543 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 544 Anseimo (di), banchiere ebreo di Venezia, 340. Antonio prete, cappellano del conte Coxule, 483. Apollonio maestro, fu bombardiere al servizio dei veneziani, 205. Apollonio, sagrestano di una chiesa di Brescia, condannato come stregone, 34. Ara Coeli (Araceli) (di) cardinale, v. Numaglio. Aragi Girolamo, detto il Mirandolino, vescovo di Nizza, 124. Aragona (Ragona) (di) Luigi Giacomo, cardinale, arcivescovo di Otranto, 94, 95, 165, 250, 359, 312, 380, 395, 397, 419, 460, 509. Arcivescovo N. N. 141, v. Brandeburgo. Archon o Arcon (di) don Ferando, capitano spagnuolo, 167. Arcudi Pietro, fu ammiraglio del porto di Corfù, 126. Arezzo (Reio) (da) Cristoforo, professore di medicina nell’università di Pisa e poi di Padova, 118, 222. Argentier (Arzentier) (d’) gentiluomo francese del seguito di monsignor di Lautrec, 199. Argirocastro (di) flambulo, 407. Argirofo Nicoresino, fu daziere a Nauplia, 486. Argomatense vescovo, v. Kite. Arimondo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, console a Damasco, qu. Alvise, 126, 162, 388, 399, 400, 401, 425, 435. » Nicolò, capo dei XL, savio agli ordini, di Pietro, qu. Nicolò, 232, 246, 290, 291, 309, 385, 403, 411, 493. Armer (d’), casa patrizia di Venezia. » Alvise, luogotenente in Cipro, qu. Simeone, 15, 157, 158, 182, 188, 189, 203, 341, 342, 370, 424. Armezulf, gentiluomo tedesco della camera del re di Spagna, 448. Armirajo, cioè l’ammiraglio di Francia, v. Bonnivet. Artachio, od Artagio, od Andagio, biscaglino, capitano di una nave, 115, 116, 280, 261 262. Arta (di) despota, figlio di Leonardo Tocco di Santa Maura, 510. Artusio, oratore straordinario dell’imperatore al Papa, 235. Asola (di) comunità, 118, 119, 120. Aste (di) monsignor, v. Trivulzio Antonio. Astorga IStorga) (di) marchese, della casa Osorio, 101. Atorami N. N. mercante a Corfù, 390. Aurami, v. Atorami. Aurelio Nicolò, segretario del Consiglio di X, qu. Marco, 111, 250, 264, 378, 415. » (di) moglie, figlia di Bertuccio Bagarotto, 378. Austria (d’) casa, 198, 222, 504. » Carlo arciduca, nipote di Massimiliano imperatore e di Ferdinando il Cattolico, re di Castiglia, duca di Borgogna, conte di Fiandra, v, Spagna. » Catterina, sorella del re Carlo, promessa sposa al marchese di Brandeburgo, 51, 185. Austria (d’) Ferdinando di Borgogna, infante di Spagna, fratello del re Carlo, 134,234, 315, 422, 434, 471, 475, 484, 485, 486, 489. » Margherita, figlia di Massimiliano, 234, 474. » Massimiliano I imperatore eletto, re dei romani, 5, 6, 7, 16, 17, 37, 40, 42, 45, 46, 47, 48, 49, 51, 54, 59, 67, 69, 70, 84, 85, 88, 94, 105, 106, 114, 118, 119, 120, 123, 181, 143, 146, 149, 150, 151, 156, 166, 178, 186, 187, 193, 194, 195, 198, 204, 210, 214, 217,219,220,225, 228, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 238, 239, 251, 252, 257, 258, 259, 261,268, 284, 286, 315, 347, 358, 365,369, 371, 372, 373, 377, 378, 379, 380, 382, 385, 386, 387, 391, 392, 395, 397, 401, 412, 418, 419, 421, 422, 425, 426, 427, 434, 437, 450, 458, 459, 469, 470, 473, 474, 475, 480, 481, 484, 485, 489, 502,503, 504, 508, 510. » suoi commissari od agenti nel Friuli, 41, 42, 59, 87, 150, 217, 422. » suo commissario od agente per la defiui-zlone delle controversie colla Signoria di Venezia, 214, 238, 329, v. anche Brunel. » suo oratore a Roma, v. Pio da Carpi Alberto. » suo oratore in Spagna, 447. » suoi oratori in Ungheria, 238. » suo oratore alla marchesa di Monferrato, 287. Avalos(d’) Ferrante Filippo, marchese di Pescara, 166, 358, 368, 369. Avanzago (d’) casa patrizia di Venezia. » Girolamo, provveditore sopra gli uffici e cose del regno di Cipro, qu. 1.0-renco, 139, 245. Avemaria, frate dei Minori Osservanti, messo in Spagna di Luisa di Francia, 123. Averoldi (de’) Altobello, bresciano, vescovo di Pola, oratore, legato o nunzio pontificio a Venezia, 9, 23, 55, 56, 95, 107, 140, 147, 152, 175, 199, 244, 256, 271, 289, 290, 295, 299, 325, 338, 359, 360, 411, 412. » suo auditore, 289. Avila (de) don Pedro, gentiluomo spagnuolo, 100. Avlona ( Valona) (di) sangiacco o pascià, 66, 178, 183. » » » cadì, 66, 132, 264. Avogaro Alvise, conte, bresciano, 11. Ayrnes Pietro, francese, cittadino della Rochelle, 168.