735 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 736 scia, qu. Renier, 9, 10, 15, 23, 26, 32, 33, 35, 36, 39, 47, 48, 49, 68, 74, 86, 93, 127, 161, 171, 175, 176, 191, 197, 198, 199, 201, 234, 244, 363, 368, 541, 586, 609. Badoer Giovanni Francesco, provveditore sopra gli uffici del regno di Cipro, di Giacomo, qu. Sebastiano cavaliere, 237. N.B. A colonna 237, è erroneamente indicato di Giacomo qu. Salvador. > Lorenzo, patrono all'Arsenale, qu. Roberto, 28, 169, 289, 579. » Nicolò (di) figlia, v. Foscarini Nicolò. » Pietro, fu capo del Consiglio dei X, qu. Albertino dottore, 236, 260, 297, 533. » Pietro qu. Marco cavaliere, 530, 531. » Sebastiano, consigliere, viceluogotenente in Cipro, qu. Giacomo, 271,272, 286, 378, 381, 403, 416,. 592, 593. N.B. A colonna 403, è erroneamente chiamato Moro Sebastiano. Baffo, casa patrizia di Venezia. * Nicolò, fu dei XL al civile, di Benedetto, 544, 558. » Vincenzo, capo dei XL, rettore a Skiato e Sko-pelo, di Benedetto, 119. Baglioni, famiglia e fazione di Perugia. » Malatesta, di G. Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 196. Bagnacavallo (di) Toso, contestabile al servizio dei veneziani in Cipro, 257, 304, 324, 363. Baia (di) duca, v. Vejar. Bajon, v. Baglioni. Bakacs d’Erdod Tommaso, arcivescovo di Gran o Stri-goniense, cardinale del titolo di S. Martino nei monti, 81, 288. Balastro, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu de’ Pregadi, qu. Giovanni, 12. Balbi, casa patrizia di Venezia. » Antonio, qu. Giacomo, 551. » Pietro, fu de’ Pregadi, della Giunta, qu. Benedetto, 303, 518. » Michielino, dalla Canea, padrone di grippo, 38, 39. Balibec, v. Chairbech. Ban (cioè il bano di Croazia), v. Berizlò Pietro. Banchi in Venezia, 371, 382, 385. Banchieri e cambisti di Venezia, 138. Barbadico, v. Barbarigo. Barbareschi popoli (Mori), 106. Barbarigo, casa patrizia di Venezia. » Agostino doge (ricordato), 402. » Bartolomeo, fu capo dei XL, di Alvise, qu. Daniel, 173, 302. » Bernardo, di Alvise, erroneamente in luogo di Bartolomeo, v. questo nome. * Bernardo, fu capitano in Candia, capo del Consiglio dei X, qu. Serenissimo Prin- cipe, 40, 114, 119, 169, 218, 223, 229, 235, 238, 244, 296, 367, 368, 376, 387. 400, 473. Barbarigo Francesco, dei X Savii, qu. Benedetto, 544, 681, 682. > Francesco, fu provveditore al sale, qu. Giovanni, qu. Francesco procuratore, 287, 297. N.B. A colonna 287, è erroneamente indicato Francesco qu. Francesco. » Francesco, fu podestà e capitano a Feltre, qu. Nicolò, 566. » Girolamo, de’ Pregadi, qu. Andrea, qu. Serenissimo Principe, 17, 172, 298, 500, 504, 514, 526, 532, 616, 617. » Girolamo, consigliere, fu provveditore alla Cefalonia, qu. Benedetto, 45, 140, 166, 180, 181, 216, 263, 284, 293, 296, 329, 459. » Gregorio, è al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Serenissimo Principe, 296, 306, 307. » Marco, fu alla Ternaria vecchia, di Bernardino, qu. Serenissimo Principe, 174, 302. » Matteo, provveditore di Lonato, qu. Andrea, qu. Serenissimo Principe, 159. » Sante (cittadino) avvocato straordinario a Venezia, 113. Barbaro, casa patrizia di Venezia. » Almorò, fu alla Dogana di mare, di Alvise, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 303. » Alvise, fu capo del Consiglio dei X, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 236, 298, 580. » Alvise, capo dei XL, qu. Bernardo, 229, 296. » Antonio, provveditore in Adria, di Francesco, 115. » Fiorenza, signora dell' isola di Anaphi, 185, 422. » Francesco, capitano e provveditore a Nau-plia, qu. Antonio, 211, 247, 420, 421,464. » Francesco il grande, qu. Lorenzo, 544. » Giovanni Antonio, fu capitano e provveditore a Nauplia, qu. Giosafatte, 17, 172, 617, 683. j> Girolamo, dottore e cavaliere, fu de’ Pregadi, qu. Daniele, 31. » Lorenzo, fu Cattavere, qu. Antonio, 543. » Matteo, fu alle Ragioni nuove, fu capitano a Famagosta, qu. Antonio, 287, 312. » Matteo, podestà e capitano a Belluno, 347,577. ir N. N. di Barbaro, 73. » Pietro Alvise, fu podestà a Monselice, di Zaccaria, 543, 557, 566. » Zaccaria qu. Daniele, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 454.