485 UDXVIII, GIUGNO. 486 cl ha lassalo signor di Damasco Giambardi El Ga-zelli, et bali dato tulle altre signorie fino a li confini di Gazaro. El ha scrito a questo signor Chayrbeeh, che lui non si debba partir, el bali mandalo la vesla de confermarlo in la sua signoria; ma ben le zelile che per el suo comesso sarano nolade el scriple, subilo le spazi da Cuyro, et che le vaili a trovarlo dove el sarà con el suo campo. El qual va a la volta de Aleppo, et in quel loco farà la soa maona, el ter-rnenerà quello el vqfcfar. Se dize el Signor aver scrilo a Conslantinopoli el a Salonichii, che la sua armata vegna a la Giaza ; ma noii si sa certo. Non se puoi far meglio che star in ordine e aparechiali a la sua defesa, zoò cl Monaslier et Cypro, et non se fidar de zanze, perchè pochi intendono la volontà de questo can lurco, che Dio per sua misericordia campi da la fortuna de questo crudelissimo can. A di 3 Marzo. Ozi ho parlato con alcuni cercassi quali da dolor pianzeva, digando: « Che fa cristiani che non vieti a lor sto paese da le man de questo can turco? ». Li risposi a proposito, e li domandai si ’1 Turco era per passar al Monaslier. Me disse de no; ma ben era parlilo da Damasco el andava verso Alepo con tutto el suo campo, et va conira la barda rossa, el qual è molto grosso, e che era andato da dila barela rossa più di 4000 mamaluchi, el ogni zorno se ne parte de qui dal Cayro, et vanno da la dita per la via de Bagadet. E disse, come el Signor lurco se parti de Aleppo, se vederà cosse nove : non romagnirà de qui in guardia de Cayrbech e dii Cayro de fantarie dii Turco numero 3 in 4000 Ira janizari e spachi, e uno capitano dii liol de l’imperador de tartari con cavalli 200 lutti tartari. A di 4. Uno capo de arabi fiol di uno Benebazar ha rebelato a questo signor Cayrbech, el mandalo zente a la strada, et preso alcuni spachi che portava danari che avevano scosso da la vila de la in-trala dii Signor lurco, et bali tolto li danari et lassalo andar li altri. Questo capo de arabi à zenle assai et non dà obedienlia ad alguno, neanche a suo padre. Questo signor Cayrbech mandò da lui uno messo con presenti, el una vesta ; non volse niente, et la cosa slà cussi. Se dize Cayrbech voler far campo con-Ira el dito; ma fin qui non à fato nulla. A di 8. È stà diio per alguni, è vernilo da Damasco nova esser venulo al Signor lurco uno ambasa-2!)4 dor di la barela rossa, al qual el Signor li ha facto grande onor, el vestito el mandalo vìa con gran presenti, e dize esser slà fato paxe tra el Signor turco el la barela rossa ; ma non la credeno. De qui etiam disseno el Signor turco ha deliberato andar al Monaslier, et liaver scrito a la sua armala venga a queste marine et a la Giazza. Fin qui non se intende altro da Damasco: se altro se intenderà per zumata aviserò. Cerca a le specie, questa caravana da la Mecha è venula molto povera de spezie; non à porla garofoli; eanela poca ; noxe, mazis nulla ; zenzeri uno poco, vai de qui ducali 28 al cantei1 e 30 cajarin ; canelle 00 et 100. È da pensar quel dia valer piper e garofoli; che pochi ne sono: altra sorte specie non zè. Se dize esser zonte nave 8 in Altor, ma non se intende quello è il'cargo suo; se dize per el vulgo dite nave aver specie assai, non sanno la sorte. De qui, chi avesse arzenti vivi, si faria mollo bene; vai al presente ducali 100 e più al canler. De qui panni di ogni sorta vai benissimo e maxime scartali di Venezia; paonazi vai ut. 28 in 30 el pico, che soleva valer 10 in 12 liti 14 al più: pensi vostra magnificenza quel dia valer li altri alti di ponente. Iddio felice conservi vostra magnificenza per longo tempo. In pressa per el partir dii messo. A dì 12 Marzo 1518, in el Cayro. Copia di una letera seri la nel Cayro per Frati- 29 cesco de Batista a sier Marco Dandolo do-tor et cavalier capitano di Crete, data a dì 11 Marzo 1518, ricevuta a Venezia a dì 19 Zugno,per letcre dii dito rezimento di Crete di 27 Aprii. Magnifico el clarissimo patron e signor mio benignissimo. A di 12 di l’instante scrissi, mandate per via di Alexandria, per darle al patron di la nave ragusea qual è nolizata per Candia. Da poi, in questo zorno medemo di 12 Marzo è slà diio da persone venute di Damasco, come quello ambasador di la barda rossa che fo lanlo onoralo dal Signor lurco, da poi vestilo e datoli li presenti e parlilo di Damasco da zorni Ire, el Signor lurco li mandò drieto et fezelo tornar, el bali lato lagiar la lesta e toltoli ogni cossa. El che ’1 dito Signor lurco era partito di Damasco, e aver lassalo vice signor in Damasco Zanbardi El Gazeli, e lalo governador e signor dii paese di Damasco e di Suflelo, Jerusalem et Ga-zaro, con lutti soi terilori, etiam dii paese dii Gaur abitato da arabi. Etiam à dato el casandar l’à de la signoria di Tripoli a Catnpson Lazufi, la signoria de Amati a Bus Medi armiragio di 1000 (1) La carta 294 * è bianca.