807 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 808 Scuola di lingua araba o moresca a Venezia, 20. Scuole di ballo proibite a Venezia, 19. Scutari (di) sangiacco, 362, 688. Scut (di) monsignore, v. Lescun. Sebenico (di) oratore a Venezia, v. DraganL Sedunense cardinale, v. Schinner Matteo. Segante, partito dei Bentivoglio a Bologna, 491. Selim signor, v. Turchia. Semendria (di) sangiacco, 362. Semenza N. N. cremonesi, fuorussiti, 581. Semitecola nave mercantile, 210. » » (della) scrivano, 210. Simitecolo, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, savio agli ordini, qu. Alessandro, 5, 15, 28, 112, 120, 121, 165, 170, 173, 191. Sensa (cioè fiera dell’Ascensione), 378, 391, 398. Sensali pubblici di Venezia, 130. Serafico, albanese, primo cameriere del Papa, 288, 294, 299, 348, 438. Serenissimo, v. Loredan Leonardo. Sforza, casa ducale di Milano, 449. » Bona, figlia d’Isabella, v. Polonia (di) regina. » d’Aragona Isabella, duchessa di Bari, 107, 135, 558, 600. Sforzeschi, v. Sforza. Sguizari, v. Svizzeri. Sibes, signore di Damasco, 654. Sicilia (di) governatore, luogotenente e viceré, v. Mon-cada e Pignatelli. » baroni e feudatari! del regno, 373, 374, 446, 447, 601. Siciliani sollevati, 11, 21, 22, 23, 375, 466. Siechasain, capo di un casale in Egitto, 668. Siena (di) cardinale, v. Petrucci. Signor, v. Turchia, Gran signore. Simitecolo, v. Semitecolo. Simone (di) Giovanni, padrone di galeone, 446, 465, 572. Skander bel, capitano turco, 474. » pascià, bostangì, (Constami o Musimi) 232, 240, 281, 440, 615. » » (di) vedova, v. Faracsas bel. Skiato (di) vescovo greco, 275. Sisse (di) monsignore, 411. Sofiano N. N. di Corfù, 582. Sofl o Sophì, v. Persia. Sommaripa Alberto, signore dell' isola di Andro, 183, 184. » Crusino II, signore dell’isola di Paro, 259, 264, 281, 282, 421, 502. » Crusino (di) sorella, v. Venier Francesco. * Polimeno, nipote ed erede di Crusino II, 259, 264. 281, 421, 422, 502. Soprasasso, v. Supersax. Soranzo, casa patrizia di Venezia. d Alvise, provveditore del Comune, 343. Soranzo Bernardo, bailo a Corfù, qu. Benedetto, 298, 383, 399, 400, 551, 556. » Bernardo, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Marco, 273, 363. » Giovanni Alvise, fu provveditore del Comune, qu. Benedetto, 567. s> Girolamo, figlio naturale di Troilo, 599. » Vettore, provveditore a Loreo, qu. Maffio, qu. Vettore, cavaliere e procuratore, 463, 589. Sordel, da Valcamonica, 641, Sorrento (di) cardinale e vescovo, v. Remolino. Sovergnan, v. Savorgnan. Spagna, cioè re di Spagna, v. Spagna re Carlo. » (di) casa regnante. » » re Carlo, arciduca d’Austria, duca di Borgogna, principe di Castiglia ecc. (Re Cattolico), 10, 11, 18, 21, 22, 23, 29, 35, 41, 42, 55, 68, 87, 91, 93, 94, 102, 106, 122, 127, 128, 129, 135, 139, 146, 156, 161, 162, 176, 195, 196, 197, 198, 199, 204, 219, 223, 224, 242, 243, 245, 249, 250, 257, 258, 280, 288, 306, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 321, 322, 323, 327, 367, 374, 375, 426, 428, 440, 445, 447, 466, 497, 498, 513, 522, 529, 530, 335, 537, 538, 539, 540, 541, 550, 559, 572, 580, 583, 599, 600, 601, 612, 679, 690, 691. » » sua madre Giovanna d’Aragona (la Pazza) regina di Castiglia, Napoli ecc. 127, 426, 530, 559, 580, 600. s> » suoi fratelli e sorella, v. Austria. » » re Ferdinando il Cattolico, 128, 466, 535. » * regina, Giovanna di Foix, vedova di Ferdinando il Cattolico, 161. » » amirante, v. Henriques. » » contestabile, v. Velasco. » » esercito, 257. » » falconieri del Re, 128. » * gran cancelliere, 175, 176, 224, 242, 257, 541. » » gran cancelliere nuovo, parente di monsignor di Chievres, 550. » » gran maestro, 316, 317. > » gran scudiere del Re (fiammingo), 313, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 539. » » grandi del regno, v. Castiglia. » » guardia degli alabardieri del Re, 128, 313, 315. » » oratore agli Svizzeri, 529, 537. » » oratore del Re in Francia, 87, 406, 407, 471, 511, 513. » » oratore del Re in Inghilterra, 472.