009 INDICE DEI NOMI DI Synan pascià, 144, 400, 417, 418, 427. Szakmary Giorgio, vescovo di Fuenfkurkon o Cinque-chiese in Ungheria, consigliere regio, 225. Szapolyai Giovanni, voyvoda di Transilvania, consigliere regio in Ungheria, 46, 225, 418, 419, 428, 508. NB. È nominato in luogo del Voivoda transalpino a col. 46. T Tabia (di) Tommaso (alias Gabia) console del veneziani a Scio, 133. Tagliapietra galea (cioè del sopracomito Tagliapietra), 199, 200. Tagliapietra (da cà), casa patrizia di Venezia. » Bernardino, fu della Giunta, qu. Nicolò, 81, 245. » Bernardino, sopracomito qu. Gio- vanni,. 200, 206 » Giovanni Antonio, vicesopracomi- to, di Bernardino, 206, 207, 453. » Girolamo dottore, fu podestà e capitano a Belluno, qu. Quintino, 107, 138, 322, 478. Taiapiera, v. Tagliapietra. Talagni v. Teligny. Tan (del) Martino v. Altan. Taranto (di) arcivescovo, v. Puderico. Tarbe, v. Terbe. Taroniti Giorgio, di Modone, 265. Tarsia (di) Damiano, istriano, 481. Tassi o Tasso, (di) Lorenzo, bergamasco, banchiere a Roma, 216, 217, 233, 234, 244, 251, 252, 285, 359. » Pietro Andrea, bergamasco, banchiere a Roma, 218, 233, 234. Tasso Lodovico, bergamasco, vescovo di Recanati, 147, 155. Tartaria (di) imperatore, 507. Tealdini Alberto, segretario veneto, qu. Davide, 54, 55, 69, 70, 178, 211, 231, 468. » » (di) figli bastardi, 55, 69. Tebaldeo Antonio, titolare di un’ abazia a Sebenico, 380. » ( Tebaldo) Giacomo, oratore del duca di Ferrara Alfonso d’Este a Venezia, 107, 118, 147, 175, 193, 199, 274, 295, 299, 325, 326, 338, 412, 466, 481, 491. Tedesco N. N. a Venezia, 377, 382. Teligny (di) monsignore, ciambellano e consigliere del re di Francia, maresciallo di Rovegna, messo straordinario a Venezia, 382, 383, 386, 397, 421, 460, 461, 462, 463, 465, 466, 467, 468, 469, 472, 476, 477, 478, 479, 481, 482, 484, 500, 502. Temesvar (di) conte, v. Bathor. Teuez rictius Tunez (dì) re, v. Tunisi. 1 Diarii di M. Sanuto. — Toni, XXVI. PERSONE E DI COSE CIO Ten (da) Giovanni Giacomo, 382. Teodoro Marco, padrone di nave, 163. Terbe (alias Termes?) (di) monsignore, segretario di monsignore di Lautrec, 54, 58, 124, 134, 391. Termoli (Termini) (di) duca, v. Altavilla. Testa Bernardino, mercante in Soria, 221. » Pietro, contestabile al servizio dei veneziani, 60. Thiene (di) Antonio, nobile vicentino, 382. Thodaro v. Teodoro. Tiepolo, casa patrizia di Venezia. » Francesco, conto a Cherso ed Ossero, di Girolamo, 183. » Gasparo, di Donato, 249. » Girolamo, patrono di nave nel 1490, 307. » Nicolò dottoro, fu de’ Pregadi, qu. Francesco, 13, 76, 83, 90, 92, 107, 138, 319, 321, 338, 395, 407. Tilesio, oratore, 410. Tironi (de) (de Tironibus) Marc’Antonio, cittadino di Conegliano, 41. Tlemeen (Tremissen) (di) re, nell’Algeria, 58, 195. » oratore del re al Gran Turco, 195. Tolentino, o Ferentino Lodovico, da Siena, 184. Tolmezzo (da) Francesco, dottore, avvocato a Venezia, 112, 279, 310, 438, 446, 479, 480, 504 , 505. Tolosa, rectius Tortosa (di) cardinale, v. Flourent. » (di) vescovo, v. Orleans. » (di) Paolo, 367. Torre (della), nobili veronesi. » Lodovico dottore, oratore della comunità di Verona a Venezia, 217, 218. » Lodovico (di) figlio, studente a Padova, 462. » Matteo (di altra famiglia) scrivano all’ufficio degli Avogadori del Comune, 340, 402. Tortosa (di) cardinale, v. Flourent. Toso Benedetto, oratore della comunità di Milano in Francia, 58. » (dal) Matteo, vicentino, 131, 281. Tramolgia (de la) v. Tremouiile. Tramusius v. Ramusio. Tranquillo, scrivano alle Cazude, 506. Transalpino voyvoda, (cioè, rispetto all’Ungheria, oltre i Balkan. È lo stesso che a colonna 46 è chiamato voivoda Transilvano), 46, 48, 418. Transilvania (di) vescovo, v. Varda. » voyvoda, v. Szapolyai Giovanni. Tremouiile (Tremolgia) (de la) Luigi, capitano francese, 351. Trento (di) vescovo, v. Cles. Trevense (cioè di Treviri), vescovo Elettore dell’Impero, v. Greifenklau. Trevisan, casa patrizia di Venezia. » Alvise, provveditore di Cividale del Friuli, di Domenico cavaliere e procuratore, 392, 499. 39