635 MDXVIII, ACOSTO. 63t5 se vi era presente ninno ¡illro, disse di no. Perchè Itala dillo tal cose, per odio o nialivolentia? de no, ma per carila et zelo de la santa fede; a la qual lo dalo sacramento dovesse lenir secreta tal exainina-tiune. El io Francesco Tolino publico nolario de Gussago el in questa examinatione noiario etcanze-liero dii venerando vicario el locotenente de l’In-quisitor fo presente, el pregado, scrissi tutte cose sopradille. In nomine Domini amen. Ne l’anno di la Natività del Signor el mese, a di 21 dii soprascrilo ne la chiexia de Santa Trinità de la villa de Gussago sopra il monte, a la presentia dii predilo reverendo vicario de l’lnquisilor, presenti li infrascrili testimoni et mi noiario, comparse lo egregio omo sier Zuan Francesco noiario publico dillo de Tolinis, abi-lator ne la dilla villa ne la conlrà della piaza, testimonio admonito, cilado el sacramentado dal predito venerando vicario, con sacramento de dir la verità. Prima, se lui cognosse una donna dila Benve-gnuda, la qual abita ne la terra de Navi de la diocesi di Brexa. Dice de sì. Quanto tempo? e responde l’è circa 4 anni. In che modo la cognosse? disse l’ò vista ed anche con lei parlalo molle volle. Dimandalo che lama 1’ ha, respose che per lutto se diee lei essere vera striga, et spesse fiate aver vista dita Benvegnuda far incantamenti et lenir una stringa in man per li fercli, et dir queste parole: Dio fe sì, Dio fe Zoan Francesco, Dio fe el legno de la Santa Cros, Dio me guardi de li sete dolori, di fuocho ardente, de aqua corrente, de omo male faciente, de omo possente più de mi, che in de l’andar in là sia con Dio e con la Vergene Maria e con i santi soi, et dapoi queste parole la ne diseva alcune altre sopra la siringa pianamente in tal modo che mi testimonio non [tossi intender, et subilo vidi la stringa tremar. Dimandato il dillo testimonio quello lui voleva saper de dilla Pulcinella, dice che ’1 voleva intender se una zovene se aveva impazala con uno; la qual nel tremar de la siringa disse quella zovene non averse impazala con ninno. Disse ancora esso testimonio che dilla Benvegnuda over Pulcinella volse insegnar un incantamento a far che uno omo ama una donna, over una donna ama un omo, et che la fece dito incantamento in sua presentia in questo modo: la tolse uno chiodo novo che non l'usse sta mai in opera el. si lo poneva nel foco fina che ’I diventasse rosso, el poi loleva doi legni de olivo benedetti et li meleva in modo di una croce sopra esso chiodo rosso, el diceva queste pa- 382 role, io te sconzuro et se te strenuo ti Zoan, ti Antoni et ti Ysepo, che ti debbi così far affocar el cor, el corpo, la mente e la volontà de la tal persona, che la non possi andar nè star nè re-quiar, nèpolsar, nèbever, nè manzar, nè dormir fina che non la fa la mia volontà ; el bisognava far questo Ire volle in Ire giorni a Ire diverse persone. Dimandalo il dito testimonio che significavano quelli Ire nomi Zoan, Antoni et Isepo, rispose che lui dimandò ad essa Benvegnuda, la qual gli disse che erano il nome di Ire omeni morii da mala morte, li quali lei li costrinzeva a far il suo inlento et volontà. Dimandatosi altri erano presenti quando la fece tal incantamento, rispose de no, perchè le non voleva esser vista aciò clic non fosse acusada. Dimandalo esso testimonio si el sapeva che costei sapesse far incantamenti, rispose de sì, et fra li altri che la sapeva far una polvere a far disperder, et me ne delle di quella polvere. Dimandato et sacramentado se lui diseva queste tal cose perrancor ovvero odio, rispose di no, ma per amor et zelo di la santa fede el per non cascar in exeomunieatione, unde li fo imposto dovesse lenir secreto. In nomine Domini amen. Ne l’anno de la Natività del Signor, dii mexe preditto, a dì 22 di Zu-gno, nel convento di Salilo Dominico di Brexa, in cella dii reverendo padre frate Laurenlio vicario di l’lnquisilor. Comparse il venerabile presbitero mis-sicr Zuane de Stephani de la terra de Navi, et de la diocesi de Brexa, curalo et arzipresbilero de Santa Maria de la suprascrita terra, citado per maestro Bartolomeo de Fiume Negro citadin di Brexa et oficial di dillo oficio de la Inquisilione, personalmente, per testimonio, admonito et sacramentado a dir la pura verità, secondo qui de solo sarà dimandato. Primo, dimandato si lui cognosse una donna Benvegnuda dilla Pulcinella moierdi Pizino de Mar-sili de Navi, con sacramento locando li suoi Evangeli, respose de si. Dimandalo quanti anni sono, disse sono 20 anni e più, el averla molti anni confessala et comunicala, et essere siala suso la porla de la sua chiesia con una pacientia de tela con croce rossa, dimandò perdonanza al populo et piangendo per essere stà senlentiada per striglia. Dimandato si lui sa essa donna Benvegnuda aver medica persona alcuna da poi la fo liberada, respose de sì, el die l’è fama publica lei aver medica molte et molte persone, el che ’1 se ricorda che una donna Maria che fo moier de uno Piero de Fusani ge disse a lui, essendo iu casa soa, cìie essa Benvegnuda aveva miedegada una soa figliola, la quale si chiamava Catarina moier di Amadio de Azouo abitator ne la ditta terra de Navi,