733 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 734 Asterga (Slorga) (di) marchese, della casa Osorio, 539 Augusta (di) vescovo, v. Stadioa- Aurelio Nicolò, segretario del Consiglio di X, qu. Marco, 75, 220. Aurificibus (de), v. Orefici. Aurio, v. Orio. Austria (d’) casa. » Carlo arciduca, nipote di Massimiliano imperatore e di Ferdinando il Cattolico, re di Castiglia, duca di Borgogna, conte di Fiandra, v. Spagna. » Eleonora di Borgogna, sorella del re Carlo 127, 129, 176, 196, 198, 313. 314, 316, 317, 319, 512, 539, 540, 580. » Ferdinando di Borgogna, infante di Spagna, fratello del re Carlo, 68, 127, 128, 129, 140, 162, 176, 198, 306, 313, 314, 317, 319, 323, 428, 445, 497, 551, 559, 622. » Filippo, re di Castiglia, padre del re Carlo, 127. » Margherita, figlia di Massimiliano, 322. » Maria di Borgogna, governatrice di Fiandra, sorella di Carlo, 513. » Massimiliano I imperatore eletto, re dei romani, 28, 35, 68, 75, 76, 77, 85, 86, 87, 98, 103, 130, 136, 140, 161, 168, 175, 176, 196, 198, 200, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 214, 220, 222, 231, 233, 242, 250, 251, 254, 255, 257, 258, 269, 270, 271, 284, 285, 288, 294, 303, 306, 321, 322, 323, 326, 330, 334, 337, 342, 348, 351, 352, 366, 369, 378, 386, 390, 406, 427, 430, 438, 443, 460, 471, 491, 497, 512, 517, 522, 524, 529, 530, 533, 534, 535, 541, 550, 551, 552, 559, 576, 579, 581, 582, 592, 296, 598, 608, 610, 611,619,620,621,622, 623, 670, 671, 670, 674, 675, 676, 677, 678, 680. » suo agente a Milano, 35, 161. » suoi commissari o consiglieri, v. Gradisca. » suoi commissari per la definizione della controversie colla Signoria di Venezia, 28, 29, 35. » suo messo od agente straordinario al Papa, 254, 294, 303. » suoi oratori alla dieta degli Svizzeri, 529, 537, 611. » suo oratore a Roma, v. Pio da, Carpi Alberto. » suoi oratori in Francia, v. Brugnol e Na-turel. » suo oratore in Spagna, 128, 315. » suoi sudditi in Friuli, 369. Avalos (d’) Ferrante Filippo, marchese di Pescara, 584. Avanzi (di) Lorenzo, scrivano all’ufficio dei Governatori delle entrate, 687. Avanzo (Avantio) (d’) Michele, nunzio della curia patriarcale di Venezia, 118. Averoldi (di) Bartolomeo, vescovo di Calamona, 517. Averoldi (de’) Altobello, bresciano, vescovo di Pola, oratore, legato o nunzio pontificio a Venezia, 10,24,26, 32, 63, 65, 112, 113, 114, 136, 162, 164, 166, 174, 191, 209, 230, 255, 291, 292, 295, 299, 321. 324, 336, 338, 344, 349, 350, 364, 370, 390, 398, 420, 425, 431, 437, 462, 199, 522, 578, 584, 585, 609, 610. N. B. A colonna 162 in luogo di Spagna, deve leggersi Papa. » suo segretario, 113. ¡> Giulio, 368, 420, 522. » suoi due figli, 368. » sua seconda moglie, 368. » sua figlia, rectius figliastra, v. Capriolo. Avlona (di) sangiacco, 362, 455, 519, 520, 521, 563, 570, 577. » » cadì ed emin, 520, 521, 522, 563, 564, 570, 577. Avvocati (de’) Matteo, dottore, bresciano, 646. Azoni (de’) Catterina, moglie di Amadio da Nave, in Valcamonica, figlia di Pietro de’ Fusani, 636. Azzalini Bartolomeo, pesatore al dazio del vino, 202. B Badia (Abbadia) (di) comunità ed oratori a Venezia, 357, 358. Badoer, casa patrizia di Venezia. » Alvise, avvocato straordinario, qu. Arrigo, 113, 513. » Alvise, dei XL al criminale, di Bernardino, 566, 598, 681. » Andrea cavaliere, fu oratore in Inghilterra, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Giovanni, 89, 121, 171, 463. » Antonio, fu conte a Pola, di Giacomo, qu. Sebastiano cavaliere, 358. » Barbaro, 197. » Benedetto, appaltatore del dazio del vino, qu. Orso, 613. » Giacomo (?), 52. » Giacomo, fu luogotenente in Friuli, capo del Consiglio dei X, qu. Sebastiano cavaliere, 363, 377, 473, 510, 512, 538, 687. » Giovanni Alvise, capo dei XL, di Giacomo, qu. Sebastiano cavaliere, 42, 45, 88, 89, 682. » Giovanni dottore e cavaliere, podestà a Bre-