r>47 INDICE DEI NOMI DI PEHSONE E DI COSE 548 Barbaro Vincenzo qu. Berti, da Santa Croce, 356. » Zaccaria, il grande, qu. Daniele, qu, Zaccaria cavaliere e procuratore, 81. Barbarossa, corsaro turco, v. Urve. Barbo, casa patrizia di Venezia » Benedetto, fu de’ I’regadi, qu. Marco, 83. » Faustino, fu avogadore del Comune, qu. Marco, 39, 40, 73, 75, 92, 319, 338, 356, 394. » Gabriele, fu podestà a Castelfranco, qu. Pan-taleone, 29. » Giacomo di Faustino, 292. » Giovanni Francesco di Faustino, qu. Marco, 28, 291. » Marco, consigliere a Corfù, qu. Marco, 180, 203, 416. » N. N. ecclesiastico, 359, Barbon, v. Borbone. Bari (di) duchessa, v. Sforza. Barisello Girolamo, contestabile al servizio dei veneziani, 60. Barovier Angelo, fabbricatore di vetri a Murano, 503. Barozzi, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, podestà alla Badia, qu. Giacomo, 219. Bartolomeo N. N., corsaro, 421. Barsi Pietro, capo di stradiotti del marchese di Mantova, 196, 197. » » (di) moglie, Regina, rimaritata al cavaliere Spada, 196, 198. » » (di) figlia, Bernardina, 196, 197. Basadonna, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu consigliere, qu. Filippo, 130, 137, 192. » Giovanni dottore, dei X savii, di Andrea, 13, 44, 107, 138. » Girolamo, fu della Giunta, qu. Filippo, 81. N. B. è erroneamente indicato Girolamo qu. Giacomo. » Michele qu. Francesco, 450. Baseggio, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu conte e capitano a Spalato, qu. Nicolò, 76, 192, 274, 376, 385. Bassa (il) v. Machmet pascià. Bastie (de la) signore, Oliviero de la Vernede, oratore di Francia in Inghilterra, 220. Batelli (di) Vincenzo, mercante in Ajas, 389. Batlior (de) Stefano, conte di Tesmewar, consigliere regio in Ungheria, 225, 419, 428, 508. Batià, o Vacia (di) vescovo, v. Zalkan. Battaglia (Battaia), casa patrizia di Venezia. » Francesco Bernardino, di Pietro Antonio, 183, 184. » Lodovico, fratello di Pietro Antonio, 243. » Pietro Antonio, detto Battaglione, collaterale generale dell’esercito veneziano, 18, 471, 489. Baviera (di) duca, 486, 504. Baxejo, v. Baseggio. Begiar (di) duca spagnuolo, v. Vejar. Belegno, casa patrizia di Venezia. » Benedetto, rectius, Vincenzo, v. questo nome. » Vincenzo, capo dei XL, podestà e capitano a Conegliano, qu. Benedetto, 41, 52. Bembo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu di PregaJi, qu. Lorenzo, 81. » Antonio, fu capo del Consiglio dei X, qu. Girolamo, da San Giuliano, 38, 79, 292. » Bernardo dottore e cavaliere, qu. Nicolò, 298. » Bernardo, fu cousigliere nel 1485, 32. » Leonardo, bailo a Costantinopoli, 5, 66, 107, 108, 109, 111, 113, 130, 132, 139, 144, 178, 179, 243, 246, 247, 263, 264, 265, 267, 274, 298, 299, 300, 301, 302, 335, 341, 374, 375, 376, 381, 384, 415, 417. Leonardo, fu esattore alle Cazude, qu. Francesco, 68. Paolo, fu Cattavere, qu. Girolamo, 463. Zaccaria, fu alle Ragioni vecchie, qu. Daniele, 80. Zaccaria, fu provveditore a Brescia, qu. Francesco, 69. Beneanes (forse Benè-Ames), capo di milizie arabe dette Macademi, 189. Bene Cormas o Corcones, capo di arabi, era signore di Beyruth, 189, 345. Benedetto (Beneto), casa patrizia di Venezia. » Alvise, camerlengo in Cipro, di Domenico, 157, 341. » Domenico, fu consigliere, della Giunta, qu. Pietro, 83, 85. » Gabriele, fu savio agli Ordini, di Domenico, 89, 90, 239, 246, 493. Bene Dianis, cittadino primario del Cairo, 371. Benevegnudo, v. Benvenuti. Benincasa Francesco, siciliano, padrone di galeone, 282. Benvenuti, famiglia nobile di Crema, 249. » Girolamo dottore, cavaliere, giustiziato, 249, 300. Bergamaschi, v. Bergamo (di) comunità. Bergamo (di) camera, 230. » comunità e consiglio, 5, 7, 8, 289, 312. » dazieri, 464, 465. » oratore a Venezia, v. Fino (da) Fran- cesco. Beriszlò Pietro, bano di Croazia, vescovo di Vesprim, 43, 238. Bernarda (cioè dei Bernardo), nave mercantile, 182, 188. Bernardino conte, v. Caracciolo. » N. N. canonico di Aquileja, 422. Bernardo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, de’ Pregadi, qu. Pietro, 464. » Filippo, fu savio a terraferma, qu. Dan-