833
INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE
834
 239,	240, 273, 274, 275, 365, 366, 421, 461, 490,
 554,	631.
  Zugo (cioè inserviente di chiesa) di s. Bartolomeo, v.
 Giovanni Pietro.
 Zambardi, v. Ghazali.
 Zamberti Filippo, notaro all' ufficio degli avogadori del Comune, 420.
 Zambet di Casali, v. Ghazali.
  Zanai’di Lorenzo, scrivano all’ ufficio del governatori delle entrate, 453.
 Zane, casa patrizia di Venezia.
 » Albano, fu dei XL, qu. Andrea, 544.
 » Antonio, dimorante a Tripoli, 481.
 » Bernardo il grande, qu. Girolamo da san Polo,
         42,	312.
 •» Francesco, fu bailo e capitano a Durazzo, qu.
         Francesco, 682.
 » Francesco, qu. Bernardo, 261.
 » Giovanni, castellano a Traù, qu. Alvise, 684.
 » Girolamo, fu alle Ragioni vecchie, capo dei XL, qu. Bernardo, qu. Marco procuratore, da san Polo, 17, 172, 542, 557, 565, 575, 590, 597, 616, 617, 682.
 » Paolo, fu podestà a Monselice, di Bernardo,
         260.
 » Paolo, vescovo di Brescia, 545, 547, 572, 573,
         584,	603, 609, 610, 637, 646, 647, 648.
 » Pietro, ecclesiastico, di Bernardo, qu. Girolamo, 42.
 Zanet (di) marchese, spagnuolo, 691.
 Zantani, casa patrizia di Venezia.
 » Leonardo, dei XL al civile, qu. Antonio, 543.
        (N.B. è erroneamente chiamato Lorenzo). » Lorenzo, rectius Leonardo, v. questo nome. » Marco, fu provveditore al sale, qu. Antonio,
         512.
 » Marco (di) moglie, figlia di Fazio Tomma-sini, 512.
 » Sebastiano, fu de’ Pregadi, della Giunta, qu. Marco, 181, 182.
  Zaratani, v. Ciarlatani.
 Zena galea (cioè del sopracomito Zeno), 421, 467. Zenevra, v. Ginevra.
 Zennarin Antonio, di Salò, 70, 122.
 Zeno (o Zen) casa patrizia di Venezia.
 » Alvise (?), 52, 297.
 » Alvise, fu capitano a Ravenna, qu. Francesco, qu. Marco, 303.
 » Cattarino, di Pietro, 442.
 » Francesco, fu savio agli Ordini, di Alvise, 301,
         302.
 » Marco, cardinale, (ricordato), 202, 417.
 » Marco, fu giudice di Petizione, qu. Baccalario cavaliere, 260.
 » Marco, fu podestà a Montana, qu. Pietro, 454. » Marco (di) figlio e fratelli, 454.
Zeno Matteo, sopracomito, 570.
» Melchiorre (Marchiò), qu. Bartolomeo, 260.
 » Pietro, fu rettore e provveditore a Cattaro, qu. Cattarino cavaliere, 16, 32, 111, 172, 260,
        287,	500, 505, 515, 518, 525, 532, 616. s> (?) Stefano, famigliare dell’imperatore, 334.
Zenoa, v. Genova.
Zentilinus, v. Gentilini.
Zere (da) Renzo, v. Orsini Lorenzo.
Zerman, v. Germano.
Zieco diserbi, v. Esiek.
Zigogna, v. Cicogna.
 Zio Francesco, addetto all’ufficio delle Ragioni nuove, 252.
Zivran, v. Civran.
 Zonca N. N. da Skiati, pilota di un naviglio di Rodi, 182.
Zoi’zi, casa patrizia di Venezia, 427.
» Alessandro, fu ai X ufficii, qu. Tomaso, 557,
         565,	594.
» Alvise, fu della Giunta, qu. Antonio cavaliere,
         517.
» Antonio, capo dei XL, di Fantino, 336, 349,
         360.
 » Bartolomeo, avogadore straordinario del Comune, rectius Benedetto, v. questo nome.
 » Benedetto, avogadore straordinario del Comune, qu. Girolamo cavaliere, 27, 195, 340, 345,
        354,	359, 565, 608, 613. N. B. A colonna 27 è erroneamente nominato Bartolomeo.
s> Fantino (?), 297.
 » Fantino, de’ Pregadi, qu. Antonio, da san Salvatore, 683.
 » Fantino, fu savio agli Ordini, di Nicolò, da san Moisè, 170, 173. 301, 303.
 _ » Francesco, fu de’ Pregadi, savio a terraferma, qu. Girolamo cavaliere, 110, 172, 261, 532,
        616,	618. N.B. A colonna 616 è erronoa-mente indicato Francesco, di Leonardo, qu. Serenissimo.
 » Francesco, fu podestà a Serravalle, qu. Andrea, 542.
 » Girolamo, fu capitano delle galee di Beyruth, qu. Andrea, 110, 518.
» Marc’Antonio, qu. Marco, da san Severo, 568.
» Marco, qu. Bertuccio, da san Severo, 436, 492.
» Marco (di) figlia, v. Venier Marc’Antonio.
 » Marino, fu avvocato grande, qu. Andrea, qu. Paolo, 260.
 •» Marino dottore, fu capo del Consiglio dei X, riformatore dello Studio di Padova, del Consiglio dei. X, qu. Bernardo, 16, 30, 78, 171,
         177,	234, 235, 244, 297, 367, 471, 472, 499,
         500,	503, 545, 548, 578, 579, 583, 589, 590, 615,684. N.B. A colonna 502, è erroneamente indicato Marino qu. Domenico cavaliere.