571 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 572 Galee del Papa, 93, 165, 170, 194, 283, 285. » del Papa (delle) capitano, v. Viturio. » di Genova, 19, 38. » dell’armata di Levante, v. Veneziani (di) armata. . » dell’armata di Alessandria d’Egitto, 25, 27, 145, 163, 164, 207, 3£8, 390, 403, 437, 439, 451, 452, 453, 454, 469. » » di Barbaria, 10, 91, 95, 96, 97, 117, 176, 220, 224, 247, 232, 272, 283, 285, 289, 290, 294, 297, 299, 305, 306, 313, 314, 328, 3i*8, 359, 370, 380, 381, 388, 390, 395, 396, 403, 416, 419, 421, 432, 436, 438, 439, 451, 452, 453, 459, 468, 469, 480, 481, 495. N. B. A colonna 299 correggasi la punteggiatura, leggendo ... a far lo effeto, fo termina in Pregadi, liberar etc. » » di Be.vruth, 24, 46,47, 48, 52, 290, 386. » » di Candia (candiotte), 162, 423. » » di Jaffa, 182. » » di Fiandra, 46, 47, 48, 52, 86, 89, 224, 237, 238, 258, 277, 316, 436, 450, 481, 500. Galiano Giovanni, corsaro*di Nizza nel 1490,307. Gambara (di) N. N. conte, qu. Matteo, 182. Gambarescbi, famiglia e fazione dei Gambara in Brescia, 146, 182. Gandia (di) duca, v. Borgia. Gara della Rovere Sisto, cardinale del titolo di s. Pietro in vinculis, 504. Garlet, tesoriere francese a Milano, 473. Garzoni (di) casa patrizia di Venezia, 18. » Alvise, bailo e capitano a Corfu, qu. Marino procuratore, 23, 122, 133, 144, 179, 180, 221, 226. » Francesco, fu consigliere, qu. Marino procuratore, 10, 16, 63, 311. » Vettore, fu sopracomito, patrono di una galea di Alessandria, qu. Marino procuratore, 27, 390. » Vincenzo, savio agli ordini, qu. Alvise, 47. Gasparini Gasparino, di Orglianó, 426. Gato Curio, del seguito del principe di Bisignano, 101. Gauro, v. Sgauro. Gazell, v. Ghazali. Geler, Geldria (cioè Gueldres) (di) duca, v. Egmont (d’> Carlo. Gemen o. Gemme (di) re nell’ India, 247. » suo ambasciatore al Gran Turco, 247, 265, 273. Gemona (da) Bartolomeo dottore, oratore del Friuli a Venezia, 208. Genova (di) armata, 272, 283. » castellano, 86. » governatore, 54, 58. » governatore (del) segretario, francese, 58. » oratore in Ispagna, 447. » repubbliea, o comunità, 459. . Genovesi, cioè repubblica di Genova, v. Genova. Gerbessi Messa, stradiotto al servizio dei veneziani, 57. Gerì Gregorio, vescovo di Fano, 213. Germania (di) principi, 500, 505. Ghazali od Al gazeli, fu sultano di Ama e di Tripoli, gevernatore di Damasco, 159, 189, 297, 343, 345, 424, 425. Germano maestro, guardiano di scuola nella chiesa dei Frari a Venezia, 102. Gero, monaco, abate di S. Maria di Gelotneni in Grecia, di fronte a Corfù, 416. Gliisi (Q-ixi;, casa patrizia di Venezia. » Zaccaria, soldato, qu. Angelo, 243. Giacomo N. N. mantovano, studente a Padova, 461, 463. Gienes rectius Guisnes (di) capitano, oratore straordinario d’Inghilterra in Francia, v. Vaux. Giorgio N. N. padrone di caravella, 342. Giovanni Angelo, capitano delle bande del Consiglio dei X, 217. » Battista frate domenicano, inquisitore nel bergamasco, 324. » Girolamo, spagnuolo, ebreo fattosi cristiano e frate, 110. » Maria N. N. allievo di Gio. Batta de Fraca- stori, 492. « Pietro, prete della chiesa di s. Bartolomeo di Venezia, 299. Girolamo N. N. eremita, dimorante in Ancona, stato a Venezia, 29. » N. N., padrone di nave, 344. Giuliano tedesco, interprete delle lettere pubbliche a Venezia, 386. Giustiniani (Zustignan), casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu provveditore al sale, qu. Un-fredo, 79. » Angelo, patrono di una galea di Barbaria di Fiandra, di Alvise, qu. Marino, 48, 96, 495. » Antonio dottore, fu savio del Consiglio, oratore in Francia, qu. Paolo, 9, 10, 20, 50, 51, 72, 73, 87, 106, 112, 113, 114, 123, 147, 148, 149, 169, 177, 178, 181, 183, 185, 186, 201,203,204,214, 231, 235, 236, 240, 259, 280,286,287, 288, 295, 303, 318, 328, 330, 332, 338, 346, 348, 350, 360, 363, 364,465,375, 378, 382, 383, 393, 395, 419, 420, 421,