801 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 802 Q Querina (Quirina), galea di Candia, cioè del sopra- comito Querini, 185, 421, 422, 469. Querini, (Quirini), casa patrizia di Venezia. » Andrea, rectius Paolo, v. questo nome, Querini Filippo, 194. » Francesco il grande, qu. Paolo, qu. Antonio, dalle Papozze, 544, 598, 681, 682. » Girolamo, fu patrono all’ Arsenale, qu. Pietro, 16, 110, 172, 502, 504, 515, 526, 531, 618. » Girolamo, savio agli ordini, qu. Francesco, qu. Girolamo, 301, 302, 350, 384, 455, 536, 680, 681. » Girolamo (di) moglie, figlia di Marino Zorzi dottore, 250. » Lodovico, qu. Giacomo, 602. » Marco, capo dei XL, podestà a Castelfranco, qu. Francesco, 229, 296, 329. » Marco, qu. Alvise, da s. Maria Formosa, 231. » Marco, qu. Pietro, da s. Maria Formosa, 230, 231. » Paolo il grande, qu. Andrea da sant'Angelo, 682. > Paolo, provveditore sopra le camere, 544, 681. » Paolo, sopracomito, 58, 422. N.B. A colonna 422 correggasi leggendo : Querini, andoe lì, etc. » Pietro, fu podestà a Padova, capo del Consiglio dei X, consigliere, qu. Antonio, 123, 259, 270, 296, 387, 399, 400, 583. Quinzano (da) fra' Daniele, domenicano a Brescia, 637. R Ragona, v. Aragona. Raguseo N. N. bandito, 73, 75. Ragusa (di) comunità o Ragusei, 222, 223, 231, 244, 325, 391, 393, 394, 395, 592. ■» oratore a Venezia, 222, 223, 230, 231, 244, 393, 394. Rali Manilio, vescovo di Hierapetra, arcivescovo di Malvasia, 64, 66, 71. Ramazzotti (de’) Ramazzotto, ravennate, 351, 366, 400. Ramusio Giovanni Battista, segretario veneto, 47. Rangoni, famiglia nobile di Modena. » Annibaie, conte, capitano della guardia del Papa, 426. » sua moglie, 426. » fratello del conte Guido, famigliare del Papa, 288. Rasponi, famiglia nobile di Ravenna, 366, 410, 427, 498. Redolii o Rodolfo, v. Ridolfi. Reliquie sacre a Roma, 204, 226, 227, 228, 229, 308, 399, 311. Remolino Francesco, cardinale vescovo, già arcivescovo di Sorrento, 76, 254, 270. » Gisberto, vescovo di Sorrento, fratello del cardinale Francesco, 254. Renaldi, v. Rinaldi. Renier (di), casa patrizia di Venezia. » Alvise, di Federico, 402. » Daniele, capitano a Verona, qu. Costantino, 25, 28, 35, 107, 139, 201, 399, 419, 530. » Federico (Ferigo), podestà e capitano a Crema, qu. Alvise, 140, 192,369,371, 558. » Marco, fu ufficiale alle Cazude, 347. Renier, segretario dell’Imperatore, 206. Renzo signor, capitano, v. Orsini Lorenzo. Reso Responta Giorgio, padrone di una nave di Barcellona, 445, 446. Riario, casa dei già signori di Imola. » Raffaele, cardinale del titolo di san Giorgio, 66, 90, 91, 163, 270, 366. » Sforza, vescovo di Lucca, del qu. Girolamo fu signore di Imola, 91. Ribagorza (Ribagoza) (di) conte, (spagnuolo), 539. Ridolfl Nicolò, fiorentino, cardinale del titolo dei ss. Vito e Mai’cello, 254. » Lorenzo, conduttore del dazio del sale di Ve- . rona, 191. Rinlini (da) Francesco, bandito di Udine, 583. » (di) vescovo, v. Bonadies ed Orsini. Rinaldi, famiglia nobile di Treviso. t» Zaccaria, dottore e cavaliere, ribelle dei veneziani, 160. Riva (da), casa patrizia di Venezia. » Alvise, sopracomito, 14, 214, 264, 273, 276, 440, 468, 591. » Bernardino, rettore é provveditore a Oat-taro, 48, 454, 469. » Ettore, conte alla Brazza, 48. Riva galea (cioè del sopracomito da Riva), 325, 385, 388, 423, 563. Rizan, capitano tedesco, prigioniero, a Venezia, 87, 126, 203, 437. » » » (di) cognata, 126, 203. Rizio Simplerio, veneziano dimorante al Cairo, 134. Rizo rectius Rigo Antonio, v. Godis. Rizzo o Rizzi (di) Giovanni Francesco, straordinario alla Cancelleria, 568. Robertet Fiorimondo, segretario di Statò e tesoriere del regno di Francia, 291, 390, 392, 428, 533. Roberti (di) Benedetto, dottore, bresciano, 646. » Costantino, qu. Francesco, notaro a Brescia,- 645.