78 i INDICE DÈI NÓMI DI PERSONE E DI COSE 782 Maraili (de) Pizino, di Nave in Valcamonica, 636. » Benvenuta detta Pincinella, sua moglie, processata e bruciata come strega, 632, 633, 634, 635, 636, 637, 638, 639, 640, 641, 642, 643, 644, 645, 646, 647, 648, 649. Martin (de) Giovanni e Silvestro, biadajuoli vicino al ponte della Paglia, 277. Martinenga (della) Bortolo, bresciano, 15. Martinengo (di) comunità, 199. » famiglia castellana in Lombardia, patrizia di Venezia. » Antonio, condottiero al servizio dei veneziani, qu. Lodovico, 306. > Camillo, detto il Contino, figlio del co. Vittore di Villachiara (da Barco), 167, 363, 368, 417, 420, 493, 495, 496, 522. » Gabriele Taddeo, condottiero al servizio dei veneziani, detto il Cavaliere, 420, 496. » Gasparo, qu. Lodovico, 420, 495, 496. » Girolamo, qu. Carolino, 15. » Teofilo, Bercres, dottore, 420, 495. Martini (di) Bernardino, sensale di matrimonii a Venezia, 608, 679. » » » (di) commissarii, (Sebastiano Contarmi, Alvise Gradeni-go, Marc’Antonio Trevisan e Filippo Vendramin), 668, 679. Marzelo, v. Marcello. Masiers, v. Megeres. Masuro Marco, v. Muxuro. Mattieto, padrone di nave, 185. Mattio (di) Girolamo, padrone di nave, 114. Mauro, v. Moro. Mazi, v. Maggi. Maximiano imperator, v. Austria (di) Massimilano, Medici (de’), famiglia principale di Firenze, 92. » Giulio, cardinale prete del titolo di S. Maria in Dominica, 64, 66, 76, 135, 163, 171, 270, 347, 611. » Lorenzino, fu Pietro, duca di Urbino, 41, 65, 67, 77, 91, 94, 106, 122, 135, 163, 175, 192, 197, 199, 205, 209, 211, 213, 219, 223, 242, 250, 254, 255, 271, 284, 288, 303, 321, 326, 332, 335, 348, 352, 378, 396, 397, 398, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 414, 415, 426, 528, 537, 559, 585, 596, 600, 612. » Lorenzino (di) moglie, Maddalena de la Tour d’Auvergne e di Boulogne, figlia di Giovanni li, 197, 205, 211, 223, 242, 250, 254, 271, 303, 326, 332, 378, 397, 398, 407, 410, 411, 412, 413, 415, 528, 537, 559, 596, 612. Medici (de’) Lorenzino (di) esercito, v. Papa (del) genti d’arme. » Giovanni, figlio di Giovanni e di Cat-terina Sforza, vedova di Girolamo Ria-rio signore d’Imola e di Forll, 299. Medico N. N. a Roma, 460. Medina Sidonia (di) duca, della casa di Guzman, 176. Mediras, signore di Amà, 486, 527. Megeres o Mesiers (Mezieres) gentiluomo francese, 408, 414. Memmo, casa patrizia di Venezia. * Dionisio, frate, musicista alla corte del re d’Inghilterra, 136, 327. » Francesco, rettore all’ Egina, v. sotto Giovanni Francesco. » Giovanni Battista, capo dei XL, qu. Andrea, 437, 496, 523, 536, 542 , 557, 586, 598. » Giovanni Francesco, rettore all’ Egina, di Nicolò, qu. Lodovico, 226. » Giovanni, podestà e capitano a Sacile, qu. Tribuno, 245. » Marc’Antonio, fu avvocato, di Lorenjo, 302, 558. N.B. A colonna 558 è erroneamente chiamato Nicolò. » Marco, fu provveditore sopra la sanità, qu. Andrea, 544. > •» Michele, fu de’ Pregadi, qu. Antonio, 18, 31. » Nicolò Antonio, rectius Marc’ Antonio, v. questo nome. » Silvestro, fu dei XL al civile, ufficiale alla Ragioni vecchie, di Michele, 517. Memoransi, v. Montmorency. Mercante genovese N. N. a Scio, 428. » di grano N. N. genovese a Venezia, 222. » » N. N. mantovano a Venezia, 222. » pugliese N. N., 246. Mercanti veneziani a Costantinopoli, 154, 265. » » in Egitto, 38, 69, 151. » » in Soria, 151, 178, 179, 418, 442. » anconitani a Costantinopoli, 273. » catalani a Palermo, 571. » di farine a Venezia, 79, » fiorentini a Costantinopoli, 273, 540, 541 558. » genovesi a Costantinopoli, 273. » moreschi in Damasco, 118. » savoiardi (savogim), 532. » trevigiani, 277. » tedeschi a Venezia, 55, 577, Mercurio conte o domino, v. Bua. Miani, casa patrizia di Venezia. » Battista, di Paolo Antonio, 542. » Bernardino, fu capo dei XL, di Paolo Antonio, 543, 557, 565, 598, 682. » Carlo, castellano in Valcamonica, qu. Angelo, 545, 548.