313 MDSVJ1I, MARZO. 314 181 Copia di una letera venuta di Spagna, data a Valiadolit a dì 13 Fevrcr 1517 (151S). A dì 11 dii presente mese di Fevrer, che fu la Zuobìa grassa, ad liore 10, essendo fato in la piaza di questa cita solenne preparatione per una giostra che si dovea fare quel zorno, vi vene el re Catolico acompagnato da lo illustrissimo infante don Ferando suo fratello el la illustrissima madona Liouora sua sorda, posli in mezo de li 100 alabardieri atamani et 100 spagnuoli a piedi, et etiam Sua Majestà accompagnala da lo illustrissimo conleslabele di Castighi, conte di Bonivcnto, duca de Alba, duca de Arcos, ducha de Baia, duca de Albucherche, conte de Aros el altri signori de questi regni, tulli vestili di brocati de diverse sorte, con belle fodre de zebe-lini et lovi cervieri, con grosse catene d’oro, sopra belissimi cavali et mule fornite de arzenti, el de molli stafieri vestiti di seda. Montò dita Maestà con tulli li predili signori sopra uno catafalco ornato de beta tape/arie. Da poi el zonzer de la quale comen-zorno venir li giostradori. El primo monsignor el Gran scudierdel re Catolico, et monsignor de Beonia fiol dii Gran maestro nominalo monsignor de Ru, vestili ambi de raso cremesin con sfratagli de bracali d’oro e d’arzento, e similiter li cavali, li quali erano etiam ornati de molti arzenti tavolati a martello de molto peso. Erano acompagnali: prima da molle trombele da bataglia, pilari, nacare, laminili, poi da li signori Gran conleslabele, duca de Beiar, duca de Arcos, e de molli altri signori. Itcni, 10 zentilhomeni llamengi tulli vestiti, parte de la prefata livrea ile raso cremesin, che è del Re, ma tolta per loro giostradori de parte de veludo negro e brochalo d’oro e d’arzento, che sono le sue livree, mescolale; li quali giostradori erano manie-nidori conira tulli li altri a corer (ante lanze quante voleano dilli contrari, fin che ne rompesseno una ne l’elmo. Et erano acompagnali etiam da 15 sla-lieri vestili de seda a la simigliatile livrea. Zonli in campo, presenlorno a li judici de la giostra, che erano monsignor di Chiévres, monsignor el governador de Bres, monsignor de Lassao el el signor Antonio Fonsecba comandador major el don Fernando de Vega, do elmi con do scudi atacliati ben ornali con le insegne sue; li qual^furono posli ad uno pino che era lì piantato. El el modo del gioslrar era a scudi travati con lanze de .... Da poi venero in diverse fiate 16 giostradori tulli ben vestiti, chi de bracalo, e chi de seda a diverse livree, et similiter li cavali loro, et quelli che li acompagnavano,si a cavalo come a piedi; tra li quali sedexe, fu uno che portava uno 181 * cimiero d’oro bacili tempestato de laehrime de ar-zenlo, el similiter lui et el cavalo, el ne l’intrar in giostra, bulò molli boletini sopra li quali erano scrilo questo moto : si piaque.........Et tornando tulli dili giostradori, presenlorno simelmenle cadauno la sua insegna a li judici de la giostra. Poi co-menzorno giostrar eonlra li signori dili manlenidori a 8 per cadauno. Comenzò lardila giostra cireba a bore 21 et durò fin nodo, ove non era altro predo, salvo l’onore. El havendo corso per spacio de quasi do bore, et pochissime lanze se rompevano, et el forzo traversale el in lerra, il Calholico re mandò a dire che tulli coresseno l’uno conira l’allro senza ordene; sichè coreva 3 e 4 al Irato, l’un subito drieto l’altro, de modo che per forza conveniva se incontrasse, et in tal modo per disgrazia rompevano le lanze, et cussi fu finita la giostra. Nella quale nulo altro colpo se vide bello, salvo de uno elio per uno colpo in la tesla si bulò (in su la gropa dii cavalo, nè ge volse più, ma ussì subito fora di giostra; el fu gran cosa perchè de raro si toebavano. Le lanze erano da slradioli; l’honor senza dubio era salvato ad uno altro carnasiale. L’è vera; la beleza di la giostra fu solimi nel gran strapazo de bracali e veluli, e lauto più che li giostradori donorno le sopraveste de li sui cavali a li araldi regij; che per triste che fusello valevano molti ducali. Li prediti 10 llamengi, do atamani et uno italiano nepote dii conio di Cariati, tulli li oratori sono qui, furono guidali in diverse case de ordene regio per veder la festa. Se spera che si giostrerà domane; in la quale giostrerà el proprio re Catolico. Se vederà non soìum major pompa de vestimenti ma forsi megliori giostradori, perchè vi giostrerà molli signori, e sarà a do manini, Copia di nna altra letera venuta di Spagna, 182 data a Valiadolit a dì 17 Fevrer 1518. Non si havendo potuto la Domenega proxima preterita far la zoslra, ne la qual doveva corer cl re Catolico, del che fu causa el pessimo tempo de pioza clic fu, quella fu beri lo ultimo zorno de carnevale, che fu mollo bella. El prefalo Calholico re, circa ad bore 19 vene in la piaza, vestilo de una vesta a la fiamenga de ganzante et d’oro, fodrata de zebellini, acompagnato justa el solito da lo illustrissimo Infante el illustrissima madama Leonora sua sorda, li quali erano vestili de bracalo d’oro lirato, el dieta madama haveva le manege coperte de bellissime perle, et,