573 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 574 435, 445, 448, 449, 450, 460, 468, 470, 472, 482, 484, 485, 488, 501. Giustiniani Antonio (di) segretario, 450. » Antonio, di Girolamo procuratore, 285. » Bernardo, cavaliere e procuratore (ricordato), 248/ » Dardi, 10, 11. » Francesco, di Alvise, da San Barnaba, 402. » Francesco, qu. Pietro, dalle case nuove, (erroneamente dalle Caneve), 361. » Giacomo, castellano del borgo di Corfù, » Giacomo, qu. Marino, 398. » Giovanni Francesco, qu. Pancrazio, 399. » Girolamo, castellano di Castelnuovo di Corfù, 221, 226. » Girolamo, procuratore, qu. Antonio, 10, 44, 73, 84, 85, S9, 91, 102, 127, 137, 191, £90, 310, 494. » Girolamo, rettore a ltettimo, qu. Benedetto, 298. » Leonardo (?), 23. » Leonardo, fu governatore delle entrate, qu. Lorenzo, qu. Bernardo cavaliere e procuratore, 48, 79, 248. » Lorenzo, qu. Antonio, 398, » Lorenzo (beato) primo patriarca di Venezia, (ricordato), 248, 254, 255, 313, 379, 380, 419, 437, 439, 441, 442, 443, 444, 469, 479, 480. » Marino, di Sebastiano, cavaliere, 82. » Nicolò, fu bailo a Costantinopoli, qu. Marco, 15, 133. » N. N. di Girolamo procuratore, 482. » Orsato, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Paolo, 77, 106, 138, 308, 464, 469. » Sebastiano cavaliere, oratore in Inghilterra, consigliere, qu. Marino, 14, 16, 21, 50, 72, 87, 103, 112, 116, 150, 151, 154, 156, 170, 171, 172, 173, 178,201, 204, 219, 220, 237, 246, 257, 258, 288, 308, 314, 316, 393, 436, 447, 450, 481. » Domenico (genovese) della Maona di Scio, 15. Gixi, v. Ghisi. Gobbo Giovanni, corriere veneto, 130. » Luca, padrone di nave, 21, 359, 371. Godis (de’) Arrigo Antonio (Rigo Antonio), dottore, avvocato a Venezia, 11, 217. » Marc’Antonio, professore di diritto civile ■ nell’ università di Padova, di Arrigo Antonio, 117. Gonzaga, casa dei marchesi di Mantova. » Giovanni Francesco marchese di Mantova, 87, 134, 156, 198. » Federico, figlio primogenito del marchese, Gonzaga, nunzio del marchese a Milano, 134, 439. »> oratore del marchese a Venezia, v. Preti (di) Donato. » casa dei signori di Bozzolo. » Federico, 87, 359. Gorizia (di) Giovanni, 202. Gosztonyi Giovanni, vescovo di Raub o Jaurinus, 46 N. B. è erroneamente nominato in luogo del vescovo Vaciense, v. Zalkan. Gouffier (di) Adriano, vescovo di Coutances, cardinale del titolo dei ss. Pietro e Marcellino, 114, 195, 252, 328, 330, 332, 334, 346, 348, 350, 354, 449. » Arturo, v. Boissi. » Elena, v. Boissì. » Guglielmo, v. Bonivet. Goti (di) Alessandro, capitano dell’isola di Corfù, 229. Gradenigo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, capo del Consiglio dei X, governatore delle entrate, qu. Domenico cavaliere, 5, 12, 48, 54, 85, 191, 192, 240, 241, 280, 289, 295, 306, 321, 366, 383, 478, 494. » Antonio, fu provveditore sopra ¡['cottimo di Alessandria, qu. Bartolomeo, 293. » Francesco, de’ Pregadi, é al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Paolo, 77, 130. N. B. A colonna 130 correggasi la punteggiatura leggendo: . . . . qu. sier Polo. E non passò capitano ecc. » Gabriele, fu alle Cazude, qu. Pietro, 80. » Girolamo, capo dei XL, ufficiale alla tavola dell’uscita, qu. Federico, 68,232, 244. » Giuliano, fu capitano a Padova, dellaGiun-ta, qu. Paolo, 77, 118, 137. » Lorenzo, capo dei XL, qu. Marino, 411. » Marco, dottore, fu de’ Pregadi, qu. Bartolomeo, 13, 74, 75, 79, 91, 92, 128, 153, 319. » Marco, fu sopracomito, capitano delle galee di Alessandria, qu. Giusto, 126, 388, 390, 416, 437, 455, 458. » Nicolò, fu de’ Pregadi, qu. Francesco, 78. » Tommaso, dei V alla pace, 215. Gran Bastardo, v. Savoia. » Contestabile, v. Borbone. » maestro, v. Boissi. » Signor, o Gran Turco, v. Turchia. Grassi Luca, di Skiato, 210. Grassis (di) Achille, cardinale prete, 45, 220, 250. Graziabona Lorenzo, mercante in Barbaria, 313. Grecia o Morea (della) bilarbel, v. Faracsar bei. Greco Michele, corriere veneto, 232, 372. Grego (Griego) (da ca’j, casa patrizia di Venezia. » Daniele, sopracomito, 203.