747 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 748 Cappello Pietro (?), 297. » Pietro, savio del Consiglio, consigliere, qu. Giovanni procuratore, 6, 16, 122, 170, 171, 234, 235, 336, 338, 344, 348, 350, 364, 372, 389, 397, 398, 425, 430, 437, 462, 494, 528, 530, 536, 589, 592, 680. N. B. A colonna 122 è indicato erroneamente Pietro qu. Marco. » Vettore, fu sindaco e provveditore a terra-ferma, qu. Andrea, 17, 89, 173. » Vettore, fu provveditore dell’ armata, qu. Nicolò (ricordato), 384. » Vincenzo, capitano a Famagosta, 52, 210, 271, 272, 278, 343, 381, 416, 434, 582, 593. Capriolo Francesca, qu. Girolamo, bresciana, 363, 368, 417, 420, 495, 496 , 522. Capuano, seggio di Napoli, 492. Capurion Battista, canonico di Brescia, 616, 647, 649, 650. Caraffa Vincenzo, arcivescovo di Napoli, preconizzato cardinale, 21, 492. Caragiafor (Kara Giafer), capo dei giannizzeri del Gran Turco, 476, 479. Caramania (di) pascià, 475, 477, 478, 482. Carantani, v. Moneta. Caravello, casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Domenico, qu. Moro, 401, 402, 417, 419. » Moro, 194. Cardinale alla corte d’Inghilterra, v. Wolsey. » alla corte di Spagna, v. Flourent. » mandato dal Papa in Ancona, v. Passerini. Cardinali (dei) collegio, 97, 102, 104. > famiglie, 310. » incaricati di trattare la materia della guerra ai turchi, 76, 85, 90, 106, 270. » in Francia (Bobier, Gouffier e Vandome), 413. » in generale, 10, 21, 41, 65, 91, 135, 219, 227, 270, 284, 294, 305, 310, 321, 335, 351, 366, 386, 390, 401. » preconizzati, 21, 41, 65, 163, 427. Cardona, famiglia principesca di Spagna. » (di) don Alonzo, corsaro, 691, 692. » (di) don Raimondo viceré di Napoli, 135. Carlo N. N. milanese, 510. » N. N. veronese, nella compagnia del conte Mercurio Bua, 253. Cariati (di) conte, v. Spinelli Giovanni. Caroldo Gian Giacomo, segretario ducale veneto resi-sidente a Milano presso monsignore di Lau-trec, 9, 23, 28, 31, 35, 47, 54, 63, 68, 74, 87, 93, 119, 126, 130, 136, 159, 169, 175, 191, 196, 209, 219, 233, 248, 250, 271, 292, 311, 322, 326, 331, 342, 363, 368, 378, 387, 390, 398, 448, 471, 499, 511, 517, 530, 551, 564, 576, 578, 612, '651, 681, 687. Caroldo (del) fratello, 208. Carpenedolo (da) irà Tommaso, degli Eremitani a Brescia, 646. Carpi (da) Alberto, oratore imperiale presso il Papa, v. Pio. Carretto (del) Alfonso, marchese del Finale, 291. » j> » (di) figlia, v. Sanseverino Galeazzo. » » Fabrizio, dei marchesi del Finale, gran maestro della Religione di Rodi, 19, 24, 25, 37, 59, 71, 72, 81, 183, 267, 465, 499, 540. » suoi oratori a Roma, 41, 94, 106, 309, 499, 540. Carte (dalle) Alvise, fu scrivano alle Cazude, 256, » » Nicolò, di Alvise, 256. Carvajal (da) Bernardino, cardinale, vescovo Sabi-nense, del titolo di Santa Croce in Gerusalemme, 76, 125, 270, 390, 426, 506. Carzego pascià, v. Herzek. Cassaruol Giovanni, proprietario di una nave mercantile, 114, 526. Castelfranco (di) oratori a Venezia, 608. Castelli Adriano, cardinale prete del titolo di S. Gri-sogono, 66, 163, 204. 224, 294, 390, 400, 427, 430, 438, 528, 529, 585. Castello (da) Antonio, cavaliere, contestabile al servizio dei veneziani in Brescia, 165. Castel Vetrano, (di) barone, siciliano, 601. Castiglia (di) re, v. Spagna. » Almirante, v. Enriques. » contestabile, v. Fernandez. » priore, v. Juniga. » grandi del Regno, 87, 122, 127, 140, 161, 198, 204, 224, 242, 426, 559. Castrizzago (da) Agostino, frate carmelitano a Brescia, 650. Castro (di) don Pietro, 599. Cataben Agostino, scrivano all’ ufficio dei tre savii sopra le cose del Regno di Cipro, 129, 191. N. B. A colonna 191 è erroneamente chiamato Catalan, Catalan Agostino, v. Cataben. Catanio N. N. funambolo modenese, 47, 215. Catena (Caena) Francesco, scrivano della nave Fa-liera, 51. Cattaro (di) oratori a Venezia, 370. Cattolico re, Cattolica maestà, v. Spagna. Catullo, celebre poeta latino (ricordato)j 605. Cavalieri dell’ordine di s. Michele di Francia, 405, 410, 412. Cavalli (di) casa veronese e patrizia di Venezia, 533. » Federico, fu provveditore alla Giustizia nuova, 533.