743 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 744 122, 170, 336, 348, 356, 360, 362, 424, 430, 502, 589, 590. Hragadin Giacomo, console in Aiessandria, rectius Nicolò, v. questo nome. » Giacomo, fu alle Ragioni vecchie, qu. Daniele, 609, 684. » Giovanni, Francesco, fu capo dei XL, qu. Bernardo, 542. » Giovanni, qu. Francesco, 493. » Girolamo, fu capo dei XL, qu. Andrea da s. Severo, 544, 566. » Lorenzo, fu provveditore del Comune, fu ai X uffici, qu. Francesco, 17, 90, 172, 501, 505, 514, 525, 531, 616, 617. » Nicolò, castellano a Famagosta, e poi provvisorio a Cerines, qu. Vettore, 210. » Nicolò, console in Alessandria, qu. Andrea, 38, 39, 55, 66, 123, 124, 133, 186, 286. N. B. A col. 55 correggasi leggendo : Nicolò Bragadin console di Alessandria, ecc. Brandeburgo (di) Alberto, arcivescovo di Magonza, principe elettore dell'impero, cardinale, 321, 337, 576, 620, 622. » Culembach (di) Casimiro, margravio 619, 620. » Casimiro (di) sposa, 619, 620. » marchese o margravio, Gioacchino, elettore dell’ Impero, 238,600,623. » marchese, 316, 319, 320. Brandino (?) cubiculario del Papa, cavaliere (ferier) di Rodi, 299. Brazo, v. Braccio. Brescia (da) fra Bartolomeo, domenicano a Brescia, 637. » » fra Corredino, dei Predicatori a Brescia, 650. » » Donato, domenicano, a Brescia, 646. ■» » Giampaolo, frate eremitano a Brescia, 656, 650. » » fra Giovanni Battista, 650. » » fra Marco, domenicano a Brescia, 646. » » Onorio, frate domenicano, 646. » (di) Gabriele, 685. * > camera, 63, 199, 214, 356, 459, 680. » » oratori a Venezia, 385, 386, 540. Bresciani cittadini, 11, 26, 63, 167. Bressan Giovanni Francesco, capitano bandieraio del cavaliere della Volpe, 328. Brigonnet Dionisio, vescovo di Saint Malò, figlio del cardinale fu vescovo di Saint Malò, oratore di Francia a Roma, 10, 67, 76, 85, 94, 242, 310, 599. Brion (?) gentiluomo francese, 408, 411. Brogige (?) gentiluomo francese, 408. Bronzus, corsaro turco, 265. Brunel (Brugneva o Brugnol) Girolamo, dottore, oratore straordinario dell’imperatore in Francia, 330, 331, 337, 342, 352, 378, 390, 398, 406, 407, 410, 428, 430, 448, 471, 491, 492, 493, 511, 513,529, 530, 533, 550, 558, 580, 581, 598, 673, 676, 677, 678. Bua Mercurio, conte e cavaliere, capo di cavalli leggeri stradiotti al servizio dei veneziani, 63, 140, 214, 253, 397, 398, 399, 401. » sua compagnia d’uomini d’arme, 253. Bubassan, re negli stati barbareschi, 375. Bucintoro, 250, 398. Buclimemet bilarbei turco, 653, Burges (di) cardinale, v. Bohier. Busichio Domenico, di Nauplia, 276. » (Bosichio) Giorgio, capo di stradiotti al servizio de veneziani, 46. Bustanzi pascià, v. Skander pascià. Buzzacarini N. N. padovano, 391. C Cabadino (il) di Valcamonica, 587. Cabaso Nicolosa, di Luca, 285. Caco Pellegrino da Padova, 619. Caena, v. Catena. Cajazzo (di) figlio della contessa, v. Sanseverino. Calabria (di) viceré, v. Arcon. Calafati dell’Arsenale di Venezia, 50, 289. Calatrava (di) commendatore dell’ordine, 176, v. anche Alba. Calbo, casa patrizia di Venezia. » Domenico, qu. Marino, 402. Caleppio (di) conte Andrea, bergamasco, 459. Calergi, famiglia di Candia, 37. Caleza nave di Scio, 61. Caliman Francesco, detto Mantolin, capitano delle barche del Consiglio dei X, 126, 197. Calini (di) Giuliano, cittadino bresciano, oratore della Comunità a Venezia, 385. Callo, v. Chalo. Calogiero (sacerdote greco) N. N. venuto a Venezia, 350. Caluro, dottore di Capodistria, fu sopracomito, 39. Calvisano (da) frà Alessio, domenicano a Brescia, 634. » frà Tommaso, domenicano a Brescia, 637, 648. Camerata (di) conte, siciliano, 374, 572. Camerino (di) duca Sigismondo Varano, figlio di Venanzio e di Maria della Rovere, 492, 497. > ■» Giovanni Maria Varano, marito di Catterina Cibo nipote di Leone X, 492. Campeggi Girolamo, vescovo di Parenzo, 370. » Lorenzo cardinale, legato in Inghilterra, 203, 284, 288, 351, 427, 569, 599, 610,