731 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE AlenQon [Lanson) (di) monsignore, (di) madre, 396, 397, 407, 411. » » » » (di) figlio neonato, 68. Aleppo (di) Domenico (Alerio), vescovo di Chisamo, 291. Aleppo (di) pascià, 475, 478. Aleppo (di) fu signore, governatore dell’ Egitto, v. Chairbech. » Alessandria d’Egitto (di) governatore, v. Chairbech. » » consiglio dei XII (mercadanti ve- neziani), 194. Alessandro Magno (ricordato), 439, 667. Alessio maestro, v. Agliardi. Algazeli, v. Ghazeli. Alì Mahmeth bei, dragomanno o turcimanno della Porta, oratore straordinario del Gran Turco a Venezia, 47, 49, 50, 52, 55, 64, 69, 72, 73, 74, 75, 85, 86, 222, 232. AH zaus, di Alessandria, 63. Almerigo Giovanni Battista, segretario veneto, notaro del Gran Consiglio, 361. Altan (d’) Martino (Daltan), tedesco, prigioniero dei veneziani, 46. Altissimo, poeta improvvisatore fiorentino, forse Au-gelo degli Altissimi, 391. Alviano (d’) (Liviano) Bartolomeo, fu capitano generale dell’esercito dei veneziani, 30, 88, 338. 352, 353. > sua vedova, Pantasilea Baglioni, sorella di Gian Paolo, 352, 353. » sue figlie (Porzia, Elisabetta, e Lucrezia), 353. » suo figlio (Livio), 353. Alvise (o Luigi) re, v. Francia. Aman (di) signore, v. Ghazali. Ambasciatori v. Oratori. Ambrogio N. N. da Nave in Valcamonica, 639. Amirante (cioè ammiraglio) di Castiglia, v. Enriquez. Amphitrion, commedia di Plauto, recitata a Treviso, 253. Amurat (Morat), figlio di Achmat, nipote del Gran Turco, 389. Andros (di) signore, v. Sommaripa Alberto. » » vescovo, 184. Anatolia (dell’) bilarbeì, 274, 553, 615, 653. » » pascià, 473, 474. Angeletti Girolamo, vicecollaterale nell' esercito dei veneziani, 471. Angelo, capo dei cavallari di Mestre, 577. Angelo prete, pievano della parrochia di s. Basilio di Venezia, 199. Anseimi Leonardo, console veneto a Napoli, 10, 20, 21, 39, 41, 67, 77, 107, 135, 163, 205, 233, 243, 245, 322, 370, 438, 443, 498, 523, 550, 559, 585, 612. Anseimo (di), casa patrizia di Venezia, 533, Anseimo (di) Giacomo, dei X Savii, de’ Pregadi, qu. Bartolomeo, 533, 544. Antivari (di) oratori a Venezia, 503, 523. Antonio (di) Giovanni Pietro, addetto al fondaco a s. Marco, 328. » » Marco, di Gio. Pietro, 328. Anzoleti, v. Angeletti. Apelle, pittore greco (ricordato), 604. Aquila (dall’) Giovanni Battista, cameriere del Papa, 94. Aquino (d’) Francesco, messo del re Cattolico a Napoli, 11. Ara Coeli (Araceli) (di) cardinale, v. Numaglio. Aranda (di) conte (spagnuolo), 539. Aragona (di) Alfonso, figlio naturale di Ferdinando il Cattolico, arcivescovo di Saragozza, 140, 198. Aragona (di) re, cioè i preredenti re della Sicilia, 374. Aragona (Ragona) (di) Luigi Giacomo, cardinale, arcivescovo di Otranto, 204, 206, 305, 385, 438. Arbe (di) comunità, 513. Arcaito delle Donzelle (?) 466, 572, 600, 601. » » » suo figlio, 601. Archon o Arcom don Ferrando,* capitano spagnuolo, viceré di Calabria, 21, 373, 376, 466, 571. Arcos (di) duca, 313, 315, 319. Arduini (di) Girolamo, vicentino, 435. Argos (di) cadì ed emir, 488. Ariani, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, 78. Arimondo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, console a Damasco, qu. Alvise, 51, 114, 121, 134, 180, 213, 371, 416, 418, 442. » Andrea, qu. Simeone, 402. » Antonio, qu. Francesco, 350. » Francesco, provveditore al sale, qu. Nicolò, 518. » Giovanni Antonio, qu. Donato, 256. » Girolamo, fu capo dei XL, di Andrea, qu. Simeone, 542, 557. » Marco, fu de’ Pregadi, qu. Cristoforo, 616, 617. » Nicolò, dei XL al criminale, di Pietro, qu. Nicolò, 543, 565. » Pietro, fu capitano in Cadore, qu. Nicolò, 312. Ariosti Lorenzo, bolognese, 491. » (di) due fratelli, 492, 497. Armagnac (?) (di) siniscalco, 408. Armer (d’), casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu capo del Consiglio di X, luogotenente in Cipro, qu. Simeone, 244, 258, 283, 287, 288, 298, 303, 304, 307, 329, 331, 342, 343, 362, 367, 371, 389. Aros (Haro?) (di) conte, v. Fernandez. Arti di Roma, v. Compagnie.