28!) MCCCCCVI, FEBBRAIO. qual fè bogir, e dormentato il fabro, l’andò con uno cortillo e li dote in la tetina ; et subito, lui volendo saltar suso, lei havia l’ojo caldo, e li buio su la faza, adeo poi lo stramortì, e lei tolse uno cande-lier e li dè in la copa e lo descopò. E poi tolse do sacheti di moneda e la sua borsa el certe centure e robe, et mai potè aprir, ut dicitur, la cassa dove el leniva li soi danari ; et poi messe luogo soto il leto e si partì. E cussi la note se impiò fuogo, e brusò tutta la caxa e di sora, qual era da cha’ Longin, popular. Tandem questa, volendossi partir, per so-speto di latrocinio fu presa, et nescio quomodo fo discoperto tal selere, et colegiata, confessò la verità, ut in processu, et ozi, menata in quarantia, fo ex-pedila. Parlò perchè li fosse dato minor pena, acciò non perdesse l’anima, domino Andrea da liolzan, dotor, e Marin Querini, avochati ; et l’avogador la menò per 4 dclicti, furto, homocida, incendiaria et assassinamento. Fu posto 3 parte ; e non resterò di scriver questo, che sier Hironimo Pixani, cao di 40, messe solum li fosse tajà la testa, ave 5 balote. Et fu presa questa, che mercore proximo, a dì 28 dii mexe presente, la sia conduta per canal grando su uno soler, juxta il solito, fin a Santa f, dismonti al Corpus Domini, dove sopra uno altro soler sia menata per terra fino a Santa Sophia, e ivi al loco li sia tajà una man, poi conduta a San Marco, pur per terra, e in rnezo le do coione sia descopala e poi tajà la testa, la qual sia apichata a San Zorzi, et il corpo sia brusato ; et cussi fo exequito. 132* In questo zorno fo, da poi disnar, consejo di X. A dì 27. Fo colegio a consultar. A dì 28. Fo ex pedi la la femena, jusla la sen-lentia fata, con gran concorsso dii popolo, sì come ho scrito di sopra. Et fo colegio di la Signoria di audientia, e savij detono audientia. E la sera fu fato una festa a cha’ Vendramin a la Zuecha, per il sposar di la mojer di sier Andrea Arimondo, di sier Alvise. A dì 29. Fo pregadi. Fu posto la gratia di sier Zuan et Nicolò Balbi, quondam sier Marco, debitori eie., balotada più volte; e tandem fu presa di balote ...., perchè la voi in 4.° quinti. Fu posto, per li consieri, alcuni possessi di bene-ficij ; e presi. Poi sier Francesco Morexini, dotor, cavalier, eh’ è di la zonta, venuto orator di Franza, andò in renga, e fece la sua relatione. *33 A dì 30 zener. Fo consejo di X, con zonta. Et vene a la Signoria, la matina, sier Bortolo Minio, venuto podestà di Cremona, et referì secondo il con- I Diarii di M. Sanuto. — Tom. VI. sueto. Et fono nel consejo di X eleeli li capi per il mese di fevrer: sier Domenego Beneto, el do novi, sier Alvixe Grimani, fo savio a terra ferma, quondam sier Bernardo, et sier Domenego Contarini, fo capetanio a Brexa, quondam sier Malio. A dì 31 ditto, fo San Marco. Et poi disnar fo 0. Exemplum brevis Julii ponti ficis ad Dominium nostrum. Julius Papa li. Dilecte fili salutem et apostolieam benedictio-nem. Ne alma urbs Roma, quae communis est patria, et ad quam undique confiuunt nationes, frumenti penuria laboret, frumentum ipsum in provincia nostra marcila; anconitana; emi, et mari ad eamdcm urbem prò minore ineommodo provincialium advehi. jussimus, quo circa cupienles, ut frumentum ipsum tute et tempore opportuno devehi possit, nobilita -lem tuam hortamur, in Domino requisimusque paterne, ut prò nostra et apostolica; sedis reverenlia, nullum devehenlibus ipsum frumentum in locis tua; ditioni subieclis impedimentum inferri permitlas,sed polius omnes opportunos favores impendi facias, quod cquitali couveniens erit et nobis gralissimum. Datum Roma; apud Sanclutn Petrum sub anulo piscatoris, die XXI decembris 1505, pontifieatus nostri anno terlio. Sigismundus. A tergo: Dileclo filio, nobili viro Leonardo Lauredano, duci Venetiarum. Dii mexe di fevrer 1505. t A dì primo fevrer, domenega, veziliadi Nostra Dona. Il doxe andò, de more, a vesporo a Santa Maria Formoxa, con le cerimonie et oratori. Portò la spada sier Domenego Beneto, va capitanio in Cypri; suo compagno sier Zuan Venier, gover-nador. A dì do, fo el dì di Nostra Dona. El principe in chiesia ; et post 0 fu. A dì 3. La matina veneno in colegio do oratori dii vayvoda di Moldavia, sotto el vicino al re di Hon-garia, eh’ è gran signor in quelli paexi, el è morlo il padre, vechio, nominato Stephano, successe il fiol Bogdam, el qual à tolto per moglie la sorda dii re 19