MCCCCCV'I, DICEMBRE. fiO'2 e poi retollo, tamen che ’l voi esser soldato e servi-lor di la Signoria nostra, e voi più presto morir cha partirssi senza soa bona licentia, etiam la Signoria l’impresti qualche sovenliou ; e consultato, Co terminalo darla. E cussi si partirà, starà 2 mexi, anelerà e tornerà, e haverà letere di la Signoria in soa recomandatione a li oratori nostri. A dì 30, fo Santo Andrea. Fo il perdon a San Rocho ; e lo mostrato la testa di San Rodio, o ver il suo corpo. E da poi disnar non fo nulla. 231 Questi sono li 40 deputati per il ponti fìce al governo di la cità di Bologna, che prima erano lì XVI deputati. Alexio di Orsi, Domino Joanno di Marsilij, Conte Hercules di Bentivogli, Zuan Francesco degli Androvandi, Alberto de Castello, Rainaldo degli Ariosti, Domino Carlo de i Strali, Francesco Fantucio, Hannibal de Saxion, Francesco Bianeheto, Anzolo di Ranuci, Jacomo Maria dal Lin, Alexio Catanio, Innocenlio da la Renghiera, Alexandro da la Volta, Salustio Guidotto, Domino Hironimo da San Piero. Novi electi. Ercules Marascoto, Julio Malvezo, Conte Alexandro di Pepoli, Domino Lodovico di Bolognini, Domino Zuam Antonio Gozadini, Domino Hercules Felesini, Domino Verzilio Ghizelieri, Domino Agamenon de i Grassi, Domino Zuam Campezo, Jacomo da le Arme, Hironimo di Ludovixij, Ovidio Barcelini, Hannibal de i Bianchi, Verglio poeta, Cornelio Lanbertin, Borthokmio Zanbechari, Alberto Carbonexe, Antonio Maria da Liguan, Thomaxo di Cospi, Ludovico Foscarare, Alberto Albergati, Piero Usulani, Marchiò Manzuoli. Dii mexe di dezembrio 1506. A dì primo. Intrò tre consieri.a la bancha, zoè sier Andrea Minoto, sier Lunardo Grimani, et sier Piero Balbi; e cai di 40, sier Lorenzo Pixani, sier Alvixe Zusto, sier Hironimo Diedo. Vene in colegio sier Vicenzo Capello, venuto ca-. pitanio di le galie di Fiandra, et reieri justa il consueto. 11 dì drio morite sier Zuan Bembo, cao dii conseio di X, prestissimo, da ponta. A dì dito. Da poi disnar fo collegio di le aque. A dì do. Da poi disnar fo consejo di X. A dì 3. Non fo nulla. A dì 4. Fo pregadi. E leto le infrascripte lete-re. Et intrò cao di X, in Iodio di sier Zuan Bembo, a chi Dio perdoni, sier Francesco Brngadim, fo cao dii consejo di X, quondam sier Alvise, procurator. Dii provedador di V armada, dade a Corfù, a dì.... novembrio, Avisa dii zonzer lì sier Domenego Dolfìm, capitanio di le galie bastarde, con sier Filipo Badoer, sua conserva. Quale havea, come per avanti fo scrito, preso tre nave de’ corsari, videlicet una im porto de Lipari, quale el brusò, l’altra fu presa per il Badoer im porto Hercules, la 3.a im porto di Messina, quale duo à conduto a Corfù. Item, che le galie dii trafego, capitanio sier Francesco da Mosto, zonte in Alexandria, voleano discar-gar a Bechieri ; e mori lezeno grande instantia che l’intrasse im porto, e mandorno nostri mercadanti, tra i altri sier Anzolo Trun, quondam sier Andrea, a persuader il capitanio ad intrar; e tandem intrò alquanto distante dal Farion, et con le barche e copani di le galie fo posto in terra el cargo, videlicet li mori, non havendo perhò ajuto algun per ditto discargo da la terra. Poi se 1 evò ; et era zonto a Stampalia, aspéctava tempo di andar in Candia per trovar nollo per Venetia. Suzonze, che Caradamis, corsaro turco, el qual con algune fuste havea scorsso damnificando P isola di Candia, havea preso animali 60, et uno puto, che era in custodia de quelli. Item, una nave de domino Marco Venier, la qual lassorono in mar, detrati li armizi, coriedi e velie, recuperata per quelli