•783 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 784 Miani Giovanni, fu al luogo di Procuratore, 419, 517. » Marco, podestà e capitano a Belluno, qu. Angelo, 71, 277, 323, 440, 448, 551, 545, 556, 577. » Paolo, podestà e capitano a Treviso, rectius Nani, v. questo nome. Michiel, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, savio agli ordini, qu. Pietro, 5, 15, 120, 165, 166, 193, 234, 301. » Alvise, savio agli ordini, di Vettore, 302. » Angelo, oratore del reggimento di Cipro ai Gran Signore, qu. Girolamo, 53, 79, 131, 149, 150. » Antonio, fu savio agli Ordini, qu. Pietro, da S. Polo, 301, 302. » Bernardino, di Alvise, 567. » Fantino, luogotenente in Cipro, qu. Girolamo, 51, 54, 67, 114, 121, 272, 282, 285, 286, 381. » Giacomo, avogadore del Comune, capitano a Brescia, qu. Tomaso, 12, 229.296,329, 342, 344, 349, 353, 541. » Giacomo, fu de’Pregadi, qu. Giiolamo, da S. Barnaba, 287. > Giacomo, fu della Giunta, qu. Biagio, 518. * Girolamo, qu. Alvise, qu. Maffio, 219, 230, 231, 238. » Maffio, fu capitano e conte a Spalato, patrono all’Arsenale, di Nicolò, dottore e cavaliere e procuratore, 137, 419, 579, 681. » Marc’Antonio il grande, fu alla Ternaria vecchia, qu. Vettore, 542, 566. » Marco, qu. Alvise, qu. Maffio, 217, 218, 219, 220, 222, 230, 231, 238, 239, 241, 242. » Marco (di) fratelli, v. Girolamo, Marino, e Nicolò. » Marino, qu. Alvise, qu. Maffio, 217, 218, 230, 231, 238. » Nicolò, conte a Traù qu. Alvise, 29, 311, 454, 520, 684. » Nicolò qu. Alvise, qu. Maffio, 217,218, 230, 231, 238. » Nicolò, qu. Nicolò dal Banchetto, 137, 159, 190. » Nicolò, dottore, cavaliere, procuratore, 9, 63, 400, 428. > Nicolò, dottore, de’ Pragadi, avogadore del Comune, fu provvveditore agli Orzinuovi, fu consigliere iu Cipro, qu. Francesco, 17, 89, 297, 353, 354, 360, 368, 369, 420, 549, 616, 618. N. B. A colonna 89 è erroneamente indicato Nicolò qu. Pietro ed a colonna 420, è chiamato Pietro, » Nicolò dottore, qu. Francesco (di) madre, 369. » Nicolò, qu. Alvise, rectius Marco, v. questo nome. Michiel N. N., monaca nel monastero di S. Cattan-na, 9, 11, 25. » Pietro, capitano delle galee di Barberia, qu. Paolo, 19, 107, 258, 280, 012, 613, 689, 690, 691. » Pietro, dottore, avogadore, rectius Nicolò, v. questo nome. » Stefano, fu dei XL al civile, qu. Giovanni, 566. » Tommaso, qu. Giovanni Matteo, 52, 297. » Vettore (?) 52, 297. » Vettore, della Giunta, 193. » Vettore, fu capitano e provveditore a Bergamo, qu. Michele, 236, 287, 529, 531. » Vincenzo, di Nicolò, dottore, cavaliere e procuratore, 312. » Alessandro (cittadino) ragionato della Signoria di Venezia, 56, 57. » Giovanni, servo di Cristoforo Marcello arcivescovo di Gorfù, 310. Milanesi, cioè la comunità di Milano, v. Milano. Milano (di) comunità (Milanesi), 136. » Generale e tesoriere, v. Ferrerò. » Gran cancelliere, 18, 87. » oratori a monsignor di Lautrech, 136. > frà Ilario, domenicano a Brescia, 646. Minerva (cioè del titolo di S. Maria in Minerva), cardinale, v. Vio. Minio, casa patrizia di Venezia. » Andrea, provveditore alla giustizia nuova, di Lorenzo, qu. Almorò, 11. » Baldissera, fu provveditore a Martinengo, qu. Giovanni Domenico, 542. » Domenico, capo dei XL, qu. Francesco, 437, 496, 523, 536, 542, 558, 566, 567. » Francesco, auditore nuovo, sindaco in terraferma, qu. Bartolomeo, 496, 608. » Giovanni Antonio, 357. » Lorenzo, fu al Frumento in Rialto, qu. Francesco, 463. » Lorenzo, fu de’ Pregadi, qu. Andrea, 110. » Lorenzo, fu provveditore a Gradisca ed a Peschiera, qu. Almorò, 542, 557, 566, 682. » Lorenzo, castellano in Famagosta, qu. Bartolomeo, 210. » Luca, avvocato straordinario, qu. Nicolò, 113. » Marco, oratore a Roma, di Bartolomeo, 9, 10, 12, 20, 21, 39, 41, 42, 64, 67, 69, 70, 71, 76, 85, 86, 90, 91, 94, 106, 112, 121, 125, 134, 163, 174, 195,203,204,211,219,223, 237, 242, 254, 257, 270, 271, 284, 288, 289, 294, 299, 303, 304, 305, 306, 309, 321, 322, 337, 348, 351, 366, 367, 385, 390, 400, 425, 433, 438, 442, 460, 471, 491, 493, 497, 522, 528, 537, 540, 550, 558, 576, 584, 585, 589, 599, 611.