793
INDICE DEI NOMI Di PERSONE E DI COSE
794
Orvai (Ora!, Nova!) (Signore d’), Giovanni d’Albret,
     111,	405, 530.
 » sua figlia, v. Lautrech.
 Ottoboni Ettore, scrivano all’ufficio del sale a Venezia, gastaldo dei Procuratori di s. Marco,
            512,	513, 577.
 » Nicolò, segretario di Sebastiano Moro provveditore dell’armata, 521, 563, 564, 570. Ovidio, il celebre poeta latino, (ricordato), 605, 606.
P
 Pace Riccardo, segretario del re d’Inghilterra, fu oratore presso gli Svizzeri, 87, 250, 327.
Padova (di) camera, 87, 359, 429. 531, 579, 680.
   » comunità, 367.
    » clero, 249.
    » oratori a Venezia della comunità, 106, 307, 507.
    » Studio od università, 30, 31, 66, 69,77,
120,	165, 170, 173, 177, 578, 579, 583,
               584.
» lettori o professori dell’Università, 30, 31, 177, 578, 579, 589.
    » studenti dell’Università, 120, 589, 590.
     » rettori dell’Università, 120, 578,584, 589. Padovan Antonio, avvocato straordinario a Venezia, 113.
 Padovani cittadini, 429, 460, 507, 508.
 Pagana galea dell’armata di Levante (cioè del sopra-comito Pagan), 58.
 Palatino del Reno, Ottone Enrico di Roberto di Baviera, elettore dell’ Impero, 600.
 Palavisino, v. Pallavicini.
 Paleologo Giovanni, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 450.
     » Nicolò, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 523.
     >	Teodoro, interprete degli oratori veneziani al Gran Turco, 53, 132, 151, 155, 156,
            273,	274, 276, 439, 440, 549, 630. Palermo (di) avvocato fiscale della gran Corte, 22.
» maestro razionale della Gran corte, v. Bonomo (di) Gerardo.
 Palio, cioè bersaglio pubblico a Venezia e nei possedimenti, 164, 165, 168.
 Palisse (de la) monsignore Jacopo de Chabaunes, 406. Pallavicini, fazione e casa nobilissima, nel parmigiano, piacentino, cremonese, genovese ecc. » Domenico, genovese, patrono di nave, 8. » Giovanni Battista, vescovo di Cavaillon, cardinale, 305, 311, 612.
 Palmarol Pietro e fratelli, qu. Alvise, cittadini veneziani, 193.
 Panzeo Rizzardo, v. Pace.
 Panzieneno (?) cavaliere di Rodi, 267.
    1 Viarii di M. Sanuto. — Tom. XXV.
 Papa Alessandro III (ricordato), 337.
» Giulio II (ricordato), 24, 66, 116, 262, 434, 451.
 » Innocenzo III (ricordato), 226.
 » Innocenzo Vili (ricordato', 204.
 » Leone VII (ricordato), 226, 227.
 » Nicolò III (ricordato), 226, 227.
 » Onorio III (ricordato), 227.
 » Urbano V (ricordato), 226.
» Leone X, 10, 14, 18, 20, 21, 23, 24, 26, 27, 31,
      35,	41, 42, 59, 63, 64, 65, 66, 67, 71, 76, 77, 85, 90, 91, 92, 93, 94, 97, 101, 102, 104, 106,
112,	121, 122, 125, 134, 163, 171, 174, 175,
      192,	195, 197, 198, 199, 203, 204, 211, 213, 219, 221, 222, 223, 224, 227, 231, 232, 233,
      237,	238, 242, 250, 254, 255, 256, 257, 261,
      266,	269, 270, 271, 288, 291, 292, 293, 294, 303, 304, 305, 310, 311, 321, 322, 323, 335,
      337,	340, 342, 344, 347, 348, 351, 366, 367,
      385,	386, 390, 397, 400, 401, 406, 426, 427,
      431,	438, 442, 451, 452, 465, 493, 494, 497,
      498,	499, 522, 529, 540, 541, 558, 559, 584, 5S5, 599, 600, 610, 611, 612, 613, 622, 625,
      680.
 Papa (del) cognata, v. Cibo.
     » sorelle, 386.
     >	genti d’arme, ed esercito in Romagna,
            (detto anche del duca Lorenzo de’ Medici), 10, 20, 21, 41, 67.
     » guardia, 310.
     >	messo straordinario in Francia, 250, 254. » oratore al re di Francia, v. Stafileo.
     *	nunzii in Spagna, 128, 161, 315, 322.
      » oratore o legato alla Signoria di Venezia, v. Averoldi.
      » oratore od agente presso gli svizzeri, 87,
238.
 •	» uffici varii della corte, 309, 310.
Paracadi, turco preso da un naviglio di Rodi, 182.
 Parapunchi Antonio da Venezia, padrone di nave, 62.
 Parenzo (di) vescovo, v. Campeggi.
 Parigi (di) università e rettore, 426.
     » vescovo o monsignore, v. Poncher.
 Paruta, casa patrizia di Venezia.
      » Domenico, vescovo di Filadelfo, fu abate di s. Gregorio, 579.
      » Marco, abate di s. Gregorio, 579.
 Pasino, cancelliere di Valcamonica, arso come stregone, 573, 575, 607.
 Pasquali (di Nicolò, 582.
 Pasqualigo (dei) nave, 480.
     » casa patrizia di Venezia,
     » Alvise, fu capo del Consiglio dei X, qu.
Filippo, 33, 47, 298, 683.
     » Andrea, della Giunta, qu. Pietro, 401.
      » Francesco, fu de’Pregadi, qu. Filippo, 111.
                                            51