507 MDXV1I1, GIUGNO. 508 307 1518 die 29 Junii in Rogatis. Non è più da differir la expedition de l’ambasa-dor de la cita nostra de Padoa, qual al continuo so-licita zà tanti mesi la renovation de l’estimo de quela cita et teritorio, per esser quello grandemente mutalo per la revolution dei tempi, et però: L’anderà parte che a la renovation de l’estimo, si de nostri venetiani, coinè de padoani, sia provisto in questo modo. Che padoani et altri, che hanno case, possession, et beni de cadauna sorte et condition in la cita nostra de Padoa et territorio, etiam li exempti et privilegiati, et quelli che se avesseno francato con la Signoria nostra nemine ezeepto, non intendando però li nobeli et citadini veneti a l’estimo di qual s'è preveduto convenientemente come infcrius se lezerà, siano obligati in termine de mese uno pro-ximo, da poi publicata la presente parte, dar in nota parlicularmenle el numero de le case, campi et beni d’ogni sorte, et la qualità de quelli, ut supra, in la qual nota se contengano i lochi dove sarano posti li beni. Le polize se liabino a dar in nota in la cancelleria de Padoa, et siano tolte cum sagramento et non in altro modo; el la execution sia comessa al Capitano de quela cita el altri deputati, la major parte di qual se liabino a trovar presenti a l’aceptar di le polize et al dar el notar sagramento, nè altramente se intendano aceplate. Siano registrate le polize sopra un libro ordinario a questo depulado, del qual, aziò non se possa in alcun tempo cometer fraude, ne sia facla un’ altra copia et posta in camera del Capitano, dechiarando che le polize de li exempti, privilegiati et francati siano registrale sopra uno altro libro separalo et posto in camera del Capitano. Veruni, perchè sono molli nobeli et citadini venetiani che hanno i loro beni in Padoa et nel pa-doano, et sia conveniente servar equaliter, ex nunc sia preso: che ì nobeli et citadini veneti siano obligati etiam loro in termine del soprascriplo mese, exenti, privilegiati el francati, nemine exceplo ut supra come se dice dei padoani, dar in noia luti li loro beni, et la qualità de quelli che possedono in Padoa et padoano a l’olìcio nostro sopra le Camare in questa nostra cita, et le loro polize che darano siano si-militer lolle cum sagramento, et siano presenti al dar el notar del giuramento saltem doy de i signori de l’oficio; le qual polize siano tulle registrale sopra uno libro a questo deputalo; et poi se habia ad far uno altro libro separato, nel qual siano notale solamente le possession et beni de venetiani sotostarano a l’estimo. Et aziò lo estimo proceda con equità el rettitudine, passato el termine del mese, divider se debia tuto el teritorio padoano in quatro parie, in cadauna de le qual debano esser do zentilhomeni nostri, si-chè siano olio, da esser eleti per scurtinio de questo Consejo, poi se debano balotar li nostri X Savi sopra le Decime et li 3 Provedadori sora le Camere, de li qual se ne debi elezer do vidclicct uno per ofizio, i quali do star debano a Padoa per far lo estimo de quela cita, dechiarando che li 10 da esser eleti non 30 habino nè possession, nè case da filar in Padoa el padoan, apresso li qual siano do over Ire de li deputali de Padoa, per cadauna de le quatro parte, et do over tre altri cum do zentilhomeni in la cità. Debano li sopraditi deputati andar fuori ad far inquisilion et verificar le polize li sarano slà date da veniliani et padoani, avendo cum sì la copia de quele che li parerano per poterse scontrar cum la noia tarano de fuora, essendo in libertà de cadauna de le podesterie et vicariati mandar dui sui commessaci, vidclicct uno del caslelo o vicariato et l’altro del lerilorio : et similiter quando se farà la descri-lion in alcuna villa, possano do de quelli de la villa esser presenti ad tuor in noia cum sagramento de li lavoradori la condition de queli li parerano, et se ’1 bisognerà perligar le lere; non posendo però inge-rirse in la maleria de 1’ estimo questi commessi et intervenienti, ma solum per veder che le cosse passino debitamente. Quelli veramente, sì de padoani come de nostri venetiani, che non haverauo voluto dar in nota nel tempo prefisso, o che haverauo fraudalo la poliza sua, siano posti ad far l’estimo pel doppio de quello non avesseno dato in nota, et ulterius cadauuo a pena de uno ducato per campo de quello avesseno fraudato, zoè delle terre arative, mo’ de le boschive et prative, cadauno a pena de ducali mezo per campo, de le qual el terzo sia del accusador, el terzo de queli faranno la execulion e l'altro terzo del nostro Arsenal : exempluando de la pena soprascrita queli fosseno in rezimenli de là dal Quarner et in servitù publici, quali abino termene de uno mese da poi el suo ritorno, el li pupilli siano etiam reservali tino ad età legitima. Dechiarando che ’1 soprascriplo dar el tuor in nota non abia ad far preiuditio a la raxon de li esenti privilegiali et francati de le daje per la rata i se avesseno francato, el similiter a le raxon