353
MDXV1II, DICEMBRE.
324
     qui islic commorari et versari dicuntur, vi ex portu Naxi abiiuxisse duo navigia nostra eretensia, quse onusta vino, siculi moris est Constantinopolim pro-(ìeiscebantur eaque Rhodum conduxisse, sane pro eo ac debuimus commoti sumus, turn propter eorum qui sub Dominio nostro sunt incomodimi, turn quod ab bis id gestum sit, qui istinc commorantur et res reverendissimse dominationis vestrse tutari dicuntur, quarum semper et a prcefectis classium nostrarum et a coeleris subditis nostris ea ratio ballila est, qua velus amor qui inter reverendissimam dominalio-nem vestram et nos nostramque Rempublicam diu-lissime perduravit exigere videbatur. Et quoniam id nobis summo opere cordi est, ne Ili qui sub Dominio noslro degunt parum presidii in nobis sibi esse existiment, visum est nobis has nostras ad reverendissimam dominationem vestram dare, quam vehe-menter rogamus velit islic nostra navigia conquiri facere, eaque inventa cum vino ac ceteris rebus ea-rum domino restituì jubeal, sicut muluee nostra amicilise jus postulare videtur: quod mullas ob cau-sas ab ea factum ¡ri speramus, et ob id precipue quod idem a nobis semper in subditos et amicos reverendissima; dominationis vestra factitatum est. Nos autem neque cogernur subditorum nostrorum indemnitali consulere, et omnes cognoscent hsec omnia commissa fuisse conira mandata reverendis-simee dominationis vestra, et velus ejus institutum ac voluntalem immulatam non esse, quee subditos nostros ac eorum bona semper incolumes ac salvos esse voluit; quod et a juslilia reverendissimie dominationis vestra et ab expectatione quam de ea semper concepimus non erit alienimi et nobis erit gra-tissimum, idemque pro ejus subditis nos facturos pollicemur.
         Data in nostro Ducali palatio, die 29 Decem-bris 1518.
                                      Tramusius.
         Leonardus Lauredanus Dei gratia dux Venelia-rum etc.
1741) Copia di una 1etera data a Claxon a dì 17 Dezembrio 1518, scrita per uno Francesco Uovello, drizata a sier Hironimo Querini fo di sier Piero.
distante di Cluson miglia 6 in circa, dove si ritrovava il reverendo inquisitor nominato missier fra’ Zuan Batista de 1’ ordine di Santo Domenico, da Brexa, persona invero molto docta et maxime in theologia, per caxon di proceder conira alcune strige di quel loco, et già cinque erano siate retenute, et essendo slà presente al constituto di una di quelle, mi ha parso satisfacion del debito di particular no-titia far participe vostra magnifìcentia, acciò quella di maraviglia si stupefaza. Et invero dirò cussi, che se io cum li proprii occhi et orecchie non avesse udito et visto, dubioso seria di prestargli fede. Adunque, gionlo che io fui al dito loco di Gromo, e verso sua paternità usate le debite cerimonie, mi disse : « Sete opportune venuto, et ne ho piacer, che sarete testimonio al constituto di questa sceleratissima femina ». Et voltando gli occhi, vidi una di età di anni
50	in circa, di comune statura, rubiconda in volto, più presto grassa che allramente, inzenochiala avanti sua paternità. Et interogaia de plano senza toriura; admonita cum ogni diligenza dal prefalo reverendo inquisitor si era deliberata dir la verità et redursi a la debita penitentia, overo volesse expectar di esser torturada, rispose esser prompla a dirla. Et la sustantia del constituto in brevità è questa, che lon-go seria punctualmente et per ogni minuta interro-gation narar il tutto. Del 1503 renegò la fede in questo modo, che essendo essa scelerata alquanti giorni stà in corozo cum il suo marito, gli apparve uno giovene in uno dorso di uno monticello, sul brunir dii giorno, dove etiam questa era, et brevi-ter gli disse che se voleva far et observar quanto lui gli imponeva, olirà che li faria far pace cum el marito, de ogni piacer che lei si sapeva imaginar seria exaudita ; et che questo se li fusse stato in piacimento la menaria in loco di grandissimo spasso. Lei contenta, et dato l’ordine su le 5 bore di lassarsi trovar in certo loco, si sparlino. Gionta l’hora, et questa femina chiamata Ilonesta gionta al loco, pur li aparve quel giovene, el qual li disse : « Monta qui sopra questa capra, che se neandaremo. » Et subito se transmulò in capra. Sopra la qual montata, in puoco spalio gionse in monte Tonai, qual dà principio al Trentino et è altissimo, et che lì trovò molte donne solazante cum varii giovene atorno un ardentissimo foco. Invitata a quelli piaceri per una chiamata Altachiera, qual etiam è ritenuta insieme cum questa, subito gli fu consignato per suo amante quello si transmulò in capra, nominalo Jacomo. Finalmente quella Altachiera gli disse, che se lei volea esser di la compagnia, necessario era che la rene-
         Magnifico Signor mio! Dominica passala, de imposition dii magnifico podestà domino Vetor Querini, essendomi transferito a Gromo, loco di la valle
            (i)-La carta 173* è bianca.