) Giovanni, oratore di Francia a Venezia, 87, 104, 107, 111, 114, 115, 140, 147, 149,150,175,
   178,	182, 199, 201, 208, 211,217, 236, 238, 257, 271,295, 299,312, 325, 338, 378, 412, 415,449, 462, 465, 466, 478, 481, 486, 499, 506.
   Pio (o Pii) famiglia dei signori di Carpi.
   » Alberto (da Carpi), oratore imperiale presso il Papa, 187, 220, 222, 434.
   » (di) moglie, Cecilia Orsini figlia del cardinale Franciotto, 220.
   Piperari Andrea, vescovo di Ossero, 234, 313.
   Pirgotele, v. Lascari.
   Pisani, casa patrizia di Venezia.
   » (dei) Banco, 21, 119, 308, 155.
   » Alessandro, ufficiale alle Ragioni nuove, qu.
          Marino, 139, 153.
   » Alvise, procuratore, qu. Giovanni dal Banco, 20, 44, 48, 134, 177, 228, 288, 340, 372, 495,
           502.
   » Bernardo, qu. Francesco, dal Banco, 271.
   » Domenico cavaliere (del qu.) eredi, 23.
   » Francesco cardinale del titolo di s. Teodoro, di Alvise procuratore, 20, 52, 53, 54, 55, 69,
132,	141, 16ó, 177, 194, 213, 226, 251,288,-
          312,	369.
   » Francesco, frate francescano, inquisitore a Venezia, 412, 436.
   » Giorgio, dottore, cavaliere, capo del Consiglio dei X, riformatore dello studio di Padova, fu consigliere, savio del Consiglio, qu. Giovanni, 16, 44, 45, 72, 73, 76, 88, 89, 91, 102,
104,	105, 107, 112, 180,226,271,240,241,
          398,	467, 490, 492, 494.
   » Giovanni, dal Banco, di Alvise procuratore,
          397,	495.
   » Giovanni, qu. Vettore, 48, 278.
   » Giovanni (di) sposa, figlia di Mareo Gritti, 48,
          278.
   » Paolo, cavaliere, fu capitano a Padova, 104.
   » Sebastiano, consigliere a Corfù, 180, 203, 221, 226, 416.
   » Sebastiano, qu. Bernardo, 438.
   » Silvestro, fu giudice del Proprio, qu. Nicolò, 399.
   Pistoia (di) cardinale, v. Pucci Lorenzo.
PERSONE E DI COSE	598
 Pixani, v. Pisani.
 Pizzamano, casa patrizia di Venezia.
» Alvise, conte e capitano a Sebenico, qu.
Fantino, 299.
» Giacomo, fu ai X savii, qu. Fantino, 277
               280,	284.
 Platet Pietro, dottore, francese, 168.
 Plocense vescovo, v. Ciolek.
     » rectius Eliense, vescovo, oratore d’Inghilterra in Francia, v. West.
 Poeti (di) N. N. bolognese, 45.
 Poitou (Poyton) (di) monsignore, messo straordinario del re di Francia al Papa, 472, 504, 505, 508, 510. Pola (Puola) (di) vescovo, v. Averoldi.
 Polani, casa patrizia di Venezia.
    » Girolamo dottore, fu de’ Pregadi, qu. Giacomo, 13, 78, 107.
    » Vincenzo, qu. Giacomo, 419.
 Polonia (di) casa regnante.
» re Sigismondo, granduca di Lituania, signore di Prussia e di Russia ecc. 88,
               156,	225, 507.
    » regina, Bona Sforza, figlia del duca Gian Galeazzo Sforza e d’isabella d’Aragona duchessa di Bari, 507.
    » figlia neonata del re, 507.
    » oratore a Roma, v. Ciolek. •
 Polonio v. Apollonio.
 Poncetti Ferdinando, napoletano, vescovo di Molfetta, cardinale del titolo di s. Pancrazio, 175.
 Poncher (de) Stefano, vescovo di Parigi, oratore straordinario del re di Francia in Inghilterra, 87, 116, 150, 151, 169, 171, 172, 173, 259, 334. V. anche Francia, oratori in Inghilterra.
 Ponte (da), casa patrizia di Venezia.
    » Nicolò dottore, fu de’ Pregadi, di Antonio, 44, 107, 141, 147, 153, 246, 249. Pontalto (da) Agostino, vicentino, fu daziero a Vicenza, 184.
     »	» (di) fratello, 184.
 Pontefice, v. Papa.
 Pontremoli (da) N. N. dei Frati minori, 215, 298. Porcellino Antonio, professore nell’ Università di Padova, 118.
 Porta (della) Paolo, friulano, 382.
 Porto (da) Federico dottore, oratore vicentino a Venezia, 40, 56.
Porto (da), famiglia nobile vicentina, 131, 281. N.B.
             A colonna 131 è erroneamente chiamata Sorto.
      » Nicolò, 382.
Portogallo (di) re, Emanuele il ó rande, 11, 142, 145,
156,	163, 223, 248, 251, 315, 345,
                    368.
»	regina, Eleonora d’Austria, terza mo-
                    glie di Emanuele, 99, 142, 143, 223,
                    315,	368.