751 INDICE DEI KOMI DI PERSONE E DI COSE 752 Colonna Pompeo, vescovo di Rieti, cardinale, 21, 41, 64, 66, 67, 426, 611. » Giovanni, cittadino veneziano, scrivano all’ufficio dei camerlenghi del Comune, 197. Colonnesi fazione, v. Colonna. Colorno (da) Giannone (Zanon) fu contestabile al servizio dei veneziani, 17. Colti (di) Giovanni Andrea, scrivano all’ ufficio dei Provveditori sopra gli uffici, 369, 493. » N. N. cittadino veneziano, 167. » N. N. mercante in Soria, 174. Cornino Bartolomeo, segretario ducale veneto, 47, 115, 356. Comitibus (de) Sebastiano, pievano di sant' Eufemia della Giudecca, 471. Como (?) cavalière di Rodi, 267. » (da) N. N. vicentino, 608. > » Giovanni, capo di fanti al servizio dei veneziani, 27. Compagni della Calza in Venezia, 350. Compagnie o corporazioni laiche delle arti in Roma, 308, 310. Concerà, brigante arabo, 478. Condulmer, casa patrizia di Venezia. » Antonio, savio a terraferma, qu. Bernardo, 6, 16, 35, 45, 88, 120, 170, 252, 298, 328, 339, 384, 455, 463, 499, 536, 557, 617, 680. Congregazioni nove dei preti di Venezia, 352. Consalvo Ferrante, v. Fernandez. Consolli (de’) Girolamo, dottore, bresciano, 646. Costanzi, rectius Costangi pascià a Skander. Contarina galea (cioè del sopracomito Contarmi), 7, 14, 37, 186, 197, 205, 395. Contarini, casa patrizia di Venezia, 352. » padroni di un legno di commercio detto Marano, 271, 505, 510, 512, 519. » Alberto, qu. Luca, 12. » Alvise, fu governatore, in Andro, 183. » Alvise, podestà di Verona, qu. Andrea, 28, 35, 43, 107, 201, 399, 419, 530. » Alvise, rettore e prowed. a Nauplia. qu. Pietro, 211, 247, 420, 421, 461, » Ambrogio, camerlengo del Comune, di Andrea, qu. Ambrogio, 115. E erroneamente chiamato Andreai » Andrea, camerlengo del Comune, rectius Ambrogio, v. questo nome. » Andrea, fu de’ Pregadi, fu provveditore sopra i dazi, da san Felice, 110, 261, 460, 501, 505, 683. » Antonio junior•, patriarca di Venezia, 9, 11, 25, 26, 86, 106, 116, 117, 220,223, 229, 351, 357, 363, 390, 610. » Antonio, qu. Gentile, qu. Andrea procuratore, 312. Contarini Baldaasare, fu provveditore sopra gli uf-ficii, qu. Francesco, 109. » Bartolomeo, oratore al Granturco, fu console a Damasco, fu consigliere, provveditore sopra la mercantia, provveditore in Cipro, qu. Paolo il vecchio, 51, 72, 79, 107, 110, 114, 115, 121, 133, 142, 151, 157, 164, 211, 213, 265, 271, 272, 274, 278, 279, 381, 282, 285, 343, 381, 416, 419, 439, 440, 441, 526, 581, 593, 626. » Battista, fu de’ Pregadi, di Carlo, 311, 312. » Benedetto, qu. Giovauni Gabriele, provveditore sopra il cottimo di Alessandria, 92, 194, 286, 371, 377, 566. » Bernardo, qu, Lorenzo, 193. » Bertuccio, patrono di nave, qu. Andrea, 403, 551. » Carlo, avvocato straordinario, di Panfilo, 113. » Cario, provveditore al Sale, qu. Battista, 297, 681, 683. » Carlo, qu. Giacomo, da s. Agostino, 16. » Cipriano, fu signore di notte, qu. Bernardo, 542. » Dionisio, avvocato straordinario, qu. Andrea, 113. » Domenico, fu capitano a Padova, del Consiglio dei X, qu. Maffio, 235, 57.5. » Domenico, fu podestà a Chioggia, qu. Bertuccio da’ santi Apostoli, 298, 683. » Federico, fu de’ Pregadi, qu. Ambrogio, qu. Federico procuratore, 109. » Francesco, dei X savii, 544. » Francesco, fu de’Pregadi, qu. Alvise, qu. Bertuccio procuratore, 165,261, 312. N. B. A colonna. 165 correggasi leggendo : il damaschin cremesín, et sier, ecc. » Francesco, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Paolo, 110, 499. » Francesco, patrono di una galea di Fiandra, di Federico, 14. > Francesco (di) fratello N. N. 14. » Francesco prete, pievano di santa Marina, 433, 444. » Francesco, qu. Zaccaria cavaliere, 90, 367, 517. » Francesco, savio sopra la riforma delle decime, 44. » Gasparo, qu. Alvise, qu. Federico, 90, 516. » Giorgio il grande, qu. Lorenzo, 312, 354, 557, 597, 598. » Giovanni Battista, podestà a Malvasia (Mo-nembasia), qu. Andrea, qu. Dionisio, 581. » Giovanni, qu. Alvise, qu. Bertuccio, da Londra, 544. » Giovanni, fu sopracomito, patrono di una